Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.

WEBINAR / 18 ottobre
Private Banking e Antiriciclaggio


I nuovi orientamenti di vigilanza Banca d'Italia

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 27/09

SOCIETÀ

Vai a Società
Articoli

Appunti sui profili regolamentari delle operazioni societarie transfrontaliere

3 Ottobre 2023

Andrea Sacco Ginevri, Professore Ordinario di Diritto dell’Economia, Università Telematica Internazionale Uninettuno di Roma

Il presente articolo esamina il rapporto tra disciplina societaria e regolamentare in relazione alle operazioni straordinarie transfrontaliere alla luce della novella recata dal d.lgs. n. 19 del 2 marzo 2023, evidenziando talune criticità usuali in riorganizzazioni transfrontaliere a cui partecipino
Flash News

Accordo per vietare il greenwashing e migliorare le informazioni sui prodotti

2 Ottobre 2023
Il Parlamento e il Consiglio europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio sulle nuove regole per vietare le pubblicità ingannevoli (greenwashing) e fornire ai consumatori migliori informazioni sui prodotti.
Flash News

Codice Proprietà Industriale: Linee guida sui contratti tra enti di ricerca e finanziatori

2 Ottobre 2023
Pubblicato il Decreto MIMIT di concerto con il MUR recante le Linee guida di cui all'articolo 65, comma 5, della Legge 24 luglio 2023, n. 102, di modifica al Codice della proprietà industriale.

WEBINAR / 04 ottobre
La nuova Governance Antiriciclaggio


Le modifiche alle disposizioni Banca d’Italia

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 13/09

Approfondimenti

Vai ad Approfondimenti
Approfondimenti

Emissione di notes sui mercati internazionali in forma dematerializzata

20 Settembre 2023

Federico Morelli, Partner, Cappelli RCCD

Approfondimenti

Antiriciclaggio: le modifiche alle disposizioni Banca d’Italia su organizzazione, procedure e controlli interni

12 Settembre 2023

Roberta Pierantoni, Partner, Studio Biscozzi Nobili Piazza; Lead Independent Director, Banca Mediolanum

Nicola Martinelli, Responsabile Antiriciclaggio, Banca Mediolanum

Approfondimenti

La proposta di legge n. 843 e l’effetto distorsivo sul mercato italiano degli NPLs

8 Settembre 2023

Patrizio Messina, Senior Partner Europe, Orrick

Approfondimenti

Retail Investment Strategy: la riforma degli inducement e del value for money

4 Agosto 2023

Pietro Lorenzi, Di Tanno Associati

Approfondimenti

Euro digitale: primi commenti alla Proposta di Regolamento

Tra innovazione tecnologia e adozione di massa
31 Luglio 2023

Salvatore Luciano Furnari, Lener & Partners

Davide Schettini, Lener & Partners

Approfondimenti

Delega fiscale e riforma della tassazione dei redditi di natura finanziaria

28 Luglio 2023

Stefano Massarotto, Partner, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

BANCA

Vai a Banca
Flash News

Da EBA il programma di lavoro per il 2024

3 Ottobre 2023
EBA ha pubblicato oggi il suo programma di lavoro annuale per il 2024, che definisce le aree strategiche su cui l’Autorità intende intervenire e le relative attività previste.
Flash News

PSD2: aggiornamento del 29 settembre alle Q&A EBA

3 Ottobre 2023
EBA ha pubblicato un aggiornamento del 29 settembre 2023 alle proprie Q&A sul regime della Direttiva (UE) 2015/2366 sui servizi di pagamento nel mercato interno (PSD2).
Giurisprudenza

Revocatoria dell’ipoteca in caso di mutuo fondiario

2 Ottobre 2023
[ Cassazione Civile, Sez. I, 26 luglio 2023, n. 22563 – Pres. De Chiara, Rel. Catallozzi ]
Con ordinanza n. 22563 del 26 luglio 2023 (Pres. De Chiara, Rel. Catallozzi), la Cassazione ha confermato il seguente principio in ordine alla revocatoria dell’ipoteca in caso di mutuo fondiario.

WEBINAR / 18 ottobre
Private Banking e Antiriciclaggio


I nuovi orientamenti di vigilanza Banca d'Italia

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 27/09

FINANZA E MERCATI

Vai a Finanza e mercati
Flash News

Product governance: Consob si conforma alle Linee guida ESMA

3 Ottobre 2023
Consob ha confermato l’adesione alle Linee guida aggiornate dell’ESMA sugli obblighi di governance dei prodotti (product governance) previsti dal regime MiFID II.
Flash News

Sostenibilità e MiFID II: nel 2024 parte l’azione comune di vigilanza

3 Ottobre 2023
ESMA avvierà nel 2024 un’azione comune di vigilanza con le autorità nazionali competenti sull’integrazione della sostenibilità nei processi e nelle procedure MiFID II di valutazione dell’adeguatezza e di governance dei prodotti delle imprese.
Attualità

Mappatura dei prodotti finanziari e Retail Investment Strategy

2 Ottobre 2023

Dario Colonnello, Ufficio studi, Consob

Il presente contributo analizza il tema della corretta mappatura dei prodotti finanziari quale condizione per una maggiore fiducia degli investitori retail e partecipazione ai mercati di capitali, obbiettivo cardine della Retail Investment Strategy.
La Newsletter professionale DB
Giornaliera e personalizzabile

Rivista di Diritto Bancario

Vai a Rivista di Diritto Bancario

La modifica unilaterale dei contratti bancari: profili evolutivi e ambito applicativo

Settembre 2023
Gennaro Rotondo, Professore ordinario di Diritto del’economia, Università Luigi Vanvitelli

Recenti evoluzioni dei contratti sulla blockchain. Dagli smart legal contracts ai ‘contracts on chain’

Settembre 2023

Fabio Bassan, Professore ordinario di Diritto internazionale, Università Roma 3

Maddalena Rabitti, Professore ordinario di Diritto dell’Economia, Università degli Studi Roma Tre

Contratto e interesse pubblico: premesse politiche e ricadute giusprivatistiche della legge bancaria del 1936

Settembre 2023
Gioacchino La Rocca, Professore ordinario di Diritto privato, Università degli Studi di Milano “Bicocca”

Il credit scoring “intelligente”: esperienze, rischi e nuove regole

Settembre 2023

Laura Ammannati, Professore ordinario di Diritto dell’economia, Università degli Studi di Milano

Gian Luca Greco, Professore associato di Diritto dell’economia, Università degli Studi di Milano

ISSN : 2279-9737

 

Direzione:
Danny Busch, Guido Calabresi, Pierre-Henri Conac, Raffaele Di Raimo, Aldo Angelo Dolmetta, Giuseppe Ferri Jr., Raffaele Lener, Udo Reifner, Filippo Sartori, Antonella Sciarrone Alibrandi, Thomas Ulen

 

Comitato di direzione:
Filippo Annunziata, Paoloefisio Corrias, Matteo De Poli, Alberto Lupoi, Roberto Natoli, Maddalena Rabitti, Maddalena Semeraro, Andrea Tucci

 

Comitato scientifico:
Stefano Ambrosini, Sandro Amorosino, Sido Bonfatti, Francesco Capriglione, Fulvio Cortese, Aurelio Gentili, Giuseppe Guizzi, Bruno Inzitari, Marco Lamandini, Daniele Maffeis, Rainer Masera, Ugo Mattei, Alessandro Melchionda, Ugo Patroni Griffi, Giuseppe Santoni, Francesco Tesauro

 

Comitato esecutivo:
Roberto Natoli, Filippo Sartori, Maddalena Semeraro

 

Comitato editoriale:
Andrea Carrisi, Giovanni Berti De Marinis, Alberto Gallarati, Edoardo Grossule, Luca Serafino Lentini (Segretario di Redazione), Paola Lucantoni, Ugo Malvagna, Alberto Mager, Emanuela Migliaccio, Massimo Mazzola, Francesco Petrosino, Francesco Quarta, Elisabetta Piras, Carmela Robustella, Alessandra Camedda

 

Coordinamento editoriale:
Ugo Malvagna

 

Direttore responsabile:
Filippo Sartori

ASSICURAZIONI E PREVIDENZA

Vai a Assicurazioni e Previdenza
Flash News

Decreto Energia 2023: novità per imprese energivore e di assicurazione

2 Ottobre 2023
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 228 del 29 settembre 2023 il decreto-legge 29 settembre 2023, n. 131, recante misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio (c.d. Decreto Energia 2023).
Flash News

DORA: criteri di criticità e commissioni di vigilanza per fornitori critici di servizi TIC

29 Settembre 2023
Le ESAs hanno pubblicato oggi la loro risposta congiunta alla richiesta di consulenza della Commissione europea sui criteri di criticità e le commissioni di vigilanza per i fornitori terzi critici di servizi TIC ai sensi del Regolamento DORA.
Flash News

Revisione IORP II: le proposte dell’EIOPA

28 Settembre 2023
EIOPA ha presentato alla Commissione europea il proprio parere tecnico sulla revisione della Direttiva 2016/2341 (IORP II) sulle attività e la vigilanza degli enti pensionistici aziendali e professionali (EPAP).

WEBINAR / 18 ottobre
Private Banking e Antiriciclaggio


I nuovi orientamenti di vigilanza Banca d'Italia

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 27/09

Prossimi Webinar

Vai a DB Formazione
Webinar

Prospetti informativi: nuove Linee guida COMI per la semplificazione

24 Ottobre 2023
Corso live
Webinar DB sulle nuove linee guida del COMI (Comitato degli Operatori di Mercato e degli Investitori istituto dalla Consob) che definiscono criteri di semplificazione e di revisione nella redazione del prospetto informativo.
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 3 OTTOBRE
Approfondisci
Webinar

Private Banking e Antiriciclaggio

I nuovi orientamenti di vigilanza Banca d'Italia
18 Ottobre 2023
Corso live
Lo scorso 03 agosto 2023 Banca d’Italia ha pubblicato i nuovi Orientamenti di vigilanza sull’applicazione degli obblighi di antiriciclaggio nella prestazione di servizi e attività di private banking.
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 27 SETTEMBRE
Approfondisci
Webinar

La nuova Governance Antiriciclaggio

Le modifiche alle disposizioni Banca d’Italia
4 Ottobre 2023
Iscrizione in scadenza
Corso live
Con Provvedimento del 1 agosto 2023 Banca d’Italia ha emanato le modifiche alle Disposizioni in materia di organizzazione, procedure e controlli interni volte a prevenire l’utilizzo degli intermediari a fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo.
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 13 SETTEMBRE
Approfondisci
Webinar

Rinegoziazione dei mutui a tasso variabile

Adeguamenti contrattuali e profili problematici
28 Settembre 2023
Corso live
Lo scorso 19 luglio l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) ha inviato alle proprie banche e intermediari associati una Circolare per incoraggiare iniziative a sostegno delle famiglie con mutui a tasso variabile.
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO 8 SETTEMBRE
Approfondisci
Webinar

Credito revolving: nuovi orientamenti Banca d’Italia e impatti operativi

15 Giugno 2023
Corso live
Il corso si pone l’obbiettivo di analizzare le novità degli Orientamenti e identificare le misure attuative sul piano della governance, dell’organizzazione e delle condotte operative.
OFFERTE PER ISCRIZIONI ENTRO IL 26 MAGGIO
Approfondisci

FISCALITÀ E BILANCIO

Vai a Fiscalità e Bilancio
Attualità

Il carried interest nelle strutture dei fondi internazionali

26 Settembre 2023

Fabio Brunelli, Partner, Di Tanno Associati

Marco Sandoli, Partner, Di Tanno Associati

Sabrina Tronci, Di Tanno Associati

Il contributo analizza la risposta dell’Agenzia delle Entrate n. 432 del 19 settembre 2023 che per la prima volta si sofferma sulla disciplina del carried interest nel particolare contesto delle strutture tipiche dei fondi di investimento internazionali.
Flash News

Principi contabili nazionali: dall’OIC le proposte di modifica

26 Settembre 2023
L’Organismo Italiano Contabilità (OIC) ha posto in pubblica consultazione alcune proposte di modifica ai principi contabili nazionali.
Attualità

L’imposta sugli extraprofitti delle banche

Da rivedere anche il tetto all’importo massimo esigibile
25 Settembre 2023

Giosuè Manguso, AndPartners Tax and Law Firm

Giuseppe Lanotte, AndPartners Tax and Law Firm

Il contributo analizza la nuova imposta sugli extraprofitti delle banche introdotta dall’articolo 26 del decreto legge 10 agosto 2023, n. 104, in conversione in Parlamento, soffermandosi sui profili concernenti l’ammontare massimo dell’imposta straordinaria eventualmente dovuta.

Hai una sentenza da sottoporre alla nostra attenzione?
Inviacela attraverso la form dedicata.

FALLIMENTO

Vai a Fallimento
Flash News

Risoluzione di CCP: dal FSB proposte per risorse e strumenti disponibili

19 Settembre 2023
Il Financial Stability Board (FSB) ha posto in consultazione una serie di proposte relative alla messa a disposizione di risorse finanziarie e di strumenti per la risoluzione delle controparti centrali (CCP).
Giurisprudenza

Crediti professionali: le Sezioni Unite sull’eccezione di prescrizione del curatore

30 Agosto 2023

Cassazione Civile, Sez. Unite, 29 agosto 2023, n. 25442 – Pres. Amendola, Rel. Federici

Con sentenza n. 25442 del 29 agosto 2023 le Sezioni Unite civili della Cassazione hanno espresso il seguente principio di diritto in materia di accertamento dello stato passivo fallimentare.
Articoli

Il lungo, articolato e complesso cammino dal fallimento al diritto della crisi

29 Agosto 2023

Maurizio Irrera, Professore Ordinario di Diritto Commerciale, Università degli Studi di Torino

Il presente scritto offre un quadro dell’evoluzione storica del diritto fallimentare dalle sue radici del Basso Medioevo sino al Codice della crisi e dell’insolvenza, delineando i principi di fondo che hanno connotato la disciplina della crisi.

WEBINAR / 04 ottobre
La nuova Governance Antiriciclaggio


Le modifiche alle disposizioni Banca d’Italia

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 13/09
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Vai a Pubblica Amministrazione
Flash News

PNRR: integrazione delle Linee Guida RGS su controllo e rendicontazione

18 Settembre 2023
Pubblicata la Circolare Ragioneria Generale dello Stato del 15 settembre 2023, n. 27, recante integrazione delle Linee Guida per lo svolgimento delle attività di controllo e rendicontazione delle Misure PNRR di competenza delle Amministrazioni centrali e dei Soggetti Attuatori.
Flash News

ANAC: al via le modifiche al Regolamento sul potere sanzionatorio

15 Settembre 2023
Dal 15 settembre 2023 entrano in vigore le modifiche al ANAC in materia di esercizio del potere sanzionatorio.
Flash News

Imposta di bollo per i contratti pubblici: modalità di calcolo e versamento

30 Agosto 2023
Con Circolare n. 22 del 28 luglio 2023 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla disciplina dell’imposta di bollo per i contratti pubblici prevista dal nuovo Codice dei contratti pubblici.

WEBINAR / 18 ottobre
Private Banking e Antiriciclaggio


I nuovi orientamenti di vigilanza Banca d'Italia

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 27/09
Iscriviti alla nostra Newsletter

Giurisprudenza

Vai a Giurisprudenza
Giurisprudenza
Banca e Finanza Finanziamenti Contratti e Garanzie Ipoteca

Revocatoria dell’ipoteca in caso di mutuo fondiario

2 Ottobre 2023
[ Cassazione Civile, Sez. I, 26 luglio 2023, n. 22563 – Pres. De Chiara, Rel. Catallozzi ]
Con ordinanza n. 22563 del 26 luglio 2023 (Pres. De Chiara, Rel. Catallozzi), la Cassazione ha confermato il seguente principio in ordine alla revocatoria dell’ipoteca in caso di mutuo fondiario.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Clausole e contratti Tutele

Arbitrato internazionale: valida la clausola compromissoria per relationem

26 Settembre 2023

Segnalata da: Paola Rapisarda, Counsel, Gatti Pavesi Bianchi Ludovici

[ Tribunale di Vicenza, 7 giugno 2023, n. 1065 – G.U. Zambelli ]
Con sentenza del 7 giugno 2023 n. 1065 il Tribunale di Vicenza ha dichiarato il difetto di giurisdizione per essere la controversia devoluta ad arbitrato internazionale tramite una clausola compromissoria “per relationem”.
Giurisprudenza
Esecuzioni e Pignoramenti

Cancellazione della trascrizione del pignoramento

21 Settembre 2023
[ Cassazione Civile, Sez. III, 07 agosto 2023, n. 23941 – Pres. Rubino, Rel. Tatangelo ]
Con ordinanza n. 23941 del 07 agosto 2023 la Cassazione (Pres. Rubino, Rel. Tatangelo) ha affermato i seguenti principi in materia di cancellazione della trascrizione del pignoramento.
Giurisprudenza
Assicurazioni

Assicurazione sulla vita e designazione degli eredi

20 Settembre 2023
[ Cassazione Civile, Sez. III, 21 agosto 2023, n. 24951 – Pres. Frasca, Rel. Guizzi ]
Con ordinanza n. 24951 del 21 agosto 2023 la terza sezione civile della Corte di Cassazione (Pres. Frasca, Rel. Guizzi) ha affermato il seguente principio di diritto in materia di assicurazione sulla vita e designazione degli eredi legittimi come beneficiari.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Servizi di investimento

Buoni fruttiferi postali: ultimi orientamenti della Cassazione

15 Settembre 2023
[ Cassazione Civile, Sez. I, 1 Settembre 2023, n. 25583 – Pres. Amendola, Rel. Fraulini ]
Con ordinanza n. 22619 del 26 luglio 2023 la Corte di Cassazione ha affermato alcuni principi di diritto in materia di buoni fruttiferi postali.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Contratti Finanziamenti

Ammortamento alla francese: rinvio alle Sezioni Unite della Cassazione

12 Settembre 2023
[ Provvedimento Prima Presidente della Cassazione 9 settembre 2023 ]
Con provvedimento del 9 settembre 2023 la Prima Presidente della Cassazione ha rinviato alle Sezioni Unite l’enunciazione di alcuni principi di diritto in materia di ammortamento alla francese.

Hai una sentenza da sottoporre alla nostra attenzione?
Inviacela attraverso la form dedicata.
DB ALERT
Tutta l'informazione DB direttamente sulla tua email


Scegli i contenuti e quando riceverli

Iscriviti alla nostra Newsletter