WEBINAR / 30 Settembre
DORA e subappalto di servizi ICT


Gestione del rischio ICT e dei contratti nei nuovi RTS DORA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/09


WEBINAR / 30 Settembre
DORA e subappalto di servizi ICT

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Vai a Pubblica Amministrazione
Flash News

Qualificazione stazioni appaltanti: in GU il Regolamento ANAC

22 Agosto 2025
Pubblicato in GU il comunicato ANAC afferente l'approvazione, on delibera n. 334/2025, del Regolamento in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti, ai sensi degli artt. 62 e 63 e dell’Allegato II.4 del Codice dei contratti pubblici.
Flash News

Vigilanza sui pubblici funzionari: le modifiche ai regolamenti ANAC

21 Agosto 2025
Pubblicate nella Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 192 del 20 agosto 2025, il comunicato ANAC di approvazione delle delibere n. 328 e 329 del 30 luglio 2025, che modificano due regolamenti ANAC sull'esercizio dell'attività di vigilanza e sanzionatoria.
Flash News

Vigilanza ANAC e attuazione del Codice dei contratti pubblici

18 Luglio 2025
Pubblicato in GU la revisione del Regolamento sull'esercizio dell'attività di vigilanza in materia di contratti pubblici di cui alla delibera n. 270/2023, con delibera dell'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) n. 262 del 03/06/2025.
La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08

FISCALITÀ E BILANCIO

Vai a Fiscalità e Bilancio
Flash News

IFRS 19: modifiche IASB al principio contabile per le controllate

22 Agosto 2025
L'International Accounting Standards Board (IASB) ha pubblicato oggi alcune modifiche all'IFRS 19 “Controllate senza controllo pubblico: Informativa”, completando il lavoro di adeguamento previsto per il principio.

Plusvalenza su immobili da Superbonus ceduti e tassazione

21 Agosto 2025
Il CNDCEC, congiuntamente alla FNC, hanno pubblicato un documento di ricerca che approfondisce gli aspetti più controversi della tassazione delle plusvalenze su immobili oggetto di interventi agevolati con il Superbonus edilizio.
Flash News

Organo di revisione: schema di relazione su bilancio degli enti locali

20 Agosto 2025
Il CNDCEC, la FNC e ANCREL, hanno reso disponibile lo schema di Relazione dell'Organo di revisione sulla proposta di delibera consiliare e sullo schema di bilancio consolidato per l'esercizio 2024.

WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia


Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08

Approfondimenti

Vai ad Approfondimenti
Approfondimenti

Le situazioni di “crisi” dei Fondi Comuni di Investimento

Ammissibilità della Composizione Negoziata e degli Strumenti di Regolazione della Crisi
5 Agosto 2025

Sido Bonfatti, Professore Ordinario di Diritto della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza

Approfondimenti

Adempimento collaborativo e Tax Control Framework

23 Luglio 2025

Giorgio Iacobone, Partner, CBA
Leonardo Reggio, Partner, CBA
Bruno Ruscio, Associate, CBA

Approfondimenti

Sanzioni finanziarie: orientamenti EBA, bonifici istantanei e ordinari

15 Luglio 2025

Fabio Civale, Civale Associati

Approfondimenti

OIC 34 e criteri di determinazione IRES e IRAP

8 Luglio 2025

Giosuè Manguso, Executive Advisor, KPMG Tax & Legal

Approfondimenti

Le conseguenze della proposta Omnibus sul sistema bancario

1 Luglio 2025

Luca Medizza, Managing Director, Protiviti

Veronica Falco, Associate Director, Protiviti

Approfondimenti

L’accessibilità dei servizi bancari e finanziari

20 Giugno 2025

Francesco Mocci, Partner, ADVANT Nctm

Approfondimenti

Enti previdenziali: gli incentivi per l’investimento nel Venture Capital

18 Giugno 2025

Carlo Andrea Curti, Partner, Di Tanno Associati

Approfondimenti

La Global Minimum Tax in Italia

Un framework ancora in evoluzione
12 Giugno 2025

Immacolata Giuliano, Counsel, Fivers

Lorena Ceresi, Senior Associate, Fivers

Approfondimenti

Le novità del Listing Act e gli altri incentivi per la quotazione

4 Giugno 2025

Gianfilippo Pezzulo, Partner – Head of Capital Markets, Deloitte Legal

Approfondimenti

Sostenibilità e responsabilità degli amministratori

22 Maggio 2025

Bruno L. Cova, Partner, Greenberg Traurig

Giorgia Faraone, Greenberg Traurig

Approfondimenti

Sulla (persistente) discriminazione a danno dei fondi di investimento extra europei

14 Maggio 2025

Luca Rossi, Partner, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

Marina Ampolilla, Partner, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

Armando Tardini, Senior Associate, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

FALLIMENTO

Vai a Fallimento
Flash News

Esperto nella composizione negoziata: responsabilità penale

22 Agosto 2025
Il CNDCEC, congiuntamente alla FNC, hanno recentemente pubblicato uno studio che riflette sui potenziali profili delle responsabilità penale dell'esperto indipendente nella composizione negoziata della crisi.
Flash News

Liquidazione coatta enti cooperativi: direttive per commissari liquidatori

21 Agosto 2025
Il MIMIT, con decreto del 01 agosto 2025, ha pubblicato le direttive per lo svolgimento dell'incarico di commissario liquidatore delle procedure di liquidazione coatta amministrativa degli enti cooperativi.
Giurisprudenza

Banca Carige: legittimo il commissariamento da parte della BCE

6 Agosto 2025
[ Corte di giustizia UE, Grande Sez., 15 luglio 2025, cause riunite C‑777/22 P e C‑789/22 P, Corneli c. BCE – Pres. K. Lenaerts, D. Gratsias ]
La Corte di giustizia dell’Unione europea, con sentenza del 15 luglio 2025 (Pres. Pres. K. Lenaerts, D. Gratsias) ha annullato la pronuncia di primo grado del 12 ottobre 2022 (Pres. S. Papasavvas, Rel. P. Nihoul) con la quale il Tribunale aveva

WEBINAR / 14 Ottobre
‎La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 23/09

Attualità

Vai ad Attualità
Attualità

La POG dei prodotti bancari: tra fattori ESG e rischi di greenwashing

4 Agosto 2025

Andrea Lapomarda, Partner, EY Advisory

Roberto Baratella, Manager, EY Advisory

Attualità

Whistleblowing: l’affidamento a terzi del canale di segnalazione

Impatti per le banche e aspetti operativi
1 Agosto 2025

Alvise Smerghetto, Direzione Compliance, Cassa Centrale Banca – Credito Cooperativo Italiano

Attualità

Sanzioni Consob: i nuovi impegni, primi casi applicativi

31 Luglio 2025

Salvatore Providenti, Partner, Carbonetti e Associati

Francesca De Giacomi, Associate, Carbonetti e Associati

Attualità

La tutela degli investitori nel lending crowdfunding

30 Luglio 2025

Francesco M. Stocco, Partner, Alma LED

Attualità

Le SICAF immobiliari in gestione esterna

Un nuovo standard per l’investimento nel real estate
28 Luglio 2025

Daniela Delfrate, Partner, FalsittaRuffini & Partners

Attualità

Cybersecurity e rapporti con le Autorità

Complessità operative ed impatti organizzativi
21 Luglio 2025

Savino Casamassima, Partner, Qubit Law Firm & Partners

Attualità

Spunti attorno al trattato di D. Maffeis sui contratti del mercato finanziario

18 Luglio 2025

Mario Comana, Professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari, Università Luiss

Attualità

Distribuzione di polizze unit linked: tra obblighi di diligenza e di trasparenza

17 Luglio 2025

Lorenzo Ranieri, Partner, PG Legal

Rita Franceschelli, Senior Associate, PG Legal

Attualità

Lavoratori nei CdA: tra ruolo della contrattazione collettiva e autonomia delle parti

16 Luglio 2025

Davide Maria Testa, DLA Piper

Attualità

Aml Package: impatti e obblighi per i nuovi destinatari non finanziari

14 Luglio 2025

Marco Stellin, Partner, KPMG Advisory

Andrea Barnaba, Partner, KPMG Advisory

Amelia Ventura, Associate Partner, KPMG Advisory

Attualità

La domanda di concordato semplificato liquidatorio con riserva

9 Luglio 2025

Alberto Angeloni, Partner, DLA Piper

Andrea Garofalo, DLA Piper

Attualità

Regolamento Cartolarizzazioni: le proposte di riforma in tema di due diligence

7 Luglio 2025

Davide Bonsi, Local Partner, Greenberg Traurig

Giuditta Betti, Greenberg Traurig

Attualità

Molestie e conflitti sul luogo di lavoro

2 Luglio 2025

Antonio Cazzella, Partner, Trifirò & Partners Avvocati

BANCA

Vai a Banca
Giurisprudenza

Nullità fideiussione ABI: rinvio pregiudiziale alla Cassazione

Il contrasto giurisprudenziale sui presupposti della nullità
22 Agosto 2025
[ Tribunale di Siracusa, 01 agosto 2025 – G.I. Patti ]
Il Tribunale di Siracusa, con ordinanza 01/08/2025, ha disposto il rinvio pregiudiziale alla Cassazione, in relazione a questioni su cui ancora sussiste un contrasto giurisprudenziale, riferite ai presupposti per la nullità parziale di fideiussioni riproduttive delle clausole del modello ABI.
Giurisprudenza

Sul diritto di aprire un conto corrente intestato al trust

21 Agosto 2025
[ Tribunale di Trapani, 29 marzo 2025 ]
Il Tribunale di Trapani, con ordinanza del 29 marzo 2025, si è espresso sul diritto di un trust di ottenere dalla banca l'apertura di un conto corrente intestato al trust stesso.
Giurisprudenza

Bancario licenziato: sulla tempestività del licenziamento

21 Agosto 2025
[ Cassazione Civile, Sez. Lav., 01 giugno 2025, n. 14760 – Pres. Doronzo, Rel. Caso ]
La Cassazione, con sentenza n. 14760/2025, si è pronunciata sulla tempestività del licenziamento per giusta causa di un dipendente di banca, che aveva fornito informazioni riservate su correntisti debitori di un soggetto indagato per usura.

WEBINAR / 24 Settembre
Il nuovo Arbitro Assicurativo


Procedimento e problematiche applicative

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 03/09

Prossimi Webinar

Vai a DB Formazione
Webinar

La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3

14 Ottobre 2025
Corso live
Webinar del 14/10 che approfondisce la nuova disciplina del CRR 3 sulla valutazione degli immobili a garanzia del credito erogato, ed i suoi riflessi nelle policy di valutazione degli immobili delle banche, funzionali alla concessione dei finanziamenti ed alla gestione
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 23 SETTEMBRE
Approfondisci
Webinar

DORA e subappalto di servizi ICT

Gestione del rischio ICT e dei contratti nei nuovi RTS DORA
30 Settembre 2025
Corso live
Webinar del 30/09 sui presidi di governance del rischio del subappalto di tali servizi ICT nel framework DORA: dall'individuazione, nella supply chain, dei fornitori a supporto di funzioni essenziali/importanti, alla gestione del rischio nelle quattro diverse fasi del ciclo di vita
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 9 SETTEMBRE
Approfondisci
Webinar

Il nuovo Arbitro Assicurativo

Procedimento e problematiche applicative
24 Settembre 2025
Corso live
Webinar del 24/09 sulla gestione dei reclami interni e dei ricorsi all’Arbitro assicurativo, ovvero la nuova procedura di ADR per l'ambito assicurativo.
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 3 SETTEMBRE
Approfondisci
Webinar

Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia

Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025
16 Settembre 2025
Corso live
Webinar del 16/09 sulle principali criticità e le buone prassi di attuazione, per il 2025, delle aspettative di Banca d'Italia sui rischi climatici e ambientali, anche alla luce delle buone prassi recentemente aggiornate dall'Autorità di vigilanza stessa.
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 28 AGOSTO
Approfondisci

FINANZA E MERCATI

Vai a Finanza e mercati
Flash News

Finanza sostenibile e portafoglio dei fondi di investimento

22 Agosto 2025
Banca d’Italia ha pubblicato uno studio sulla relazione tra gli investimenti dei fondi comuni basati su criteri ESG, i prezzi delle azioni delle imprese in cui investono e l’attività di queste ultime.
Flash News

Abusi di mercato con cripto-attività: come individuarli e segnalarli

20 Agosto 2025
Pubblicato in GU UE il Regolamento delegato (UE) 2025/885, che integra il MICAR con le RTS sulle procedure per prevenire, individuare e segnalare gli abusi di mercato e i modelli da utilizzare per le segnalazioni.
Flash News

Sull’uso dell’intelligenza artificiale nella vigilanza Consob

19 Agosto 2025
Consob ha pubblicato il quaderno Fintech di agosto 2015, ove analizza le implicazioni connesse all’adozione di sistemi di intelligenza artificiale (IA) nell’ambito dell’attività di vigilanza svolta dalla CONSOB.

WEBINAR / 30 Settembre
DORA e subappalto di servizi ICT


Gestione del rischio ICT e dei contratti nei nuovi RTS DORA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/09

Dialoghi di Diritto dell'Economia

Vai ai Dialoghi
Articoli

Intelligenza artificiale, mercati e intervento pubblico nell’economia: la regolazione della complessità e la prospettiva (incerta) della sovranità digitale

7 Agosto 2025

Lorenzo Rodio Nico, Dottore di ricerca in Economia e Finanza delle Amministrazioni Pubbliche, Università degli Studi di Bari

L’intelligenza artificiale ha già dimostrato di essere una tecnologia che ha il potenziale di riconfigurare strutturalmente sistemi economici, processi decisionali, mercati e funzioni pubbliche. Il suo rapido sviluppo solleva interrogativi sulla capacità delle istituzioni di regolarne l’evoluzione in modo da
Articoli

L’informazione societaria «sostenibile»

29 Luglio 2025

Marco Maugeri, Professore ordinario di Diritto commerciale, Università Roma Tre

L’articolo analizza la disciplina dell’informazione societaria sostenibile alla luce della direttiva europea CSRD e del decreto legislativo italiano n. 125/2024, evidenziando le implicazioni del nuovo impianto normativo sia per il mercato finanziario sia per il governo societario. Specifiche riflessioni sono
Articoli

Il sistema ETS marittimo: evoluzione normativa, criticità nazionali e prospettive per lo sviluppo di strumenti finanziari nei mercati del carbonio

22 Luglio 2025

Ugo Patroni Griffi, Professore Ordinario di Diritto commerciale e Infrastrutture e logistica sostenibili, Università Aldo Moro Bari

Marcello Minenna, Componente della Conferenza nazionale di coordinamento delle Autorità di sistema portuale

L'estensione del sistema europeo di scambio di quote di emissione (EU ETS) al settore marittimo, introdotta dalla Direttiva (UE) 2023/959, rappresenta una trasformazione epocale nella regolamentazione climatica dei trasporti che genera implicazioni profonde per il mercato italiano. Questo studio analizza

SOCIETÀ

Vai a Società
Giurisprudenza

Sul termine di denuncia dei vizi dell’appalto e di prescrizione dell’azione

22 Agosto 2025
[ Cassazione Civile, Sez. II, 07 luglio 2025, n. 18409 – Pres. Bertuzzi, Rel. Trapuzzano ]
La Cassazione, con ordinanza n. 18409/2025, si è pronunciata sulla decorrenza del termine decadenziale di 60 giorni per la denuncia di difformità o vizi dell'opera appaltata e del termine biennale di prescrizione dell'azione di garanzia.
Giurisprudenza

Sulla validità della scrittura privata in caso di firma solo in calce

21 Agosto 2025
[ Cassazione Civile, Sez. II, 23 giugno 2025, n. 16828 – Pres. Di Virgilio, Rel. Tedesco ]
La Seconda Sezione Civile della Cassazione, con sentenza n. 16828/2025, si è espressa sulla sussistenza dei requisiti formali richiesti per la validità della scrittura privata prodotta in giudizio.
Giurisprudenza

Violazione della prelazione statutaria e sequestro giudiziario

19 Agosto 2025
[ Tribunale di Milano, 22 gennaio 2025 – Dott. Mambriani ]
Con ordinanza del 22/01/2025, il Tribunale di Milano ha chiarito che la partecipazione sociale ceduta illegittimamente, in violazione del diritto di prelazione statutaria del socio, non può essere oggetto di sequestro giudiziale.

WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02

Rivista di Diritto Bancario

Vai a Rivista di Diritto Bancario

Regole di mercato, regole sul mercato. La questione del metodo

Agosto 2025

Michela Passalacqua, Professore Ordinario di Diritto Dell’Economia, Università di Pisa

Dei «contratti bancari» d’impresa non autorizzata

Agosto 2025

Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere della Corte di Cassazione

Regolare i contratti finanziari: una questione di approccio

Luglio 2025

Aurelio Gentili, Professore Emerito di Diritto Civile, Università “Roma Tre”

Le valutazioni automatizzate del merito creditizio nel quadro regolatorio europeo. Quale futuro per il credit scoring algoritmico?

Luglio 2025
Francesco Ciraolo, Professore Ordinario di Diritto dell’Economia, Università di Messina

ISSN : 2279-9737

 

Direzione:
Danny Busch, Guido Calabresi, Pierre-Henri Conac, Raffaele Di Raimo, Aldo Angelo Dolmetta, Giuseppe Ferri Jr., Raffaele Lener, Udo Reifner, Filippo Sartori, Antonella Sciarrone Alibrandi, Thomas Ulen

 

Comitato di direzione:
Filippo Annunziata, Paoloefisio Corrias, Matteo De Poli, Alberto Lupoi, Roberto Natoli, Maddalena Rabitti, Maddalena Semeraro, Andrea Tucci

 

Comitato scientifico:
Stefano Ambrosini, Sandro Amorosino, Sido Bonfatti, Francesco Capriglione, Fulvio Cortese, Aurelio Gentili, Giuseppe Guizzi, Bruno Inzitari, Marco Lamandini, Daniele Maffeis, Rainer Masera, Ugo Mattei, Alessandro Melchionda, Ugo Patroni Griffi, Giuseppe Santoni, Francesco Tesauro

 

Comitato esecutivo:
Roberto Natoli, Filippo Sartori, Maddalena Semeraro

 

Comitato editoriale:
Andrea Carrisi, Giovanni Berti De Marinis, Alberto Gallarati, Edoardo Grossule, Luca Serafino Lentini (Segretario di Redazione), Paola Lucantoni, Ugo Malvagna, Alberto Mager, Emanuela Migliaccio, Massimo Mazzola, Francesco Petrosino, Francesco Quarta, Elisabetta Piras, Carmela Robustella, Alessandra Camedda

 

Coordinamento editoriale:
Ugo Malvagna

 

Direttore responsabile:
Filippo Sartori

ASSICURAZIONI E PREVIDENZA

Vai a Assicurazioni e Previdenza
Flash News

Mediatori di assicurazione: contributo 2025 al Fondo di garanzia

18 Agosto 2025
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 01 agosto 2025 con la determinazione del contributo dovuto per il 2025 dagli aderenti al Fondo di garanzia per i mediatori di assicurazione e riassicurazione.
Flash News

Obblighi informativi da adeguare in funzione dell’Arbitro assicurativo

18 Agosto 2025
IVASS ha posto in consultazione il documento n. 3/2025, concernente lo schema di Provvedimento che modifica e integra i Regolamenti IVASS n. 40/2018 e n. 41/2018, sulla distribuzione assicurativa e l'informativa/pubblicità sui prodotti assicurativi.
Flash News

Tax Compliance Model per il settore assicurativo: linee guida AE

18 Agosto 2025
L'Agenzia delle Entrate, con provvedimento n. 321940/2025, ha approvato le linee guida per la predisposizione di un Tax Compliance Model per i contribuenti del settore assicurativo.

WEBINAR / 30 Settembre
DORA e subappalto di servizi ICT


Gestione del rischio ICT e dei contratti nei nuovi RTS DORA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/09


WEBINAR / 14 Ottobre
‎La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 23/09

Giurisprudenza

Vai a Giurisprudenza
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Fideiussione

Nullità fideiussione ABI: rinvio pregiudiziale alla Cassazione

Il contrasto giurisprudenziale sui presupposti della nullità
22 Agosto 2025
[ Tribunale di Siracusa, 01 agosto 2025 – G.I. Patti ]
Il Tribunale di Siracusa, con ordinanza 01/08/2025, ha disposto il rinvio pregiudiziale alla Cassazione, in relazione a questioni su cui ancora sussiste un contrasto giurisprudenziale, riferite ai presupposti per la nullità parziale di fideiussioni riproduttive delle clausole del modello ABI.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Tutele

Sul termine di denuncia dei vizi dell’appalto e di prescrizione dell’azione

22 Agosto 2025
[ Cassazione Civile, Sez. II, 07 luglio 2025, n. 18409 – Pres. Bertuzzi, Rel. Trapuzzano ]
La Cassazione, con ordinanza n. 18409/2025, si è pronunciata sulla decorrenza del termine decadenziale di 60 giorni per la denuncia di difformità o vizi dell'opera appaltata e del termine biennale di prescrizione dell'azione di garanzia.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Conto corrente

Sul diritto di aprire un conto corrente intestato al trust

21 Agosto 2025
[ Tribunale di Trapani, 29 marzo 2025 ]
Il Tribunale di Trapani, con ordinanza del 29 marzo 2025, si è espresso sul diritto di un trust di ottenere dalla banca l'apertura di un conto corrente intestato al trust stesso.
Giurisprudenza
Lavoro

Bancario licenziato: sulla tempestività del licenziamento

21 Agosto 2025
[ Cassazione Civile, Sez. Lav., 01 giugno 2025, n. 14760 – Pres. Doronzo, Rel. Caso ]
La Cassazione, con sentenza n. 14760/2025, si è pronunciata sulla tempestività del licenziamento per giusta causa di un dipendente di banca, che aveva fornito informazioni riservate su correntisti debitori di un soggetto indagato per usura.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Tutele

Sulla validità della scrittura privata in caso di firma solo in calce

21 Agosto 2025
[ Cassazione Civile, Sez. II, 23 giugno 2025, n. 16828 – Pres. Di Virgilio, Rel. Tedesco ]
La Seconda Sezione Civile della Cassazione, con sentenza n. 16828/2025, si è espressa sulla sussistenza dei requisiti formali richiesti per la validità della scrittura privata prodotta in giudizio.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Tutele Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo

Mutuo e clausole vessatorie: esame d’ufficio del Tribunale fallimentare

20 Agosto 2025
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IV, 03 luglio 2025, C-582/23 – Pres. Jarukaitis, Rel. N. Jääskinen ]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza resa nella causa C-582/23, si è espressa sulla possibilità del Tribunale fallimentare di esaminare d’ufficio il carattere potenzialmente abusivo delle clausole contrattuali.

Hai una sentenza da sottoporre alla nostra attenzione?
Inviacela attraverso la form dedicata.
DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

Iscriviti alla nostra Newsletter