WEBINAR / 24 gennaio
Valutazione degli Esponenti: i nuovi Orientamenti Banca d’Italia
ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 22/12

WEBINAR / 24 gennaio
Valutazione degli Esponenti: i nuovi Orientamenti Banca d’Italia

Dialoghi di Diritto dell’Economia

ISSN 2785-7298

 

Rivista scientifica che raccoglie Editoriali, Articoli e Note di commento a firma di esponenti del mondo accademico e delle istituzioni su tematiche di diritto dell’economia ed altre tematiche affini relative alle attività economiche ed ai mercati.
Organi
Norme per la valutazione e la pubblicazione e codice etico
Archivio Fascicoli

 

Liquidazione coatta amministrativa e innovazione tecnologica

8 Novembre 2023
Raffaele Lener
Professore Ordinario di Diritto dei Mercati Finanziari, Università di Roma “Tor Vergata”
Perché ci troviamo, qui, oggi, a parlare di tecnologia e liquidazione coatta amministrativa?  Lo facciamo, evidentemente, perché crediamo che la tecnologia possa rendere più efficienti alcune fasi di questa procedura concorsuale.
Una raccolta sempre aggiornata di Atti, Approfondimenti, Normativa, Giurisprudenza.

Articoli

Vai a Articoli
Articoli

Il governo delle riparazioni “antieconomiche” e l’art. 2058 c.c.

30 Novembre 2023

Vittorio Bachelet, Ricercatore di Diritto Privato, Università Cattolica del Sacro Cuore

Una recente pronuncia della Cassazione (ord. n. 10686/2023) torna sul tema della risarcibilità delle spese di riparazione “antieconomiche”: maggiori del deprezzamento subito dal bene danneggiato dall’illecito, o addirittura del valore che il bene aveva prima del sinistro.
Articoli

Trust con funzione di garanzia e segnalazione alla Centrale Rischi della Banca d’Italia (parere pro veritate)

23 Novembre 2023

Tommaso Vito Russo, Professore Ordinario di Diritto Civile, incaricato di Diritto dei Trust e delle separazioni patrimoniali, Università del Salento

Il contributo si occupa del problema della sottoponibilità del disponente di un patrimonio in un trust con funzione di garanzia di un debito altrui agli obblighi di segnalazione nella Centrale Rischi istituita presso la Banca d’Italia.

Note

Vai a Note
Note

I mutui con ammortamento alla francese, aspettando le Sezioni unite

6 Novembre 2023

Roberto Natoli, Professore Ordinario di Diritto dell’economia, Università degli Studi di Palermo

Con ordinanza del 6-7 settembre 2023, la prima presidente della Cassazione ha rinviato pregiudizialmente alle Sezioni unite la soluzione di alcune questioni sollevate dal Tribunale di Salerno[1], perché munite del triplice requisito, richiesto dal nuovo art. 363-bis c.p.c., (i) della
Note

Alle Sezioni Unite l’ammortamento alla francese: molti equivoci e un fondo di verità

17 Ottobre 2023

Maddalena Semeraro, Professore Ordinario di Diritto dell’Economia, Università Magna Graecia di Catanzaro

Arriva alle Sezioni Uniti la questione della validità dei contratti di finanziamento che non menzionano le modalità di ammortamento del debito sia con riferimento alla tipologia di piano prescelto dalle banche, c.d. alla francese, che nella modalità di capitalizzazione.
Note

Note sul caso Lexitor, alle battute conclusive dopo Cass. 25997/2023

11 Settembre 2023

Giuseppe Santoni, Professore ordinario di Diritto commerciale, Università di Roma “Tor Vergata”

Lo scritto propone la sintetica ricostruzione del cd. caso Lexitor, alla luce degli interventi giurisprudenziali della Corte di Giustizia UE, della Corte costituzionale e da ultimo della Corte di cassazione con la sentenza 25997/2023.
Note

Il recesso del consumatore come rimedio nel canone della Corte di giustizia UE tra regolazione del mercato e “opportunismo” della parte protetta

21 Luglio 2023

Andrea Dalmartello, Professore Associato di Diritto Privato, Università degli Studi di Milano

Il saggio fornisce una lettura della Corte di giustizia UE sul recesso del consumatore quale contributo alla ricostruzione di un sistema dei rimedi nel diritto privato regolatorio europeo.
Iscriviti alla nostra Newsletter