Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
L’EBA ha aggiornato il proprio Single Rulebook con chiarimenti relativi al regime del Regolamento (UE) n. 575/2013 sui requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (CRR) come modificato dal Regolamento (EU)2019/876 (CRR II) per quanto riguarda
Clausole abusive nei contratti di mutuo ipotecario: ulteriori pretese del consumatore
20 Febbraio 2023
Pubblicate le conclusioni dell’Avvocato generale Anthony Michael Collins della Corte di Giustizia dell’Unione europea nella causa C-520/21 Bank M. sulle pretese che può avanzare un consumatore nei confronti della banca a seguito della pronuncia di invalidità del contratto di mutuo
Il ruolo degli intermediari non bancari nella gestione dei rischi ambientali
20 Febbraio 2023
Il 15 febbraio 2023, Giuseppe Siani, Capo del Dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria della Banca d’Italia, è intervenuto sul tema del risparmio gestito e dei rischi climatici ed ambientali ad esso connessi.
Bonifici istantanei in euro: parere del Garante privacy europeo
17 Febbraio 2023
Pubblicato il parere del Garante europeo per la protezione dei dati (EDPS) sulla proposta di regolamento che modifica i regolamenti (UE) n. 260/2012 e (UE) 2021/1230 per quanto riguarda i bonifici istantanei in euro 2023/C 60/10.
Guida per l’attività di vigilanza: il 14° aggiornamento alla Circolare Banca D’Italia
17 Febbraio 2023
Banca d’Italia ha pubblicato il 14° aggiornamento del 7 febbraio 2023 alla Circolare n. 269 del 7 maggio 2008 recante Guida per l’attività di vigilanza.
Direttiva Antiriciclaggio: chiarimenti EBA sulla definizione di outsourcing
17 Febbraio 2023
L’EBA ha pubblicato una nuova Q&A di chiarimento sull’applicazione della Direttiva (UE) 2015/849 (IV Direttiva Antiriciclaggio) per quanto riguarda la portata della definizione di outsourcing.
Blocco cessione crediti fiscali: il testo del Decreto in Gazzetta Ufficiale
17 Febbraio 2023
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 40 del 16 febbraio 2023, il Decreto legge n. 11 del 16 febbraio 2023, recante misure urgenti in materia di blocco della cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n.
BRRD II: chiarimenti sulla composizione del collegio di risoluzione
16 Febbraio 2023
L’EBA ha pubblicato delle nuove Q&A relative all’attuazione della Direttiva 2014/59/UE che istituisce un quadro di risanamento e risoluzione degli enti creditizi e delle imprese di investimento così come modificata dalla Direttiva (UE) 2019/879 (BRRD II), con particolare riferimento alla
Strategie di sostenibilità: il ruolo della Banca d’Italia
16 Febbraio 2023
Pubblicato l'intervento della Vice Direttrice di Banca d'Italia, Alessandra Perazzelli, sul contributo della Banca d’Italia al dibattito e alle strategie di sostenibilità.
Inflazione: monito Banca d’Italia sulle modifiche unilaterali dei contratti
15 Febbraio 2023
Con comunicato del 15 febbraio 2023, Banca d'Italia ha esortato le banche a porre estrema attenzione nel prevedere modifiche unilaterali delle condizioni contrattuali motivate dall’andamento dei tassi d’interesse e dell’inflazione.
Fondi propri e passività ammissibili: i chiarimenti dell’EBA
15 Febbraio 2023
L'EBA ha aggiornato alcune delle sue Q&A sui fondi propri e sulle passività ammissibili per garantire la coerenza con la bozza finale di norme tecniche di regolamentazione (RTS) sui fondi propri e sulle passività ammissibili presentata alla Commissione europea nel
Resilienza informatica: gli strumenti a tutela del sistema finanziario
15 Febbraio 2023
L'European Systemic Risk Board (ESRB) ha pubblicato un approfondimento sullo stato di sviluppo degli strumenti macroprudenziali per resilienza informatica.