WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo

WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03

BANCA

Vai a Banca
Flash News

Relazione EBA sulle tendenze dei consumatori

Frodi, indebitamento e de-risking ingiustificato
27 Marzo 2025
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato oggi la nona edizione della sua relazione biennale sulle tendenze dei consumatori per il 2024/25, che ha identificato le frodi nei pagamenti, l'indebitamento e il de-risking ingiustificato, come le questioni più importanti che riguardano
Giurisprudenza

Conferimento di ramo d’azienda e “successione” nella fideiussione

27 Marzo 2025
[ Cassazione Civile, Sezione Prima, 19 marzo 2025, n. 7389 – Pres. Di Marzio, Rel. Marulli ]
La Cassazione, con sentenza n. 7389/2025, si è pronunciata sulla legittimazione ad agire di una banca, verso una società cessionaria di un ramo d'azienda, per il recupero del credito di cui ad una fideiussione prestata alla società cedente.
Giurisprudenza

Cessione di crediti in blocco: sulla prova della titolarità del credito 

26 Marzo 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 27 febbraio 2025, n. 5190 – Pres. M. Marulli, Rel. A. Dal Moro ]
Con ordinanza n. 5190 pubblicata il 27 febbraio 2025, la Corte di Cassazione si pronuncia sulla particolare fattispecie della cessione di un credito per effetto di una cessione c.d. “in blocco”.

WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03

Approfondimenti

Vai ad Approfondimenti
Approfondimenti

Danish Compromise: potenzialità e interrogativi

Bancassurance e incentivi alla crescita dei gruppi bancari
27 Marzo 2025

Marco Romanelli, Partner, Carbonetti e Associati

Approfondimenti

Finanza di progetto per l’affidamento delle concessioni balneari

20 Marzo 2025

Filippo Brunetti, Partner, Chiomenti

Marco Cerritelli, Partner, Chiomenti

Approfondimenti

Esternalizzazioni ICT: tra Regolamento DORA e Orientamenti EBA

17 Marzo 2025

Emilio Fabbiani, Ufficio Consulenza Legale, Banca Etica

Andrea Carnaccini, Ufficio Consulenza Legale, Banca Etica

Federico Bernardi, Ufficio Consulenza legale, Banca Etica

Clelia Piscopo, Ufficio Consulenza legale, Banca Etica

Approfondimenti

RoboAdvice e sostenibilità: come cambia la valutazione di adeguatezza

14 Marzo 2025

Federico Cannella, Lener & Partners

Approfondimenti

Finanza Digitale e IA: nuove sfide e opportunità

11 Marzo 2025

Paolo Roberto Amendola, Annunziata & Conso

Thomaz Braga de Arruda, Annunziata & Conso

Approfondimenti

La Direttiva SMD e l’“esenzione” per le operazioni di cartolarizzazione

4 Marzo 2025

Paolo Carrière, Of Counsel, CBA

Approfondimenti

Simple Agreement for Future Equity (SAFE): il nuovo standard italiano per investire in startup

25 Febbraio 2025

Sergio Anania, Partner, Studio Legale Withers

Federico Zindato, Mid-level Associate, Studio Legale Withers

Approfondimenti

I Financial influencers

19 Febbraio 2025

Enea Franza, Responsabile Ufficio COP e Ufficio Camera di Conciliazione ed Arbitrato, Consob

SOCIETÀ

Vai a Società
Giurisprudenza

Sulla nozione di licenziamento collettivo

27 Marzo 2025
[ Corte di Giustizia (UE), conclusioni Avvocato Generale R. Norkus, 20 marzo 2025, C-249/24 ]
L'Avvocato Generale della Corte di Giustizia UE ha presentato le proprie conclusioni nella causa C-249/24, chiarendo la nozione di licenziamento collettivo nonché l’ampiezza, il contenuto e l’attuazione nel tempo degli obblighi di informazione e consultazione sindacale.
Flash News

Fondo transizione industriale: come ottenere l’anticipo

26 Marzo 2025
Il MIMIT, con circolare direttoriale n. 634 del 19 marzo 2025, ha chiarito le modalità e le condizioni per l’erogazione della prima quota di agevolazione a titolo di anticipazione, del Fondo per il sostegno alla transizione industriale, istituito dalla Legge di
Flash News

Sull’azione inibitoria al trattamento (illecito) dei dati personali

25 Marzo 2025
[ Corte di Giustizia UE, conclusioni dell’Avvocato Generale Sànchez-Bordona, 20 marzo 2025, C‑655/23 ]
Le conclusioni dell'Avvocato Generale della Corte di Giustizia UE nella causa C‑655/23, sul diritto di proporre un’azione inibitoria, affinché il titolare del trattamento dei dati personali si astenga, in futuro, dal ripetere la condotta contraria al GDPR.

WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03

Attualità

Vai ad Attualità
Attualità

Contrasto al finanziamento delle imprese produttrici di mine antipersona

25 Marzo 2025

Maria Giusy Naccarato, Counsel, Simmons & Simmons

Attualità

Polizze catastrofali: le modalità di assicurazione delle imprese

13 Marzo 2025

Chiara Cimarelli, Partner, DLA Piper

Francesco Edoardo Ascione, Counsel, DLA Piper

Karin Tayel, Legal Director, DLA Piper

Attualità

Parent Company Guarantee e fideiussione omnibus

Alla ricerca di un compromesso tra prassi e giurisprudenza
10 Marzo 2025

Luigi Mula, Legal Director, DLA Piper

Attualità

Pignoramento esattoriale presso terzi: l’attuale scenario di riferimento

7 Marzo 2025

Laura Pelucchi, Partner, La Scala Società tra Avvocati

Attualità

Questionario antiriciclaggio: sull’efficacia delle informazioni dal cliente

6 Marzo 2025

Marco Stellin, Partner, KPMG Advisory

Attualità

Whistleblowing: limiti di utilizzo da parte del lavoratore

5 Marzo 2025

Antonio Cazzella, Partner, Trifirò & Partners Avvocati

Attualità

Venture Capital: novità per Casse di previdenza e Fondi pensione

3 Marzo 2025

Jacopo Drudi, Partner, United Ventures

Federico Aquilanti, Managing Associate, Legance

Attualità

La mancanza dei titoli abilitativi per l’esercizio dell’azienda ricevuta in affitto

27 Febbraio 2025

Bruno Fondacaro, Partner, ADVANT Nctm

Emanuele Marzano, Associate, ADVANT Nctm

Attualità

Esenzione da ritenuta su finanziamenti “indiretti” e criterio del beneficiario effettivo

26 Febbraio 2025

Sabrina Tronci, Di Tanno Associati

Valerio Forestieri, Di Tanno Associati

Attualità

Finanza sostenibile: Consob sugli obblighi per investimenti e gestori

24 Febbraio 2025

Mario Zanin, Director, PwC TLS

Nicolò Matteo Bonaldo, Senior Associate, PwC TLS

FISCALITÀ E BILANCIO

Vai a Fiscalità e Bilancio
Flash News

Testo unico versamenti e riscossione in Gazzetta Ufficiale

27 Marzo 2025
Pubblicato in Gazzetta ufficiale, Serie Generale, n. 71 del 26 marzo 2025 - Supplemento Ordinario n. 7, il Decreto legislativo n. 33 del 24 marzo 2025, con il testo unico in materia di versamenti e di riscossione.
Flash News

Sulla tassazione dei carried interest in caso di fondo immobiliare

27 Marzo 2025
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta ad Interpello n. 44/2025, si pronuncia sul trattamento fiscale dei proventi derivanti da strumenti finanziari aventi diritti patrimoniali rafforzati (carried interest) in un fondo immobiliare ai sensi dell’art 60 d.l. 24 aprile 2017,n. 50.
Flash News

Acconto IRPEF 2025: chiarimenti MEF per i lavoratori dipendenti

26 Marzo 2025
Il MEF, con un comunicato stampa n. 32 del 25 marzo 2025, ha fornito delle precisazioni per il calcolo dell’acconto IRPEF 2025, in considerazione delle modifiche alla disciplina previste dall’art. 1, c. 4, D. Lgs. 216/2023 (ovvero l'attuazione del primo

WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03

Prossimi Webinar

Vai a DB Formazione
Webinar

DORA: autovalutazione del rischio ICT

La compilazione dei modelli Banca d’Italia
10 Aprile 2025
Corso live
Webinar che affronta il tema dell'autovalutazione dei propri sistemi e procedure per la gestione del rischio ICT, descritte dal Regolamento DORA, da completare entro il 30 aprile, come richiesto da Banca d'Italia.
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 21 MARZO
Approfondisci
Webinar

Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo

Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi
3 Aprile 2025
Corso live
Webinar che affronta le problematiche del contratto di mutuo in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi al fine di prevenire questioni che potrebbero insorgere durante la verifica della validità ed efficacia del contratto di finanziamento.
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 14 MARZO
Approfondisci
Webinar

Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio

Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale
27 Marzo 2025
Corso live
Webinar che analizza i limiti, le problematiche, gli obblighi normativi e la tutela dei diritti dei clienti durante l'utilizzo di tecniche di credit scoring per la valutazione del merito creditizio.
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 7 MARZO
Approfondisci

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Vai a Pubblica Amministrazione
Flash News

Enti finanziati dallo Stato: adempimenti per le PA

27 Marzo 2025
La Ragioneria Generale dello Stato, con circolare n. 7/2025, ha ricordato alle PA eroganti contributi di natura ordinaria agli enti beneficiari, gli adempimenti necessari per gli stati di previsione della spesa 2026, da inserire nel bilancio dello Stato.
Flash News

Debiti degli enti locali: la Corte EDU sulla responsabilità dello Stato

24 Marzo 2025

Domenico Gaudiello, Partner, Head of Public Finance e Global Head of Alternative Lending Sector, CMS

Giuseppe Boccalone, Senior Associate, Public Finance, CMS

Le recenti pronunce della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo nei confronti dell’Italia in merito mancato pagamento dei debiti da parte degli enti locali italiani hanno sollevato importanti riflessioni.
Flash News

Riforma geografia giudiziaria: gli effetti sulla giustizia civile

24 Marzo 2025
Il 10 marzo scorso Banca d’Italia ha pubblicato lo Studio n. 914 sugli effetti della riforma della geografia giudiziaria attuata tra il 2013 e il 2014 sul funzionamento della giustizia civile.

WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03

Dialoghi di Diritto dell'Economia

Vai ai Dialoghi
Articoli

L’assicurazione tra passato e presente

21 Marzo 2025

Gastone Cottino e Maurizio Irrera  

L'articolo rappresenta la rielaborazione ed il continuo aggiornamento nel tempo della Sezione iniziale dedicata all’Assicurazione da Gastone Cottino nel suo celebre Manuale di Diritto commerciale. Rappresenta il desiderio di mantenere vivo il ricordo e la memoria di un grande Maestro
Articoli

L’in house providing nei servizi pubblici di rilevanza economica: la prospettiva del diritto dell’economia a qualche anno dal riordino

14 Marzo 2025

Caterina Luisa Appio, Professore ordinario di diritto dell’economia, Università LUM Giuseppe Degennaro

Davide De Filippis, Professore a contratto in Diritto dei mercati finanziari, Università LUM Giuseppe Degennaro

Il contributo analizza la collocazione della modalità in house di affidamento dei servizi pubblici di rilevanza economica all’esterno del perimetro del gioco concorrenziale nella prospettiva del diritto dell’economia, provando a inquadrare il modello nella dinamica dell’intervento dello Stato nell’economia.
Articoli

Il processo di recepimento della Direttiva NPL in Italia: questioni aperte tra apertura del mercato e assorbimento nella vigilanza

7 Marzo 2025

Alfonso Parziale, Dottore di ricerca in diritto dell’economia, Università di Roma Tor Vergata

Il documento analizza il recepimento della Direttiva NPL in Italia, evidenziando le implicazioni normative e operative per il mercato dei crediti deteriorati. L’obiettivo principale è illustrare come la nuova regolamentazione miri a bilanciare la tutela del debitore con l’apertura del

FINANZA E MERCATI

Vai a Finanza e mercati
Flash News

Il Consiglio UE approva le modifiche al Regolamento Benchmark

26 Marzo 2025
Il Consiglio UE ha adottato una proposta di regolamento della Commissione UE recante modifiche al Regolamento (UE) 2016/1011 (Regolamento Benchmark), con l'obiettivo di ridurre la burocrazia per le PMI.
Flash News

Mercato SeDeX: modifiche alla guida ai parametri di negoziazione

26 Marzo 2025
Borsa Italiana, con avviso n. 13257 del 25 marzo 2025, ha pubblicato una nuova versione della Guida ai Parametri di Negoziazione dei mercati di Borsa.
Flash News

Cripto-attività quali strumenti finanziari: tradotte le linee guida ESMA

25 Marzo 2025
ESMA ha pubblicato la traduzione in italiano delle linee guida del 17 dicembre 2024 sui criteri in base ai quali le cripto-attività dovrebbero qualificarsi quali strumenti finanziari, e dunque essere soggette alla disciplina MiFID II anziché a quella del MiCAR.

WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03

Rivista di Diritto Bancario

Vai a Rivista di Diritto Bancario

Regulating Digital Insurance Platforms in the EU: Legal Frameworks and Future Directions

Marzo 2025

Pierpaolo Marano, Professore Associato di Diritto dell’Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore e Università di Malta

Intelligenza artificiale e rapporti bancari

Marzo 2025
Ernesto Capobianco, Professore Ordinario di Diritto Privato, Università del Salento

Divieto di discriminazione e accesso al credito dei migranti

Marzo 2025

Daniele Corvi, Assegnista di ricerca Università degli Studi di Perugia, Università degli Studi di Perugia

Settore dei pagamenti, neobanks e frizioni concorrenziali

Marzo 2025

Enrico Camilleri, Professore ordinario di Diritto Privato, Università di Palermo

ISSN : 2279-9737

 

Direzione:
Danny Busch, Guido Calabresi, Pierre-Henri Conac, Raffaele Di Raimo, Aldo Angelo Dolmetta, Giuseppe Ferri Jr., Raffaele Lener, Udo Reifner, Filippo Sartori, Antonella Sciarrone Alibrandi, Thomas Ulen

 

Comitato di direzione:
Filippo Annunziata, Paoloefisio Corrias, Matteo De Poli, Alberto Lupoi, Roberto Natoli, Maddalena Rabitti, Maddalena Semeraro, Andrea Tucci

 

Comitato scientifico:
Stefano Ambrosini, Sandro Amorosino, Sido Bonfatti, Francesco Capriglione, Fulvio Cortese, Aurelio Gentili, Giuseppe Guizzi, Bruno Inzitari, Marco Lamandini, Daniele Maffeis, Rainer Masera, Ugo Mattei, Alessandro Melchionda, Ugo Patroni Griffi, Giuseppe Santoni, Francesco Tesauro

 

Comitato esecutivo:
Roberto Natoli, Filippo Sartori, Maddalena Semeraro

 

Comitato editoriale:
Andrea Carrisi, Giovanni Berti De Marinis, Alberto Gallarati, Edoardo Grossule, Luca Serafino Lentini (Segretario di Redazione), Paola Lucantoni, Ugo Malvagna, Alberto Mager, Emanuela Migliaccio, Massimo Mazzola, Francesco Petrosino, Francesco Quarta, Elisabetta Piras, Carmela Robustella, Alessandra Camedda

 

Coordinamento editoriale:
Ugo Malvagna

 

Direttore responsabile:
Filippo Sartori

ASSICURAZIONI E PREVIDENZA

Vai a Assicurazioni e Previdenza
Flash News

Codice delle Assicurazioni Private: IVASS a vent’anni dall’emanazione 

26 Marzo 2025
IVASS ha pubblicato l’intervento di Stefano De Polis, Segretario Generale IVASS, al Convegno organizzato da AIDA e dall'Università degli Studi dell'Aquila su "Diritto, regolazione e cultura del rischio: a vent'anni dall'emanazione del Codice delle Assicurazioni Private" del 13 marzo 2025.
Articoli

L’assicurazione tra passato e presente

21 Marzo 2025

Gastone Cottino e Maurizio Irrera  

L'articolo rappresenta la rielaborazione ed il continuo aggiornamento nel tempo della Sezione iniziale dedicata all’Assicurazione da Gastone Cottino nel suo celebre Manuale di Diritto commerciale. Rappresenta il desiderio di mantenere vivo il ricordo e la memoria di un grande Maestro
Flash News

Polizze catastrofali: intervento di IVASS sul decreto attuativo

21 Marzo 2025
IVASS ha pubblicato l’intervento di Stefano De Polis, Segretario Generale IVASS in materia di polizze catastrofali, al Convegno di studi "L'assicurazione dei rischi catastrofali" organizzato da La Sapienza Università di Roma il 12 febbraio 2025.

WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


Hai una sentenza da sottoporre alla nostra attenzione?
Inviacela attraverso la form dedicata.

FALLIMENTO

Vai a Fallimento
Giurisprudenza

Cram down fiscale e applicabilità al concordato in continuità

24 Marzo 2025
[ Tribunale di Ferrara, 20 novembre 2024 – Pres. Ghedini, Rel. Cocca ]
Con sentenza del 20 novembre 2024  il Tribunale di Ferrara si è interrogato sull’applicabilità del c.d. cross class cram down fiscale e previdenziale anche al concordato in continuità aziendale alla luce del disposto di cui all’art. 88 C.C.I.I.
Giurisprudenza

Garanzia MCC: inibitoria di escussione nella composizione negoziata

20 Marzo 2025
[ Tribunale di Modena, 08 marzo 2025 – Est. Bianconi ]
Il Tribunale di Modena, con ordinanza dell'8/03/2025, nell'ambito di una composizione negoziata, si è pronunciato sulla concessione di una misura cautelare consistente nell'inibitoria, per la banca, di escutere la garanzia pubblica MCC, che garantiva il finanziamento erogato.
Giurisprudenza

Misure protettive per il fideiussore – imprenditore “di fatto”

13 Marzo 2025

Sentenza segnalata dal Dott. A. I. Natali, Giudice del Tribunale di Brindisi

[ Tribunale di Brindisi, 03 marzo 2025 – Dott. Natali ]
Il Giudice Delegato del Tribunale di Brindisi, con provvedimento del 03 marzo 2025, si è soffermato sulla problematica relativa all’estendibilità al fideiussore, qualificabile quale imprenditore di fatto, delle misure protettive previste dal Codice della Crisi.
Iscriviti alla nostra Newsletter

Giurisprudenza

Vai a Giurisprudenza
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Giudicato penale rileva per le sanzioni tributarie, non per l’accertamento

26 Marzo 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V, 14 febbraio 2025, n. 3800 – Pres. Bruschetta, Rel. Fuochi Tinarelli ]
Con la sentenza n. 3800/2025, la Suprema Corte si è espressa sui presupposti e sui limiti applicativi della novella legislativa recata dall’art. 21-bis del D. Lgs. n. 74/2000, statuendo che il giudicato penale di assoluzione produce effetto esclusivamente sul piano
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Fideiussione

Fideiussioni omnibus ante 2005: limiti del provvedimento Bankitalia

25 Marzo 2025

Sentenza segnalata da Studio Casa & Associati

[ Corte d’Appello di Venezia, 13 marzo 2025, n. 519 – Pres. Santoro, Rel. Bressan ]
La Corte d’Appello di Venezia, con sentenza n. 519 del 13 marzo 2025, si è espressa sul tema della nullità, per contrarietà alla legge antitrust, di fideiussioni omnibus concluse in un periodo precedente al provvedimento di Banca d’Italia del 2005.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Concordato

Cram down fiscale e applicabilità al concordato in continuità

24 Marzo 2025
[ Tribunale di Ferrara, 20 novembre 2024 – Pres. Ghedini, Rel. Cocca ]
Con sentenza del 20 novembre 2024  il Tribunale di Ferrara si è interrogato sull’applicabilità del c.d. cross class cram down fiscale e previdenziale anche al concordato in continuità aziendale alla luce del disposto di cui all’art. 88 C.C.I.I.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di pagamento

Phishing: responsabilità della banca e colpa grave del correntista

24 Marzo 2025
[ Decisione ABF, Collegio di Napoli, 2 gennaio 2025, n. 27 ]
L’Arbitro Bancario Finanziario, Collegio di Napoli, con la decisione n. 27 del 2 gennaio 2025, ha confermato il proprio orientamento circa l’esclusione dell’obbligo restitutorio della banca nei casi di phishing in cui si configura colpa grave da parte del correntista.
Giurisprudenza
TAX IVA

Diritto di detrazione IVA e società di comodo 

24 Marzo 2025
[ Cassazione Civile, Sez. V,  18 febbraio 2025, n. 4151 e 4157 – Pres. Bruschetta, Rel. La Rocca  ]
Con la sentenza n. 4151/2025 la Cassazione ha stabilito che il diritto alla detrazione IVA di una società non può essere limitato sulla base di una presunzione automatica fondata sul mancato superamento del test di operatività di cui all’art. 30
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Tutele

Le Sezioni Unite sull’abusivo frazionamento del credito

20 Marzo 2025
[ Cassazione Civile, Sezioni Unite, 19 marzo 2025, n. 7299 – Pres. D’Ascola, Rel. Rubino ]
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025, si sono espresse nuovamente sul tema dell'abusivo frazionamento del credito, con particolare riferimento alla sanzione per tale ingiustificata domanda frazionata, ovvero se la domanda stessa

Hai una sentenza da sottoporre alla nostra attenzione?
Inviacela attraverso la form dedicata.
DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

Iscriviti alla nostra Newsletter