Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
DORA e microimprese: sull’esonero dal registro dei fornitori ICT
1 Settembre 2025
EBA, con Q&A 7388/2025, ha chiarito se le piccole imprese finanziarie, che applicano il quadro semplificato per la gestione dei rischi informatici di cui all'art. 16 di DORA, siano o meno esonerati dall'obbligo di tenere un registro delle informazioni sui
Sui subappaltatori ICT (di fornitori non ICT) nel registro DORA
29 Agosto 2025
EBA, con risposta alla Q&A 7089/2025, in ambito DORA, ha fornito chiarimenti in ordine all'inclusione, nel registro delle informazioni sugli accordi contrattuali con i fornitori terzi di servizi ICT, di informazioni sui fornitori non ICT.
Valutazione nazionale rischio riciclaggio: linee guida aggiornate FAFT/GAFI
29 Agosto 2025
Il FAFT/GAFI ha aggiornato le proprie Linee guida per la valutazione nazionale del rischio riciclaggio, sulla base delle recenti modifiche alla Raccomandazione 1 degli Standard GAFI e alle Linee guida sull'inclusione finanziaria.
Il FAFT/GAFI ha pubblicato un kit di strumenti per la valutazione nazionale del rischio di riciclaggio di denaro, per sviluppare e rafforzare l'approccio di valutazione basato sul rischio nella lotta alla criminalità finanziaria.
DORA e registro informazioni fornitori ICT: Q&A EBA
28 Agosto 2025
EBA, con Q&A n. 7309 pubblicata il 14 agosto 2025, si è soffermata sulla comunicazione dei dati inclusi nel Registro delle informazioni dei contratti con i fornitori terzi di servizi ICT.
CRR 3 ed esposizioni garantite da immobili: disposizioni di vigilanza aggiornate
28 Agosto 2025
Banca d'Italia ha pubblicato il 50° aggiornamento delle Disposizioni di vigilanza per le banche, di cui alla Circolare n. 285/2013, in attuazione delle discrezionalità previste per le Autorità nazionali dal Regolamento (UE) 2024/1623 (CRR3).
EBA ha pubblicato una serie aggiornata di indicatori e dati di supporto relativi alle 32 maggiori istituzioni UE qualificate come enti di importanza sistemica (G-SII), ciascuna con un'esposizione al coefficiente di leva finanziaria superiore a 200 miliardi di euro.
Frodi nei pagamenti: rapporto Banca d’Italia 2° semestre 2024
26 Agosto 2025
Banca d'Italia ha pubblicato il rapporto sulle operazioni di pagamento fraudolente in Italia del 2° semestre 2024, che fornisce un aggiornamento sull'evoluzione delle frodi nei pagamenti digitali al dettaglio.
Banca d’Italia ha recentemente pubblicato gli atti del workshop “EMIR data analytics for research, financial stability and supervision” tenutosi il 6-7 giugno 2025 in collaborazione con il Comitato europeo per il rischio sistemico, la BCE e diverse altre autorità nazionali
Finanza sostenibile e portafoglio dei fondi di investimento
22 Agosto 2025
Banca d’Italia ha pubblicato uno studio sulla relazione tra gli investimenti dei fondi comuni basati su criteri ESG, i prezzi delle azioni delle imprese in cui investono e l’attività di queste ultime.
Paesi terzi con adesione GAFI sospesa: riesame Commissione UE
21 Agosto 2025
Pubblicato in GU UE il Regolamento delegato (UE) 2025/1393 dell'8 luglio 2025, che modifica il Regolamento delegato (UE) 2025/1184, introducendo una clausola di riesame dei paesi terzi la cui adesione al GAFI è sospesa.
Rischio di credito: EBA sull’allocazione delle voci fuori bilancio
19 Agosto 2025
EBA ha pubblicato la bozza di RTS sull'allocazione delle voci fuori bilancio e la specificazione dei fattori che potrebbero limitare la capacità degli enti di annullare gli "impegni revocabili incondizionatamente" ex art. 111 CRR.