Prevenzione della corruzione: dall’ANAC il questionario agli Rpct
9 Maggio 2022
L’ANAC, in collaborazione con la Scuola dell’Amministrazione, ha pubblicato un questionario finalizzato ad acquisire informazioni dai Responsabili della prevenzione della corruzione e trasparenza (Rpct) sulle loro esigenze in relazione alla istituenda Comunità di pratica
Enti di interesse pubblico: aggiornato l’elenco dei revisori
9 Maggio 2022
La Consob ha aggiornato l’elenco dei revisori e delle imprese di revisione legale per la revisione da Eip (Enti di interesse pubblico) distinguendo tra quelle che hanno fatto registrare nell’anno solare 2021 un fatturato inferiore al 15% del fatturato Eip
Piano Triennale per l’informatica nella PA: in GU il comunicato del CdM
9 Maggio 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 105 del 6 maggio 2022, il comunicato della Presidenza del Consiglio dei Ministri relativo all'approvazione del Piano triennale per l'informatica nella pubblica amministrazione 2021-2023.
Lotta alla corruzione transfrontaliera: Eurojust invoca maggior cooperazione
6 Maggio 2022
L’Agenzia dell’Unione europea per la cooperazione giudiziaria penale (Eurojust) ha pubblicato il primo rapporto sulla corruzione e l’aumento del numero di casi transfrontalieri. In particolare, evidenzia l’Eurojust più di 500 casi di corruzione sono stati registrati negli ultimi sei anni.
Società in house: protocollo d’intesa tra ANAC e notariato sulla predisposizione degli statuti
5 Maggio 2022
L'ANAC e il Consiglio nazionale del notariato (CNN) hanno approvato un protocollo d’intesa con l’obiettivo di diffondere un vademecum condiviso per le società in house: l’intenzione è quella di coadiuvare i notai quando si trovano di fronte alla predisposizione degli
Piano di Prevenzione della Corruzione: dall’ANAC la proroga dei termini di adozione
3 Maggio 2022
Con Comunicato del 2 maggio 2022, l'ANAC ha stabilito che le amministrazioni tenute alla adozione del Piao che non abbiano ancora approvato il Piano di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2022/2024, potranno deliberare la proroga della durata
PNRR e PNC: chiarimenti RGS sulla disciplina dei contratti pubblici
3 Maggio 2022
Con Circolare del 29 aprile 2022, n. 21, la Ragioneria Generale dello Stato ha fornito chiarimenti in relazione al riferimento alla disciplina nazionale in materia di contratti pubblici richiamata nei dispositivi attuativi relativi agli interventi del PNRR e del Piano
Atti Convegni DB
Gli atti dei convegno ed eventi organizzati da Diritto Bancario.
Approfondimenti
Contributi di esponenti del mondo accademico, istituzionale e professionale dedicati al mondo degli affari.
Normativa e Prassi
La normativa bancaria e finanziaria catalogata per aree tematiche.
Giurisprudenza
Massime e Sentenze di Diritto Bancario e dei Mercati Finanziari.
Il ruolo del partenariato pubblico-privato alla luce del PNRR
19 Aprile 2022
Domenico Siclari, Professore Ordinario di Diritto dell’Economia e dei Mercati Finanziari, Università “La Sapienza” di Roma
Il Partenariato Pubblico-Privato (PPP), previsto nella Parte IV del Codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. n. 50 del 2016[1], è indicato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Le pretese economiche azionate con le riserve possono riguardare tanto lavori aggiuntivi o attività impreviste, quanto domande risarcitorie in senso stretto. Infatti, nel corso dei lavori accade regolarmente che si presentino imprevisti o esigenze di apportare modifiche all’opera con conseguente