WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme


Problematiche attuali e casistiche rilevanti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/06


WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme

WEBINAR / 26 Giugno
Gestione di informazioni privilegiate: il nuovo regime MAR


Le novità del Listing Act e i nuovi standard europei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 06/06

SOCIETÀ

Vai a Società
Flash News

Reclamo Garante privacy “transfrontaliero”: norme procedurali UE

17 Giugno 2025
Il Consiglio ed il Parlamento UE hanno raggiunto un accordo provvisorio sulla proposta di regolamento che stabilisce norme procedurali aggiuntive per la gestione dei reclami sul trattamento transfrontaliero dei dati personali, da parte delle Autorità, in ambito GDPR.
Giurisprudenza

Recesso del socio e successiva impugnazione di delibere

17 Giugno 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I., 05 giugno 2025, n. 15087 – Pres. Di Marzio, Rel. Falabella ]
La Prima Sezione della Corte di Cassazione, con sentenza n. 15087 del 05 giugno 2025, si è pronunciato sulla legittimazione del socio che abbia esercitato il diritto di recesso, ad impugnare la revoca della delibera che aveva legittimato il recesso
Flash News

Sistemi di IA ad alto rischio: consultazione della Commissione UE

10 Giugno 2025
Consultazione della Commissione UE sull'attuazione delle norme dell'Ai Act sui sistemi di IA ad alto rischio, da prendere in considerazione nei prossimi orientamenti della Commissione sulla classificazione dei sistemi di IA ad alto rischio.
DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

Attualità

Vai ad Attualità
Attualità

L’attività dei finfluencer vista dalla Consob

17 Giugno 2025

Francesco Di Carlo, Managing Partner, Fivers

Debora Gobbo, Partner, Fivers

Attualità

Confisca edilizia e tutela del creditore ipotecario

16 Giugno 2025

Davide Traina, Partner, Litigation and Dispute Resolution, Dentons

Attualità

Trattamento fiscale della distribuzione a catena di riserve di capitale

11 Giugno 2025

Marina Ampolilla, Partner, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

Michele Babele, Senior Associate, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

Attualità

Implementazione DORA: autorità competenti e quadro sanzionatorio

10 Giugno 2025

Savino Casamassima, Partner, Qubit Law Firm & Partners

Massimiliano Nicotra, Partner, Qubit Law Firm & Partners

Attualità

Il diritto di critica nel rapporto di lavoro

9 Giugno 2025

Antonio Cazzella, Partner, Trifirò & Partners Avvocati

Attualità

Nuova imposta sulle successioni e donazioni e trust “interposti”

L’occasione per un chiarimento da parte dell’Agenzia delle entrate
5 Giugno 2025

Luca Rossi, Partner, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

Stefano Massarotto, Partner, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

Attualità

Clausole di sandbagging nelle operazioni di M&A

Strategie negoziali e impatto dell’intelligenza artificiale
3 Giugno 2025

Laura Fiordelisi, Partner, Simmons & Simmons

Attualità

Prima applicazione della riformata responsabilità dei sindaci

30 Maggio 2025

Paolo Terrile, Partner – Head of Dispute Resolution, Deloitte Legal

Luca Rapetti Castiglione, Director – Managing Associate, Deloitte Legal

Attualità

La Corporate Due Diligence Directive e gli impatti sul settore assicurativo

26 Maggio 2025

Lisa Sparapan, Principal, Risk & Compliance, KPMG Advisory

BANCA

Vai a Banca
Flash News

CRR3 e rischio operativo: EBA su business indicator e segnalazioni

17 Giugno 2025
L'Autorità Bancaria Europea (EBA) ha pubblicato oggi tre bozze definitive di standard tecnici, necessari per l'attuazione del CRR 3 nell'ambito dei requisiti patrimoniali e dell'informativa di vigilanza per il rischio operativo.
Flash News

Rischi climatici e ambientali: l’informativa volontaria del Comitato di Basilea

16 Giugno 2025
Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria ha pubblicato lo scorso 13 giugno 2025 il framework di riferimento per la discolsure volontaria dei rischi finanziari legati al clima.
Flash News

Eventi cybersecurity di maggio 2025: rapporto ACN

16 Giugno 2025
L'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha riportato su base mensile alcuni numeri e indicatori derivanti dalle attività operative dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, utili per caratterizzare lo stato della minaccia cyber in Italia.

WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme


Problematiche attuali e casistiche rilevanti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/06

Approfondimenti

Vai ad Approfondimenti
Approfondimenti

La Global Minimum Tax in Italia

Un framework ancora in evoluzione
12 Giugno 2025

Immacolata Giuliano, Counsel, Fivers

Lorena Ceresi, Senior Associate, Fivers

Approfondimenti

Le novità del Listing Act e gli altri incentivi per la quotazione

4 Giugno 2025

Gianfilippo Pezzulo, Partner – Head of Capital Markets, Deloitte Legal

Approfondimenti

Sostenibilità e responsabilità degli amministratori

22 Maggio 2025

Bruno L. Cova, Partner, Greenberg Traurig

Giorgia Faraone, Greenberg Traurig

Approfondimenti

Sulla (persistente) discriminazione a danno dei fondi di investimento extra europei

14 Maggio 2025

Luca Rossi, Partner, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

Marina Ampolilla, Partner, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

Armando Tardini, Senior Associate, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

Approfondimenti

Azione revocatoria nelle procedure concorsuali

13 Maggio 2025

Cristian Fischetti, Partner, LEXIA

Matteo Stroppa, Associate, LEXIA

Approfondimenti

Sul regime fiscale della rinuncia ai crediti per dividendi

6 Maggio 2025

Michele Dimonte, Senior Counsel, BonelliErede

Matteo Sturla, BonelliErede

Approfondimenti

La locazione finanziaria nelle procedure di gestione della crisi

18 Aprile 2025

Daniela Andreatta, Special Counsel, Orrick

Approfondimenti

Sul «look-through approach» per l’esenzione da ritenuta degli interessi su finanziamenti

Note a margine della sentenza della Cassazione n. 4427/2025
15 Aprile 2025

Roberta Moscaroli, Partner, Dentons Europe Studio Legale Tributario

Luca De Rossi, Senior Associate, Dentons Europe Studio Legale Tributario

Approfondimenti

Regime di adempimento collaborativo: la riforma e le sue criticità

14 Aprile 2025

Luca Nobile, Executive Senior Advisor, KPMG

Gloria Camurri, Tax consultant, KPMG

Approfondimenti

Riforma Cartabia: il processo civile ed esecutivo dopo il Correttivo

4 Aprile 2025

Margherita Domenegotti, Partner, La Scala

Chiara Gennaro, Managing Associate, La Scala

Jessica Cammarano, Managing Associate, La Scala

Approfondimenti

Danish Compromise: potenzialità e interrogativi

Bancassurance e incentivi alla crescita dei gruppi bancari
27 Marzo 2025

Marco Romanelli, Partner, Carbonetti e Associati

FINANZA E MERCATI

Vai a Finanza e mercati
Flash News

Liquidità mercato titoli di Stato italiani: terzo rapporto MEF

17 Giugno 2025
Il MEF ha pubblicato il terzo rapporto annuale sulla liquidità del mercato secondario dei titoli di Stato italiani, che analizza l’andamento delle condizioni di liquidità nel mercato inter-dealer dei titoli MTS Italy.
Flash News

La relazione 2024 sull’attività di ESMA

17 Giugno 2025
ESMA ha pubblicato la propria relazione annuale sull'attività di vigilanza svolta nel 2024, nonché sui risultati conseguiti, a supporto di mercati finanziari stabili ed efficaci.
Flash News

Listing Act: sulle modifiche alla responsabilità civile da prospetto

13 Giugno 2025
L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), ha pubblicato la versione definitiva dei pareri tecnici richiesti dalla Commissione UE sulle modifiche al Regolamento sui prospetti e sulla responsabilità civile da prospetto, come modificati dal Listing Act.

WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme


Problematiche attuali e casistiche rilevanti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/06

Prossimi Webinar

Vai a DB Formazione
Webinar

La digitalizzazione dei contratti e delle firme

Problematiche attuali e casistiche rilevanti
10 Luglio 2025
Corso live
Webinar del 10/07 sugli strumenti per affrontare le criticità connesse all'uso di contratti e firme digitali, per prevenire contestazioni legate al mancato rispetto dei requisiti di forma del contratto, o di consegna della documentazione contrattuale, previsti dalla legge.
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 20 GIUGNO
Approfondisci
Webinar

Gestione di informazioni privilegiate: il nuovo regime MAR

Le novità del Listing Act e i nuovi standard europei
26 Giugno 2025
Corso live
Convegno webinar sulle novità dell'art. 17 del MAR, anche alla luce del progetto ESMA di atto delegato e della relativa casistica rilevante sugli obblighi di disclosure, soffermandosi sulle problematiche interpretative e sugli impatti in termini organizzative e di compliance.
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 6 GIUGNO
Approfondisci
Webinar

Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali

Strumenti di monitoraggio e mitigazione
18 Giugno 2025
Iscrizione in scadenza
Corso live
Webinar sulle implicazioni economiche, finanziarie e regolamentari derivanti dal rischio geopolitico connesso all'attuale scenario internazionale.
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 30 MAGGIO
Approfondisci

ASSICURAZIONI E PREVIDENZA

Vai a Assicurazioni e Previdenza
Flash News

Distribuzione IBIP: esiti dell’esercizio di mystery shopping EIOPA

17 Giugno 2025
EIOPA ha pubblicato oggi i risultati del suo primo esercizio di mystery shopping coordinato a livello UE, che ha esaminato il processo di vendita di prodotti di investimento assicurativi (IBIP) in ​​8 Stati membri dell'UE.
Flash News

La relazione annuale EIOPA 2024

16 Giugno 2025
L'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha pubblicato la propria relazione annuale 2024, che illustra nel dettaglio il lavoro di EIOPA e delinea i risultati conseguiti nell'ultimo anno.
Giurisprudenza

Tabelle micropermanenti applicabili ai sinistri su mezzi pubblici

16 Giugno 2025
La Cassazione, con ordinanza n. 13885/2025, si è pronunciata sull'applicabilità, ai fini della liquidazione del danno da lesione della salute, del Codice delle assicurazioni private, in un sinistro verificatosi in occasione di un contratto di trasporto su veicolo a motore.

WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme


Problematiche attuali e casistiche rilevanti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/06

Dialoghi di Diritto dell'Economia

Vai ai Dialoghi
Dialoghi

Caso Shell e caso Eni. Il 2025 sarà l’anno decisivo per il contenzioso climatico italiano?

13 Giugno 2025

Raffaele Roberto Severino, Dottorando in Diritto e management della sostenibilità, Università di Siena

Questo contributo intende analizzare gli aspetti più rilevanti della decisione della Corte d’appello dell’Aja e di maggiore impatto sul contenzioso climatico italiano, cercando di prevederne i possibili prossimi sviluppi.
Articoli

La governance delle imprese di assicurazione dopo la revisione di Solvibilità II: prime riflessioni sul principio di proporzionalità

6 Giugno 2025

Pierpaolo Marano, Professore di Diritto delle Assicurazioni, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Il contributo analizza l’impatto della riforma della Direttiva Solvibilità II sulla disciplina della governance delle imprese di assicurazione, con particolare riferimento al principio di proporzionalità ed al suo recepimento nell’ordinamento italiano.
Articoli

Profili critici della banca come servizio (bank as a service)

29 Maggio 2025

Edoardo Rulli, Funzionario della Commissione europea, Direzione generale della Stabilità finanziaria, dei servizi finanziari e dell’Unione dei mercati dei capitali (FISMA)

“Bank as a Service” (BaaS) è un modello di tecnologia finanziaria che consente alle imprese non bancarie di integrare nella propria offerta alcuni prodotti e servizi bancari. Ciò è possibile in forza di contratti che prevedono che l’impresa bancaria offra

FISCALITÀ E BILANCIO

Vai a Fiscalità e Bilancio
Giurisprudenza

Sulle sopravvenienze attive da riconoscimento giudiziale del credito

16 Giugno 2025
[ Cassazione Civile, Sezione V, 20 maggio 2025, n.13361 – Pres. Di Marzio Rel. Cortesi ]
Con l’ordinanza n. 13361/2025, la Cassazione si è espressa in tema di sopravvenienze attive, stabilendo che le stesse devono essere dichiarate nell’anno di imposta in cui la sentenza che afferma il credito o disconosce il debito è stata depositata.
Flash News

Il Decreto correttivo bis in materia di giustizia tributaria in GU

13 Giugno 2025
Pubblicato in GU il Decreto Legislativo 12 giugno 2025, n. 81, recante disposizioni integrative e correttive in materia di enti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie (decreto correttivo bis).
Flash News

LLM in International Tax Law organizzato da SUPSI

12 Giugno 2025
A partire da settembre 2025 prenderà avvio il nuovo percorso formativo LLM in International Tax Law organizzato dal Centro competenze tributarie e giuridiche (CCTG) dalla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).

WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05

Rivista di Diritto Bancario

Vai a Rivista di Diritto Bancario

Profili dell’insolvenza bancaria

Giugno 2025

Simone D’Orsi, Ricercatore di Diritto Commerciale, Università Telematica “Universitas Mercatorum”

Credit scoring e trasparenza algoritmica

Maggio 2025

Angela Maria Giorgiana Galato, Assegnista di ricerca in Diritto dell’Economia, Università Magna Græcia di Catanzaro

Problema e sistema nel diritto dell’economia

Maggio 2025

Roberto Natoli, Professore ordinario di Diritto dell’economia, Università di Palermo

Estinzione anticipata, riduzione del costo totale del finanziamento e struttura del mercato del credito ai consumatori

Maggio 2025

Ugo Malvagna, Professore Associato di Diritto dell’economia e dei mercati finanziari, Università degli Studi di Trento

ISSN : 2279-9737

 

Direzione:
Danny Busch, Guido Calabresi, Pierre-Henri Conac, Raffaele Di Raimo, Aldo Angelo Dolmetta, Giuseppe Ferri Jr., Raffaele Lener, Udo Reifner, Filippo Sartori, Antonella Sciarrone Alibrandi, Thomas Ulen

 

Comitato di direzione:
Filippo Annunziata, Paoloefisio Corrias, Matteo De Poli, Alberto Lupoi, Roberto Natoli, Maddalena Rabitti, Maddalena Semeraro, Andrea Tucci

 

Comitato scientifico:
Stefano Ambrosini, Sandro Amorosino, Sido Bonfatti, Francesco Capriglione, Fulvio Cortese, Aurelio Gentili, Giuseppe Guizzi, Bruno Inzitari, Marco Lamandini, Daniele Maffeis, Rainer Masera, Ugo Mattei, Alessandro Melchionda, Ugo Patroni Griffi, Giuseppe Santoni, Francesco Tesauro

 

Comitato esecutivo:
Roberto Natoli, Filippo Sartori, Maddalena Semeraro

 

Comitato editoriale:
Andrea Carrisi, Giovanni Berti De Marinis, Alberto Gallarati, Edoardo Grossule, Luca Serafino Lentini (Segretario di Redazione), Paola Lucantoni, Ugo Malvagna, Alberto Mager, Emanuela Migliaccio, Massimo Mazzola, Francesco Petrosino, Francesco Quarta, Elisabetta Piras, Carmela Robustella, Alessandra Camedda

 

Coordinamento editoriale:
Ugo Malvagna

 

Direttore responsabile:
Filippo Sartori

FALLIMENTO

Vai a Fallimento
Flash News

Insolvency III: l’orientamento generale del Consiglio UE

13 Giugno 2025
Il Consiglio UE ha concordato il proprio orientamento generale sulle modifiche alla Direttiva Insolvency, in materia di crisi d'impresa e insolvenza (anche nota come Insolvency III).
Giurisprudenza

Concordato preventivo e attestazioni di veridicità dei dati aziendali

21 Maggio 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 25 marzo 2025, n. 7878 – Pres. Ferro, Rel. D’Aquino ]
Con ordinanza n. 7878 pubblicata in data 25 marzo 2025 (Pres. Ferro, Rel. D’Aquino) la Suprema Corte si è pronunciata sui requisiti dell’attestazione di veridicità dei dati aziendali nell’ipotesi di concordato preventivo.
Flash News

Accordi di ristrutturazione dei debiti: le modifiche alla disciplina

16 Maggio 2025
In data 8 maggio 2025  il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio n. 71-2024/PC sulle modifiche alla disciplina degli accordi di ristrutturazione dei debiti introdotte dal d.lgs. 13 settembre 2024, n. 136

WEBINAR / 10 Luglio
La digitalizzazione dei contratti e delle firme


Problematiche attuali e casistiche rilevanti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 20/06


WEBINAR / 18 Giugno
Rischio geopolitico e gestione del credito, tra dazi e guerre commerciali


Strumenti di monitoraggio e mitigazione

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Vai a Pubblica Amministrazione
Flash News

Limitazione responsabilità erariale al dolo: differimento proroga

13 Maggio 2025
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 108 del 12 maggio 2025 il Decreto-legge n. 69 del 12 maggio 2025, recante il differimento al 31 dicembre 2025 del termine di cui all'art. 21, c. 2, del D.L. 76/2020, in materia di responsabilità
Flash News

Nota illustrativa sulle leggi pluriennali di spesa: circolare RGS

7 Maggio 2025
La Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato una Nota illustrativa sulle leggi pluriennali di spesa di carattere non permanente, che definisce gli ambiti di analisi, nonché il processo di rilevazione di tutte le informazioni necessarie per la predisposizione della nota
Flash News

Bilancio di previsione 2025 enti e organismi pubblici: circolare RGS

23 Aprile 2025
La Ragioneria dello Stato, con Circolare n.12 del 22 aprile 2025, ha fornito indicazioni per la predisposizione del bilancio di previsione 2025 da parte degli enti e organismi pubblici vigilati dalle amministrazioni statali, sollecitando tali enti ad usare un nuovo

WEBINAR / 26 Giugno
Gestione di informazioni privilegiate: il nuovo regime MAR


Le novità del Listing Act e i nuovi standard europei

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 06/06

Giurisprudenza

Vai a Giurisprudenza
Giurisprudenza
Società Partecipazioni

Recesso del socio e successiva impugnazione di delibere

17 Giugno 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I., 05 giugno 2025, n. 15087 – Pres. Di Marzio, Rel. Falabella ]
La Prima Sezione della Corte di Cassazione, con sentenza n. 15087 del 05 giugno 2025, si è pronunciato sulla legittimazione del socio che abbia esercitato il diritto di recesso, ad impugnare la revoca della delibera che aveva legittimato il recesso
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso IRPEF

Sulle sopravvenienze attive da riconoscimento giudiziale del credito

16 Giugno 2025
[ Cassazione Civile, Sezione V, 20 maggio 2025, n.13361 – Pres. Di Marzio Rel. Cortesi ]
Con l’ordinanza n. 13361/2025, la Cassazione si è espressa in tema di sopravvenienze attive, stabilendo che le stesse devono essere dichiarate nell’anno di imposta in cui la sentenza che afferma il credito o disconosce il debito è stata depositata.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di pagamento

Operazioni di pagamento non autorizzate e onere della prova

16 Giugno 2025
[ Arbitro Bancario Finanziario, 20 gennaio 2025, n. 681 – Pres. Maugeri, Rel. Scibetta ]
Con decisione n. 681 del 20 gennaio 2025 il Collegio di Palermo dell’Arbitro Bancario Finanziario si è pronunciato sull'onere della prova fra intermediario e cliente in caso di operazione di pagamento non autorizzata.
Flash News
Risk management Vigilanza prudenziale

Rischi climatici e ambientali: l’informativa volontaria del Comitato di Basilea

16 Giugno 2025
Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria ha pubblicato lo scorso 13 giugno 2025 il framework di riferimento per la discolsure volontaria dei rischi finanziari legati al clima.
Giurisprudenza
Assicurazioni

Tabelle micropermanenti applicabili ai sinistri su mezzi pubblici

16 Giugno 2025
La Cassazione, con ordinanza n. 13885/2025, si è pronunciata sull'applicabilità, ai fini della liquidazione del danno da lesione della salute, del Codice delle assicurazioni private, in un sinistro verificatosi in occasione di un contratto di trasporto su veicolo a motore.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Usura

TAEG: la polizza assicurativa facoltativa è inclusa

12 Giugno 2025
[ Cassazione Civile, Sez. I, 29 maggio 2025, n. 15114 – Pres. Di Marzio, Rel. Caprioli ]
La Cassazione, con sent. n. 15114/2025, è tornata sul tema dell'inclusione del costo della polizza assicurativa stipulata contestualmente al contratto di mutuo, nel calcolo del tasso d'interesse applicato, ai fini della valutazione della natura usuraria del mutuo.

Hai una sentenza da sottoporre alla nostra attenzione?
Inviacela attraverso la form dedicata.
DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

Iscriviti alla nostra Newsletter