Aggiornamenti emanati da BCE, EBA, FSB, ESAs, MEF, Banca d’Italia, Consob, IVASS, UIF, OAM in materia di Banche e intermediari. Comunicati, orientamenti, ITS e RTS, decisioni e linee giuda in merito a politiche monetarie, investimenti, intermediazione finanziaria, segnalazioni di vigilanza, sistemi di garanzia, credito immobiliare, crisi bancarie, IFD, BRRD II, CRD, SRB, obblighi informativi.
Acquisizione di partecipazioni bancarie: le informazioni da notificare
19 Giugno 2025
EBA ha avviato una consultazione pubblica sulla bozza di norme tecniche di regolamentazione (RTS) che specificano l'elenco delle informazioni minime da fornire all'Autorità competente, al momento della notifica del progetto di acquisizione di partecipazioni qualificate in un ente creditizio.
Sulla doppia autorizzazione MICAR-PSD2 per i CASPS
11 Giugno 2025
EBA ha pubblicato una lettera c.d. di "No Action" in cui consiglia alla Commissione, al Consiglio e al Parlamento UE, di garantire che, a lungo termine, il diritto dell'UE eviti ai CASPs la necessità di richiedere una doppia autorizzazione, ai
Pubblicato in GU il decreto MIMIT del 12 febbraio 2025, recante la determinazione dei contributi relativi al biennio 2025/2026 di revisione delle società cooperative, delle banche di credito cooperativo e delle società di mutuo soccorso.
Banca d'Italia ha pubblicato la propria relazione annuale 2024, concernente l'andamento dell'economia mondiale, di quella dell'area euro e di quella italiana in particolare.
ENISA ha pubblicato una guida, per le autorità nazionali, o settoriali, che supervisionano la sicurezza informatica e la resilienza dei settori critici, a livello nazionale, regionale o UE, ai sensi della Direttiva NIS 2.
Relazione annuale EBA 2024: pubblicata la prima parte
21 Maggio 2025
EBA ha pubblicato la prima parte della propria relazione annuale 2024, con i principali risultati e le attività svolte dall'organizzazione nell'adempimento dei propri mandati previsti dal programma di lavoro nell'ultimo anno.
Sull’etica dell’intelligenza artificiale nel settore finanziario
15 Maggio 2025
Banca d'Italia ha pubblicato, nell'ambito della collana "Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento", lo studio n. 58 di maggio 2025, sull'etica dell'intelligenza artificiale nel settore finanziario.
Aste elettroniche titoli di Stato: convenzione Banca d’Italia-operatori
14 Maggio 2025
Banca d'Italia ha pubblicato la convenzione tra Banca d’Italia e gli operatori ammessi a partecipare alle operazioni di collocamento, acquisto e concambio di titoli di Stato, aggiornata a Maggio 2025.
Relazione 2024 sull’Unione Bancaria approvata dal Parlamento UE
9 Maggio 2025
Il Parlamento europeo, con risoluzione dell'8 maggio 2025, ha approvato la relazione annuale 2024 sull'Unione bancaria, incentrata maggiormente sulle sfide per l'UE e il Parlamento europeo per la competitività, il mercato unico europeo e la crescita economica.
BCE: il rapporto annuale 2024 sul ciclo di politica monetaria
29 Aprile 2025
La BCE ha pubblicato il proprio rapporto annuale riferito al 2024, recante l'attività svolta dall'Autorità nella seconda e terza fase del ciclo di politica monetaria.
Stabilità finanziaria: le sfide per il futuro del FSB
24 Aprile 2025
Il FSB, con lettera del 21 aprile 2025, rivolta ai Ministri delle Finanze ed ai Governatori delle Banche centrali, riflette sui progressi compiuti nell'affrontare le sfide globali alla stabilità finanziaria, e delinea le priorità per il futuro.
Rischio sistemico e stabilità finanziaria: banche e assicurazioni a confronto
18 Aprile 2025
Con l’Occasional Papers n. 922, la Banca d’Italia ha recentemente pubblicato un’analisi volta a valutare il contributo e il grado di esposizione al rischio sistemico delle principali banche e compagnie assicurative italiane.