Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Modifiche a CRD e CRR: la posizione del Consiglio UE per l’attuazione di Basilea III
10 Novembre 2022
Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato la propria posizione sulle proposte di modifica della direttiva 2013/36/UE sui requisiti patrimoniali (CRD) e del regolamento (UE) n. 575/2013 sui requisiti patrimoniali (CRR), al fine di aumentare la resilienza delle banche operanti nell'Unione
Costituzione di una IPU nell’UE: il quadro normativo applicabile
9 Novembre 2022
L'EBA ha pubblicato un parere volto a chiarire il quadro normativo applicabile alla costituzione e all'operatività di imprese madri dell'UE intermedie (IPU) da parte di gruppi di paesi terzi (TCG) operanti nell'Unione europea.
Stress test 2023: dall’EBA metodologia, modelli e scadenze
9 Novembre 2022
L’EBA ha pubblicato la metodologia finale, i modelli e le linee guida sui modelli per lo stress test 2023 a livello dell'UE insieme alle scadenze per l'esercizio.
NPL: da Commissione UE le Linee guida per la vendita
9 Novembre 2022
Pubblicate in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea, le Linee guida della Commissione UE recanti la procedura di vendita alle condizioni migliori (best execution) di NPL sui mercati secondari.
Sistemi di informazione creditizia (SIC): nuovo Codice di condotta
7 Novembre 2022
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 258 del 4 novembre 2022 la Delibera del Garante per la protezione dei dati personali del 6 ottobre 2022 n. 324 con cui è stato accreditato il nuovo Organismo di monitoraggio (OdM) per la tutela dei consumatori da eventuali problemi con i sistemi di informazione creditizia (SIC), nonché approvato il
Fattore di sostegno per PMI ed infrastrutture: rapporto EBA sulla rischiosità
4 Novembre 2022
L'EBA ha pubblicato oggi un rapporto che analizza alcuni aspetti qualitativi e quantitativi dell'andamento dei prestiti e della rischiosità dei prestiti infrastrutturali che hanno beneficiato di una riduzione di capitale dovuta all'introduzione del cosiddetto fattore di sostegno per il finanziamento
Segnalazioni di vigilanza delle banche: aggiornata la Circolare Banca d’Italia
4 Novembre 2022
Pubblicato l’aggiornamento n. 75 del 2 novembre 2022 alla Circolare Banca d’Italia n. 154 del 22 novembre 1991 sulle “Segnalazioni di vigilanza delle istituzioni creditizie e finanziarie. Schemi di rilevazione e istruzioni per l’inoltro dei flussi informativi”.
Lotta al riciclaggio: dalla Commissione UE la proposta di nuove misure
4 Novembre 2022
La Commissione europea ha pubblicato un rapporto recante l'analisi sistematica dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo legati ai metodi utilizzati dagli autori dei reati.
Pubblicato sulla Rivista di Diritto Bancario l’articolo di Angelo Busani, Notaio in Milano e Giovanni Ottavio Mannella, Notaio in Milano, dal titolo: “Metodologie di erogazione del mutuo bancario”.
Bonifici istantanei in euro: la nuova proposta di Regolamento UE
3 Novembre 2022
La Commissione europea ha pubblicato una proposta di Regolamento che modifica i Regolamenti (UE) n. 260/2012 e (UE) 2021/1230 in materia di bonifici istantanei in euro.
Segnalazioni prudenziali: 15° aggiornamento delle Istruzioni Banca d’Italia
3 Novembre 2022
Banca d’Italia ha pubblicato il 15° aggiornamento del 2 novembre 2022 alla Circolare n. 286 del 17 dicembre 2013 recante Istruzioni per la compilazione delle segnalazioni prudenziali per i soggetti vigilati.
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05