WEBINAR / 15 giugno
Credito revolving: nuovi orientamenti Banca d’Italia e impatti operativi
ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 26/05

WEBINAR / 15 Giugno 2023
Credito revolving: nuovi orientamenti Banca d’Italia e impatti operativi

WEBINAR / 8 giugno
Attuazione Quick Fix MiFID 2


Le nuove modalità di informativa ai clienti

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 10/05

SOCIETÀ

Vai a Società
Flash News

Direttiva due diligence sulla sostenibilità: la posizione del Parlamento UE

1 Giugno 2023
Parlamento UE ha adottato la sua posizione sulla proposta di Direttiva relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità (Corporate Sustainability Due Diligence Directive - CSDD).
Flash News

Made in Italy: le nuove misure approvate dal Governo

1 Giugno 2023
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy.
Attualità

Fondi pensione aperti e omessi versamenti del datore di lavoro

Un passo avanti verso il corretto inquadramento delle relative dinamiche processuali
31 Maggio 2023

Antonio Cacciato, Socio, Carbone D’Angelo Portale Purpura

Giulia Colombo, Carbone D’Angelo Portale Purpura

Il contributo analizza la recente sentenza del 16 marzo 2023 con cui il Tribunale di Torino ha espresso il proprio orientamento in relazione all'omesso versamento da parte del datore di lavoro delle quote di TFR a fondi pensione aperti.

WEBINAR / 15 giugno
Credito revolving: nuovi orientamenti Banca d’Italia e impatti operativi
ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 26/05

Approfondimenti

Vai ad Approfondimenti
Approfondimenti

Decreto Fintech e MICAR: il quadro normativo sulle cripto-attività

30 Maggio 2023

Paolo Carrière, Legal Counsel, CBA; Academic Fellow, Università Bocconi

Approfondimenti

Società fiduciarie “bancarie” e duplice vigilanza sulle modifiche statutarie: un caso

23 Maggio 2023

Antonio Sechi, Head of Group Corporate Affairs, Banca Mediolanum

Approfondimenti

Pillar 2: meccanismo applicativo e “rule of order”

15 Maggio 2023

Fabio Brunelli, Partner, Di Tanno Associati

Sabrina Tronci, Di Tanno Associati

Valerio Forestieri, Di Tanno Associati

Approfondimenti

Orientamenti di vigilanza in tema di credito revolving

11 Maggio 2023

Fabio Civale, Civale Associati

Approfondimenti

Green Asset Ratio (GAR): ESG e trasparenza nel mondo bancario

8 Maggio 2023

Vincenzo M. Dispinzeri, Partner, Grimaldi Alliance

Approfondimenti

Iscrizione nel registro degli indagati: nuovi limiti e riflessi sull’attività di impresa

5 Maggio 2023

Lorena Morrone, Partner, Fornari e Associati

Approfondimenti

DLT pilot: verso il mercato degli strumenti finanziari digitali

Note a margine del d.l. 17 marzo 2023, n. 25, e del Regolamento (UE) 2022/858
2 Maggio 2023

Valerio Lemma, Counsel, Dentons

FINANZA E MERCATI

Vai a Finanza e mercati
Flash News

Derivati: rapporto sui metodi standardizzati per il rischio di controparte

1 Giugno 2023
EBA ha pubblicato il Rapporto sui tre nuovi metodi standardizzati per il calcolo dei valori di esposizione (EV) delle operazioni in derivati nell'ambito del quadro normativo sul rischio di credito di controparte (CCR).
Flash News

Riciclaggio nei crypto-asset: modifiche alle Linee guida EBA

1 Giugno 2023
EBA ha avviato una consultazione pubblica sulle modifiche alle sue Linee guida sui fattori di rischio di riciclaggio e finanziamento del terrorismo per estenderne l’applicazione ai fornitori di servizi di crypto-asset (CASP).
Flash News

Intelligenza Artificiale (IA) e abusi di mercato nel nuovo Quaderno Consob

30 Maggio 2023
Pubblicato il nuovo Quaderno giuridico Consob n. 29 del maggio 2023 sul tema dell’intelligenza artificiale (IA) e abusi di mercato.

WEBINAR / 8 giugno
Attuazione Quick Fix MiFID 2


Le nuove modalità di informativa ai clienti

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 10/05

Rivista di Diritto Bancario

Vai a Rivista di Diritto Bancario

Quale futuro per bitcoin e la sua decentralizzazione? Riflessioni in attesa della pronuncia sul caso Tulip Trading

Maggio 2023
Francesca Mattassoglio, Professore associato in Diritto dell’economia, Università degli Studi di Milano Bicocca

Requisiti degli “amministratori” delle società d’investimento mobiliare

Maggio 2023
Gianluca Mucciarone, Professore Associato di Diritto dell’Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore

Finanza sostenibile, servizi di investimento e tutela dell’investitore

Maggio 2023
Matteo Arrigoni, Ricercatore di Diritto Commerciale, Università Cattolica del Sacro Cuore

Crisi di impresa ed interesse pubblico tra amministrazione e giurisdizione

Maggio 2023
Luca Perfetti, Professore ordinario di diritto amministrativo, Università degli Studi di Bari

ISSN : 2279-9737

 

Direzione:
Danny Busch, Guido Calabresi, Pierre-Henri Conac, Raffaele Di Raimo, Aldo Angelo Dolmetta, Giuseppe Ferri Jr., Raffaele Lener, Udo Reifner, Filippo Sartori, Antonella Sciarrone Alibrandi, Thomas Ulen

 

Comitato di direzione:
Filippo Annunziata, Paoloefisio Corrias, Matteo De Poli, Alberto Lupoi, Roberto Natoli, Maddalena Rabitti, Maddalena Semeraro, Andrea Tucci

 

Comitato scientifico:
Stefano Ambrosini, Sandro Amorosino, Sido Bonfatti, Francesco Capriglione, Fulvio Cortese, Aurelio Gentili, Giuseppe Guizzi, Bruno Inzitari, Marco Lamandini, Daniele Maffeis, Rainer Masera, Ugo Mattei, Alessandro Melchionda, Ugo Patroni Griffi, Giuseppe Santoni, Francesco Tesauro

 

Comitato esecutivo:
Roberto Natoli, Filippo Sartori, Maddalena Semeraro

 

Comitato editoriale:
Andrea Carrisi, Giovanni Berti De Marinis, Alberto Gallarati, Edoardo Grossule, Luca Serafino Lentini (Segretario di Redazione), Paola Lucantoni, Ugo Malvagna, Alberto Mager, Emanuela Migliaccio, Massimo Mazzola, Francesco Petrosino, Francesco Quarta, Elisabetta Piras, Carmela Robustella, Alessandra Camedda

 

Coordinamento editoriale:
Ugo Malvagna

 

Direttore responsabile:
Filippo Sartori

BANCA

Vai a Banca
Flash News

BCE sulla metodologia SREP per il rischio di credito

1 Giugno 2023
La BCE ha pubblicato un documento sulla metodologia di valutazione del rischio di credito delle banche significative nell’ambito del processo di revisione e valutazione prudenziale (SREP).
Flash News

Privacy: escluso il limite antiriciclaggio all’accesso dei dati pubblici

31 Maggio 2023
Il Garante per la privacy ha dichiarato l’illiceità del comportamento della banca che, adducendo il rispetto della normativa antiriciclaggio, non ha consentito al cliente il pieno accesso ai propri dati personali pubblici.
Giurisprudenza

Derivati: le SU sul rapporto tra domande ai fini della giurisdizione

31 Maggio 2023

Segnalata da: Luca Zamagni e Matteo Acciari, Axiis Network Legale

[ Cassazione Civile, Sez. Unite, 29 maggio 2023 – Pres. Virgilio, Rel. Rossetti ]
Con ordinanza del 29 maggio 2023, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno espresso i seguenti principi relativamente al rilievo, ai fini della giurisdizione, della domanda principale e di quella subordinata, formulate dall’attore nel contesto di una controversia in

WEBINAR / 8 giugno
Attuazione Quick Fix MiFID 2


Le nuove modalità di informativa ai clienti

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 10/05

Prossimi Webinar

Vai a DB Formazione
Webinar

Credito revolving: nuovi orientamenti Banca d’Italia e impatti operativi

15 Giugno 2023
Corso live
Il corso si pone l’obbiettivo di analizzare le novità degli Orientamenti e identificare le misure attuative sul piano della governance, dell’organizzazione e delle condotte operative.
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO IL 26 MAGGIO
Approfondisci
Webinar

Attuazione Quick Fix MiFID 2: le nuove modalità di informativa ai clienti

8 Giugno 2023
Corso live
Il corso si pone l’obiettivo di individuare le modalità di gestione dei nuovi rapporti e di quelli in essere, di definire le modifiche delle condizioni di trasparenza e della contrattualistica, nonché di identificare le soluzioni operative e le ricadute organizzative
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO IL 10 MAGGIO
Approfondisci
Webinar

Nuove Linee guida ESMA sulla Product governance

10 Maggio 2023
Corso live
Il 27 marzo 2023 l’ESMA ha pubblicato le nuove Linee guida sulla product governance di attuazione del regime della Direttiva 2014/65/UE (MiFID II).
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO IL 21 APRILE
Approfondisci

FISCALITÀ E BILANCIO

Vai a Fiscalità e Bilancio
Giurisprudenza

Le SU sulla responsabilità fiscale del notaio a titolo di imposta di registro

30 Maggio 2023
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 24 maggio 2023, n. 14432 – Pres. Raimondi, Rel. Manzon ]
Con la sentenza n. 14432 del 24 maggio 2023, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno espresso alcuni principi riguardanti la responsabilità fiscale del notaio nell'ambito dell'imposta di registro.
Flash News

FATCA: obblighi di comunicazione del TIN USA su conti preesistenti

30 Maggio 2023
Il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato dei chiarimenti sugli obblighi di acquisizione e comunicazione del TIN USA su conti preesistenti, previsti dalla disciplina FATCA per le istituzioni finanziarie.
Attualità

Determinazione del reddito d’impresa: le novità della riforma fiscale

19 Maggio 2023

Andrea Di Bartolomeo, Partner, SBNP Studio Legale Tributario Biscozzi Nobili Piazza

Il contributo tratta il tema della semplificazione e razionalizzazione dei criteri di determinazione del reddito d’impresa, prevista dal disegno di legge delega per la riforma fiscale.

WEBINAR / 8 giugno
Attuazione Quick Fix MiFID 2


Le nuove modalità di informativa ai clienti

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 10/05

Hai una sentenza da sottoporre alla nostra attenzione?
Inviacela attraverso la form dedicata.

FALLIMENTO

Vai a Fallimento
Flash News

Fondo di Risoluzione Unico: approvati i contributi 2023

30 Maggio 2023
Banca d’Italia ha comunicato che il Comitato di Risoluzione Unico (SRB) ha approvato l’importo dei contributi 2023 al Fondo di Risoluzione Unico.
Flash News

CCP: recepiti gli Orientamenti ESMA sui piani di risanamento

23 Maggio 2023
Consob e Banca d’Italia hanno comunicato la propria volontà di conformarsi agli Orientamenti ESMA sugli indicatori e sugli scenari dei piani di risanamento delle CCP.
Attualità

Il piano di ristrutturazione soggetto a omologazione: prime applicazioni giurisprudenziali

22 Maggio 2023
Luciana Cipolla, Partner, La Scala Società tra Avvocati

Massimo Ferrari, Responsabile del Centro Studi, Intrum Italy

Il contributo analizza lo strumento del piano di ristrutturazione soggetto a omologazione, disciplinato dal Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, soffermandosi sulle caratteristiche, punti di forza e di debolezza, anche alla luce delle prime pronunce giurisprudenziali in materia.

WEBINAR / 8 giugno
Attuazione Quick Fix MiFID 2


Le nuove modalità di informativa ai clienti

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 10/05
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Vai a Pubblica Amministrazione
Flash News

PNRR: l’UIF invita a segnalare le attività sospette

29 Maggio 2023
L'UIF invita nuovamente tutti i soggetti tenuti agli obblighi antiriciclaggio e gli uffici della pubblica amministrazione interessati a monitorare attentamente le operazioni legate al PNRR e segnalare eventuali attività sospette.
Flash News

Attestazioni OIV: indicazioni ANAC sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione

24 Maggio 2023
Pubblicata la Delibera ANAC n. 203 del 17 maggio 2023 sulle attestazioni degli Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV), o organismi con funzioni analoghe, in merito all’adempimento degli obblighi di pubblicazione al 30 giugno 2023.
Flash News

Cassetto previdenziale del contribuente esteso ai dipendenti pubblici

18 Maggio 2023
Pubblicata la Circolare INPS n. 34 del 31 marzo 2023 sull’integrazione, nel contesto del PNRR, delle posizioni contributive dei datori di lavoro dei dipendenti pubblici nel Cassetto previdenziale del contribuente.
Gli Atti dei Convegni ed Eventi organizzati da Diritto Bancario raccolti in una banca dati dedicata

ASSICURAZIONI E PREVIDENZA

Vai a Assicurazioni e Previdenza
Flash News

Reclami assicurazioni: IVASS pubblica i dati 2022

25 Maggio 2023
IVASS ha pubblicato le statistiche sui reclami ricevuti dalle diverse assicurazioni nel corso del 2022.
Flash News

Finanza sostenibile nelle assicurazioni: in GU le modifiche ai Regolamenti IVASS

23 Maggio 2023
Pubblicato il Provvedimento IVASS n. 131 del 10 maggio 2023 recante modifiche e integrazioni in materia di finanza sostenibile.
Flash News

Solvency II: nuovi ITS sulle segnalazioni di vigilanza

8 Maggio 2023
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea il Regolamento di esecuzione (UE) 2023/894 con i nuovi ITS sulle segnalazioni di vigilanza per l’applicazione della Direttiva 2009/138/CE (Solvency II).

WEBINAR / 8 giugno
Attuazione Quick Fix MiFID 2


Le nuove modalità di informativa ai clienti

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 10/05
Iscriviti alla nostra Newsletter

Giurisprudenza

Vai a Giurisprudenza
Giurisprudenza
Banca e Finanza Derivati

Derivati: le SU sul rapporto tra domande ai fini della giurisdizione

31 Maggio 2023

Segnalata da: Luca Zamagni e Matteo Acciari, Axiis Network Legale

[ Cassazione Civile, Sez. Unite, 29 maggio 2023 – Pres. Virgilio, Rel. Rossetti ]
Con ordinanza del 29 maggio 2023, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno espresso i seguenti principi relativamente al rilievo, ai fini della giurisdizione, della domanda principale e di quella subordinata, formulate dall’attore nel contesto di una controversia in
Giurisprudenza
TAX Imposta di registro

Le SU sulla responsabilità fiscale del notaio a titolo di imposta di registro

30 Maggio 2023
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 24 maggio 2023, n. 14432 – Pres. Raimondi, Rel. Manzon ]
Con la sentenza n. 14432 del 24 maggio 2023, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno espresso alcuni principi riguardanti la responsabilità fiscale del notaio nell'ambito dell'imposta di registro.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti

Clausola di cambio abusiva ed effetti sul contratto di mutuo

30 Maggio 2023
[ Corte di giustizia UE, Sez. VIII, 27 aprile 2023, C‑705/21 – Pres. Safjan, Rel. Jääskinen ]
Con sentenza 27 aprile 2023, C‑705/21, la Corte di giustizia UE ha espresso alcuni principi sulle conseguenze della dichiarazione di invalidità di un contratto di mutuo espresso in valuta estera, ma rimborsabile in valuta nazionale, connesse al carattere abusivo della
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Clausole e contratti

Definizione di “consumatore”: i criteri della Corte UE

29 Maggio 2023
[ Corte di giustizia UE, Sez. IX, 9 marzo 2023, C-177/22 – Pres. Rossi, Rel. Spineanu-Matei ]
Chiarimenti sui criteri per la definizione di una persona come "consumatore" secondo l'articolo 17, paragrafo 1, del Regolamento (UE) n. 1215/2012 sulla competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in ambito civile e commerciale.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Clausole e contratti

Diritto di recesso del consumatore: nessun pagamento in caso di omessa informativa

19 Maggio 2023
[ Corte di Giustizia UE, Sez. VIII, 17 maggio 2023, C‑97/22 – Pres. Safjan, Rel. Piçarra ]
Sentenza del 17 maggio 2023 della Corte di giustizia UE sull'esonero del consumatore da qualsiasi obbligo di pagare le prestazioni fornite in caso di omessa informativa sul diritto di recesso.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Procedure Tributi

Transazione fiscale: prevalente l’interesse concorsuale su quello tributario

11 Maggio 2023

Gabriele Arcuri, Partner, DLA Piper

Alberto Angeloni, Partner, DLA Piper

Morena Pirollo, DLA Piper

 

[ Tribunale di Roma, decreto 9 maggio 2023 – Pres. La Malfa ]
La funzione dell’omologazione forzosa è quella di perseguire il preminente interesse concorsuale attraverso il superamento delle resistenze degli uffici alla proposta di transazione fiscale.

Hai una sentenza da sottoporre alla nostra attenzione?
Inviacela attraverso la form dedicata.
DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

Iscriviti alla nostra Newsletter