Società a partecipazione pubblica e responsabilità da attività di direzione e coordinamento
13 Maggio 2021
Marta Pin – Notaio in Monza – Dottorato di ricerca in Impresa Lavoro Istituzioni (Curriculum diritto commerciale), Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
[ Tribunale di Roma, 18 febbraio 2021, n. 691 – Pres. Rel. Di Salvo
]
A partire dal caso concreto sottoposto al Tribunale di Roma, la pronuncia affronta diverse questioni in materia di responsabilità da attività di direzione e coordinamento: (i) l’applicabilità dell’art. 2497 c.c. agli enti pubblici; (ii) i presupposti soggettivi e oggettivi ai
Appalti pubblici: la Corte UE sul ricorso dell’escluso contro l’ammissione di altra offerta
24 Marzo 2021
[ Corte di Giustizia UE, Sez. X, 24 marzo 2021, C-771/19 – Pres. Ilešič, Rel. Juhász
]
L’articolo 1, paragrafi 1 e 3, l’articolo 2, paragrafo 1, lettere a) e b), nonché l’articolo 2 bis, paragrafo 2, della direttiva 92/13/CEE del Consiglio, del 25 febbraio 1992, che coordina le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative relative all’applicazione delle
Consorzio stabile: esclusione unitaria dalla gara anche se suddivisa in lotti
18 Marzo 2021
[ Consiglio di Stato, Sez. V, 2 febbraio 2021, n. 964 – Pres. Severini, Rel. Di Matteo
]
Nel caso di una procedura di gara d'appalto suddivisa in lotti autonomi, l'esclusione del consorzio stabile da un lotto comporta l'esclusione dello stesso da tutta la gara. Il consorzio stabile, infatti, si presenta nella gara come un operatore economico unitario
Sulla validità della cessione di credito da parte di società pubblica
3 Marzo 2021
[ Cassazione Civile, Sez. I, 2 marzo 2021, n. 5664 – Pres. Campanile, Rel. Lamorgese
]
Ai fini della validità della cessione del credito da parte di una società privata, qualificabile come organismo di diritto pubblico, per il corrispettivo dell’esecuzione di un appalto di servizi, non è richiesto da norme imperative, dunque a pena di nullità,
Derivati: per le SU l’azione per danno erariale rientra nella giurisdizione contabile
2 Febbraio 2021
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 01 febbraio 2021, n. 2157 – Pres. De Stefano, Rel. Stalla
]
Ferma restando l’insindacabilità giurisdizionale delle scelte di gestione del debito pubblico, da parte degli organi governativi a ciò preposti, mediante ricorso a contratti in strumenti finanziari derivati, rientra invece nella giurisdizione contabile, in quanto attinente al vaglio dei parametri di
Procedure concorsuali e gare pubbliche: le questioni rimesse alla Plenaria del Consiglio di Stato
27 Gennaio 2021
[ Consiglio di Stato, Sez. V, 8 gennaio 2021, n. 309 – Pres. Barra Caracciolo, Rel. Rotondano
]
Con la pronuncia n. 309 dell’8 gennaio 2021, la Quinta Sezione del Consiglio di Stato ha rimesso all’Adunanza plenaria la decisione in ordine alle seguenti questioni di diritto connesse al rapporto tra procedure concorsuali e gare pubbliche.
Debiti della Pa: per la liberazione va comunicata l’emissione dell’ordinativo di pagamento
5 Gennaio 2021
[ Cassazione Civile, Sez. I, 29 dicembre 2020, n. 29776 – Pres. Campanile, Rel. Scotti
]
In tema di debiti delle amministrazioni statali soggetti alla speciale disciplina del r.d. 23/05/1924 n. 827, regolamento per l’amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato, e del d.p.r. 20/04/1994 n.
Il vincolo di indisponibilità delle somme oggetto di pignoramento presso terzi nel sistema di tesoreria unica misto
15 Dicembre 2020
Federico Bevilacqua, Trainee presso La Scala Società tra Avvocati
[ Cassazione Civile, Sez. III, 20 maggio 2020, n. 9250 – Pres. Vivaldi, Rel. Olivieri
]
Nel sistema di tesoreria unica misto, previsto dal D.Lgs. 7 agosto 1997, n. 279, art. 7, come modificato, ed esteso alle ASL, dal D.L. 25 giugno 2008, n. 112, art. 77 quater, conv. con mod. in L. 6 agosto 2008,
Contratti di concessione: sul ripristino dell’affidabilità di un operatore economico soggetto a un motivo di esclusione
25 Agosto 2020
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IX, 11 giugno 2020, C‑472/19 – Pres. Rodin, Rel. Šváby
]
1) L’articolo 38, paragrafo 9, della direttiva 2014/23/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, deve essere interpretato nel senso che osta a una normativa nazionale che non accorda a un operatore