Derivati degli enti locali: il Tribunale di Venezia si allinea agli orientamenti della Cassazione
27 Aprile 2022
Segnalato da: Federico Gambini, Matteo Acciari e Luca Zamagni, Axiis Network Legale
[ Tribunale di Venezia, 13 aprile 2022, n. 696 – G.U. Bianchi
]
Il contratto di Cash Flow Swap, anche denominato Duration Swap, nel quale non vi è uno scambio di flussi indicizzato a un tasso variabile, essendovi invece di uno scambio di flussi certi, si può considerare come equivalente a un particolare
Appalti pubblici: la Cassazione sulla portata del premio di accelerazione
21 Aprile 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 02 febbraio 2022, n. 3260 – Pres. Campanile, Rel. Parise
]
In tema di appalto di opere pubbliche, il premio di accelerazione costituisce un compenso autonomo ed ulteriore, diverso dal corrispettivo dei lavori, spettante all'appaltatore nell'eventualità, oggettivamente verificabile, dell'ultimazione dei lavori anticipata rispetto alla data fissata in contratto
Appalti Pubblici: disciplina delle varianti in corso d’opera
20 Aprile 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 22 febbraio 2022, n. 5848 – Pres. Campanile, Rel. Scotti
]
In tema di appalto di opere pubbliche, la scelta se disporre o meno varianti in corso d'opera, eccedenti il limite del quinto d'obbligo, compete al committente, che non può essere obbligato a far eseguire opere significativamente diverse da quelle progettate
Appalti pubblici: i crediti dell’appaltatore sono esigibili anche in mancanza di collaudo
19 Aprile 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 22 febbraio 2022, n. 5744 – Pres. Campanile, Rel. Caradonna
]
I crediti dell'appaltatore di opera pubblica sono esigibili anche in mancanza di collaudo, qualora la P.A. abbia fatto decorrere un tempo tale da rendere l'inerzia sostanzialmente equivalente ad un rifiuto, non potendo essere ritardate "sine die" le determinazioni in ordine
Appalti pubblici: il collaudo non costituisce il termine finale per contestare i ritardi
4 Aprile 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 25 gennaio 2022, n. 2075 – Pres. Campanile, Rel. Caiazzo
]
In tema di appalto pubblico, il collaudo non costituisce il termine finale per contestare all'appaltatore i ritardi nell'adempimento, poiché tali ritardi esulano dalle questioni tecnico-contabili, che ne sono l'ambito tradizionale, ma attengono all'esatto adempimento, disciplinato delle norme generali, né il
Appalti pubblici: tempestività dell’iscrizione di riserva per la sospensione dei lavori
30 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 04 gennaio 2022, n. 113 – Pres. Scotti, Rel. Pazzi
]
In tema di appalto di opere pubbliche, ai fini della tempestività dell'iscrizione di riserva avente a oggetto la contestazione dell'ordine di sospensione dei lavori e della richiesta di risarcimento dei conseguenti danni, si deve distinguere l'ipotesi in cui l'illegittimità della
Ricognizione di debito da parte della PA: disciplina procedimentale
28 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 25 gennaio 2022, n. 2091 – Pres. Campanile, Rel. Tricomi
]
Allorquando l'atto di riconoscimento di un debito provenga da una pubblica amministrazione, l'adempimento della trasmissione dell'atto scritto di ricognizione alla Procura regionale della Corte dei Conti, prescritto dall'art. 23, comma 5, della legge n. 289 del 2002 per le pubbliche
Appalti pubblici: regime probatorio delle variazioni dell’opera
23 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. II, 15 dicembre 2021, n. 40122 – Pres. Manna, Rel. Casadonte
]
In tema di appalto, il regime probatorio delle variazioni dell'opera muta, a seconda che le stesse siano dovute all'iniziativa dell'appaltatore ovvero a quella del committente; mentre nel primo caso, infatti, l'art. 1659 c.c. richiede che le modifiche siano autorizzate dal
Pubblica Amministrazione: disciplina di conferimento degli incarichi di patrocinio legale
22 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. II, 17 dicembre 2021, n. 40572 – Pres. D’Ascola, Rel. Giannaccari
]
In genere. La P.A. non è tenuta a seguire, quando conferisce incarichi di patrocinio legale ad avvocati, le procedure di evidenza pubblica previste dalle norme eurounitarie e nazionali per il contratto di appalto di servizi, atteso che le relative prestazioni
Consorzi di sviluppo industriale: normativa sulla forma dei contratti applicabile
21 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. III, 03 dicembre 2021, n. 38321 – Pres. Travaglino, Rel. Guizzi
]
Poiché i consorzi di sviluppo industriale, costituiti ai sensi della legislazione nazionale e regionale, sono enti pubblici economici in ragione della natura imprenditoriale dell’attività svolta nel settore privato agli stessi non è applicabile la normativa sulla forma dei contratti di
Appalti pubblici: disciplina della clausola di revisione periodica del prezzo pattuito
3 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 27 dicembre 2021, n. 41518 – Pres. Campanile, Rel. Parise
]
La necessaria previsione nei contratti relativi ad appalti di servizi o di forniture, ai sensi del comma 4 dell’art. 6 della l. n. 537 del 1993 vigente “ratione temporis”, di una clausola di revisione periodica del prezzo pattuito, è norma
Derivati degli enti locali: ultimi orientamenti della Corte d’Appello di Bologna
22 Febbraio 2022
Segnalato da: Luca Zamagni, Matteo Acciari e Giovanni Cedrini, Axiis Network Legale
[ Corte di Appello di Bologna, 17 febbraio 2022, n. 404 – Pres. Aponte, Rel. Velotti
]
Ai fini del giudizio di validità di un’operazione in derivati IRS di tipo OTC, non assumono valore determinante ai fini della valutazione di nullità le informazioni fornite dalla banca al Comune nel corso della fase precontrattuale di negoziazione.
WEBINAR / 24 maggio
La consultazione IVASS sulle polizze unit e index linked e la disciplina dei prodotti vita
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 05/05