Interessi anatocistici: prescrizione dell’azione di ripetizione
14 Aprile 2023
[ Cassazione Civile, Sez. I, 13 aprile 2023, n. 9806 – Pres. Valitutti, Rel. Crolla
]
L’azione di ripetizione dell’indebito avanzata dal cliente di un istituto di credito in ragione della pretesa nullità di una clausola contrattuale che preveda la capitalizzazione trimestrale degli interessi anatocistici relativi ad un contratto di credito regolato in conto corrente è
Mutuo: il Tribunale di Tivoli su usura e ammortamento alla francese
18 Gennaio 2023
Segnalata da: Silvana Mascellaro ed Emilio Fanelli
[ Tribunale di Tivoli, 10 gennaio 2023, n. 4 – G.U. Coccoli
]
Con sentenza n. 4 del 10 gennaio 2023, il Tribunale di Tivoli si è espresso in un giudizio di opposizione a precetto, in cui venivano sollevate diverse contestazioni: l’usurarietà del tasso di interesse moratorio; l’illegittimità del regime di capitalizzazione del
Anatocismo e imputazione dei pagamenti agli interessi: la posizione dell’ABF
25 Maggio 2022
[ Collegio ABF Napoli, 08 aprile 2022, n. 5822 – Pres. Carriero, Rel. Dolmetta
]
Un’importante e recente decisione del Collegio di Napoli dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) si è occupata degli analoghi effetti negativi che due fenomeni tra loro strutturalmente diversi, quali l’anatocismo e l’imputazione dei pagamenti agli interessi
CTU contabile: le Sezioni Unite sui limiti e sul potere di acquisizione documentale
1 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 28 febbraio 2022, n. 6500 – Pres. Raimondi, Rel. Marulli
]
In materia di consulenza tecnica d'ufficio, il consulente nominato dal giudice, nei limiti delle indagini commessegli e nell'osservanza del contraddittorio delle parti, può accertare tutti i fatti inerenti all'oggetto della lite il cui accertamento si rende necessario al fine di
Conto corrente: ripetizione dell’indebito ed onere probatorio
24 Febbraio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 19 gennaio 2022, n. 1550 – Pres. De Chiara, Rel. Solaini
]
Ai fini della dimostrazione dell’indebito da pagamento di interessi anatocistici o a tasso ultralegale, grava sull’attore in ripetizione la prova negativa dell’inesistenza di tali accordi tra le parti che legittimino i pagamenti in contestazione.
Anatocismo legale nei contratti di mutuo fondiario
18 Febbraio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. II, 09 febbraio 2022, n. 4078 – Pres. Di Virgilio, Rel. Carrato
]
Nell’ipotesi della conclusione di mutui fondiari, si configura - per effetto della previsione di cui all’art. 14 del d.P.R. 21 gennaio 1976, n. 7 - una speciale ipotesi di anatocismo legale che si sottrae al divieto generale contemplato dall’art. 1283
Conto corrente e clausole anatocistiche nella vigenza della delibera CICR 9 febbraio 2000
15 Febbraio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 10 febbraio 2022, n. 4321 – Pres. Bisogni, Rel. Falabella
]
La previsione, nel contratto di conto corrente stipulato nella vigenza della delib. CICR 9 febbraio 2000, di un tasso di interesse creditore annuo nominale coincidente con quello effettivo non dà ragione della capitalizzazione infrannuale dell’interesse creditore.
Contratto autonomo di garanzia e nullità della clausola anatocistica
26 Novembre 2021
Paola Dassisti
[ Cassazione Civile, Sez. I, 06 settembre 2021, n. 24011 – Pres. De Chiara, Rel. Fidanzia
]
Nella sentenza in esame, la Suprema Corte ha interpretato come contratto autonomo di garanzia il testo della lettera bancaria normalmente utilizzato nelle c.d. fideiussioni omnibus.
Anatocismo: la riforma dell’art. 120, secondo comma, TUB non ha natura self-executing
23 Febbraio 2021
Paola Dassisti
[ Tribunale di Bologna, Sez. III, 24 settembre 2020, n. 20485 – G.U. Marconi
]
Il tribunale, nella sentenza in esame, in materia anatocismo nei rapporti bancari, afferma che la novella di cui all’art. l, comma 629, L. 27.12.2013 n. 147 (Legge di stabilità 2014), che, a decorrere dal 1° gennaio 2014, modificando il 2°
Il piano di ammortamento c.d. alla francese non integra alcuna forma di anatocismo
10 Novembre 2020
Paola Dassisti
[ Tribunale di Trapani, 09 settembre 2020, n. 593 – GU. Carnì
]
Nella sentenza in esame vengono, innanzitutto, puntualizzati alcuni aspetti relativi all’applicazione della commissione di massimo scoperto. Sul punto viene evidenziato che, non è possibile contestare gli addebiti a titolo di commissione di massimo scoperto per indeterminatezza o per mancanza di
Anatocismo ammesso solo con nuova pattuizione per i conti correnti ante delibera Cicr
20 Maggio 2020
[ Cassazione Civile, Sez. I, 19 maggio 2020, n. 9140 – Pres. De Chiara, Rel. Falabella
]
Una volta affermato che ai fini dell’art. 7 della delibera CICR del 9 febbraio 2000 assume rilievo non già l’applicazione de facto delle condizioni anatocistiche pattuite in precedenza, ma la nullità che affligge le stesse, il criterio posto dai commi
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile