Le novità normative connesse a leggi, decreti, nonché regolamenti, linee guida ed altri orientamenti dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) pubblicate in materia di anticorruzione.
Whistleblowing: dalla Fondazione Commercialisti indicazioni per i professionisti
15 Febbraio 2021
La Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti ha pubblicato un documento di ricerca su “La disciplina del whistleblowing: indicazioni e spunti operativi per i professionisti”. Il documento, dopo un sintetico riepilogo della normativa europea e internazionale sul whistleblowing, nonché sull’integrazione
Whistleblowing: in vigore il nuovo Regolamento ANAC
7 Settembre 2020
Il 3 settembre è entrato in vigore il nuovo Regolamento ANAC, approvato con delibera del 1° luglio 2020 n. 690, per la gestione delle segnalazioni e per l’esercizio del potere sanzionatorio in materia di tutela degli autori di segnalazioni di
Whistleblowing: in GU il nuovo Regolamento ANAC sul procedimento sanzionatorio
19 Agosto 2020
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 205 del 18 agosto 2020 la delibera dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) n. 690 del 1° luglio 2020 recante il regolamento per la gestione delle segnalazioni e per l’esercizio del potere sanzionatorio in materia di tutela
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 26 novembre 2019 la Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni (whistleblowing) del diritto dell’Unione. Lo scopo della presente
Whistleblowing: il Consiglio approva la nuova Direttiva europea
24 Ottobre 2019
Nella seduta del 7 ottobre il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato il testo della nuova Direttiva, già approvato dal Parlamento Europeo nell’aprile scorso (cfr.
Whistleblowing: il Parlamento UE approva le nuove norme per una maggior tutela degli informatori
23 Aprile 2019
Il Parlamento Europeo ha approvato una Direttiva riguardante la protezione degli informatori che rivelano violazioni del diritto comunitario in settori quali appalti pubblici, servizi finanziari, riciclaggio di denaro, sicurezza dei prodotti e dei trasporti, sicurezza nucleare, salute pubblica, protezione dei
Whistleblowing: nuove norme UE per una maggior tutela degli informatori
12 Marzo 2019
Il Parlamento europeo e gli Stati membri hanno raggiunto un accordo provvisorio su una nuova normativa che garantirà un livello di protezione elevato per i whistleblowers, ovvero per i dipendenti che segnalo illeciti in amministrazioni pubbliche o in aziende private
Whistleblowing: in GU il Regolamento ANAC sul procedimento sanzionatorio
20 Novembre 2018
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 269 del 19 novembre 2018 la Delibera dell’Autorità nazionale anticorruzione del 30 ottobre 2018 n. 1033 con cui è stato emanato il Regolamento sull’esercizio del potere sanzionatorio in materia di tutela degli autori di segnalazioni
Whistleblowing: in consultazione il Regolamento sul potere sanzionatorio ANAC
13 Settembre 2018
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha posto in pubblica consultazione lo schema di Regolamento sull’esercizio del potere sanzionatorio in materia di tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro
Whistleblowing: le proposte della Commissione per una maggior tutela dei segnalanti
24 Aprile 2018
La Commissione europea ha presentato un pacchetto di misure volte a rafforzare la protezione per chi denuncia pubblicamente violazioni al diritto dell’UE in materia di appalti pubblici, servizi finanziari, riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo, sicurezza dei prodotti, sicurezza
Al via l’applicazione Whistleblower per le segnalazioni di illeciti presentate dal dipendente pubblico
7 Febbraio 2018
Con Comunicato del Presidente del 6 febbraio 2018 l’ANAC ha reso noto che, a partire dall’8 febbraio 2018, sarà operativa l’applicazione informatica Whistleblower per l’acquisizione e la gestione, nel rispetto delle garanzie di riservatezza previste dalla normativa vigente, delle segnalazioni
WEBINAR / 24 maggio
La consultazione IVASS sulle polizze unit e index linked e la disciplina dei prodotti vita
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 05/05