Novità connesse a Leggi (Legge Pinto), Decreti (Decreto Ristori), Direttive (Direttiva sui diritti dei consumatori), Regolamenti e altre comunicazioni emanate da MEF, MISE, CNDCEC, Banca d’Italia, CESE, CIPE, Commissione UE in materia di contratti e tutele: giustizia civile, consigli di disciplina, Indicatori di Benessere Equo e Sostenibile, ESG e sostenibilità ambientale, diritti d’autore, proprietà intellettuale e proprietà industriale; circolazione fiduciaria dei beni e notariato, interessi di mora e interessi legali, crediti all’esportazione, esecuzioni mobiliari e immobiliari, pegno mobiliare non possessorio, processi e sequestri, processo civile telematico, procedure di sovraindebitamento, indennizzi FIR, sistemi di garanzia dei depositi; controversie tra utenti e operatori delle telecomunicazioni, tutela della privacy e criminalità informatica (cybersecurity)
Contratto di amministrazione fiduciaria di fondi speciali: il MIMIT lo dichiara inutilizzabile
25 Settembre 2023
Con Circolare direttoriale 10/V del 11 agosto 2023 n. 255451 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha escluso l’utilizzo per le società fiduciarie del c.d. contratto di amministrazione fiduciaria di fondi speciali.
DORA: la politica sui servizi ICT prestati da fornitori terzi
20 Giugno 2023
In consultazione gli RTS del DORA sulla politica degli accordi contrattuali sull’uso dei servizi ICT a supporto di funzioni critiche o importanti prestati da fornitori terzi.
Cassazione: pubblicata la Rassegna degli orientamenti civili 2022
31 Maggio 2023
L’Ufficio del Massimario della Suprema Corte di Cassazione ha pubblicato la Rassegna della giurisprudenza di legittimità degli orientamenti delle Sezioni Civili riferibili all’anno 2022.
Pignoramento della pensione: indicazioni INPS sui nuovi limiti
7 Aprile 2023
Con Circolare n. 38 del 03 aprile 2023 l’INPS ha fornito indicazioni applicative circa i nuovi limiti di impignorabilità previsto dall’articolo 545, settimo comma, c.p.c., per il pignoramento presso terzi su pensione.
Garanzie SACE: in GU i limiti di ammissibilità per il 2022
10 Dicembre 2021
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.292 del 9 dicembre 2021, la Delibera n. 73 del 3 novembre 2021 del Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile che approva il piano annuale di attività e del RAF per l'anno
Indennizzi FIR: in GU le modalità di verifica del patrimonio mobiliare del risparmiatore
13 Aprile 2021
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 87 del 12 aprile 2021, il decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 2 marzo 2021 recante modalità di effettuazione dei controlli per la verifica della sussistenza del requisito relativo al patrimonio mobiliare di
Gestione delle crisi bancarie e garanzia dei depositi: consultazione della Commissione UE
1 Marzo 2021
Nell’ambito dell’Unione bancaria europea, la Commissione europea ha posto in pubblica consultazione una serie di modifiche del quadro per la gestione delle crisi bancarie e dei sistemi di garanzia dei depositi. In particolare, le modifiche riguardano:
Nuova definizione di default: indicazioni Banca d’Italia per i rapporti con la clientela
29 Dicembre 2020
Con Comunicazione 28 dicembre Banca d’Italia ha fornito indicazioni sull’applicazione nei rapporti con la clientela conseguenti della nuova definizione di default di cui all’art. 178 del Regolamento (UE) n. 575/2013 sui requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese
EAPO: in GU il decreto sull’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari
17 Novembre 2020
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 285 del 16 novembre 2020 il decreto legislativo 26 ottobre 2020 n. 152 di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 655/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014
Recupero crediti: il Governo approva il decreto sull’ordinanza europea di sequestro
19 Ottobre 2020
Il Consiglio dei Ministri riunito domenica 18 ottobre 2020, ha approvato in esame definitivo il decreto legislativo di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 655/2014 che istituisce una procedura per l’ordinanza europea di sequestro conservativo su
Fideiussione omnibus secondo modello ABI: la decisione del Collegio di coordinamento ABF
12 Ottobre 2020
Il Collegio di coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) si è pronunciato sulla validità della fideiussione omnibus secondo lo schema negoziale diffuso dall’ABI nel 2003. Sul punto si ricorda come la Banca d’Italia, con provvedimento n. 55 del 2 maggio 2005
WEBINAR / 18 ottobre
Private Banking e Antiriciclaggio
I nuovi orientamenti di vigilanza Banca d'Italia
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/09