Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Sull’obbligo di SCA in caso di transazioni contactless offline
8 Ottobre 2025
EBA, con Q&A 2025/7482, ha chiarito se sia possibile elaborare transazioni contactless offline tramite terminali SoftPOS, senza applicare la SCA, in circostanze eccezionali come attacchi informatici o altre interruzioni della connettività degli acquirenti.
Banca d’Italia sul Documento programmatico di finanza pubblica 2025
8 Ottobre 2025
Banca d’Italia ha pubblicato l’audizione alla Camera del Capo del Dipartimento Economia e Statistica, Andrea Brandolini, sul Documento programmatico di finanza pubblica 2025 (DPFP).
Nel sistema di prevenzione e contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo lo scambio e la condivisione di informazioni relative ad elementi di rischio tra gli attori che partecipano all’ecosistema AML è sicuramente un virtuoso strumento che può contribuire
L’information sharing AML: fra rischi e opportunità
7 Ottobre 2025
L’information sharing, nell'ambito del Regolamento AML, presenta notevoli opportunità e altrettanti rischi per banche e intermediari finanziari, chiamati a sfide di compliance normativa, ma altresì organizzative e operative.
SCA e tecniche di crittografia da fornire da parte degli ASPSP
7 Ottobre 2025
EBA, con Q&A n. 7376/2025, ha chiarito se, ai sensi dell'art. 30, par. 3 dell'RTS su SCA e CSC, i fornitori di servizi di pagamento che gestiscono i conti siano tenuti a fornire tutte le tecniche di crittografia forti e
Bonifici ordinari ed istantanei: modelli per segnalare le commissioni
7 Ottobre 2025
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/1979, con i modelli di segnalazione, istruzioni e metodologia uniformi per la segnalazione del livello delle commissioni per i bonifici, i bonifici istantanei e i conti di pagamento.
Sul diritto di accesso alle conversazioni telefoniche cliente-banca
3 Ottobre 2025
Il Garante privacy, con provvedimento n. 413 del 10 luglio 2025, ha sanzionato a un istituto di credito per non aver risposto in modo esaustivo a un cliente che aveva fatto richiesta di accesso ai propri dati personali contenuti nelle
Banca d’Italia tra rischio cyber, IA e crypto e semplificazione
3 Ottobre 2025
Banca d'Italia ha pubblicato l'intervento del proprio Direttore Generale Luigi Federico Signorini in occasione della giornata del credito, del 2 ottobre 2025, ove ha illustrato le principali sfide e priorità della regolamentazione bancaria e finanziaria nel contesto europeo e internazionale.
MICAR: politica e procedure per la gestione liquidità di ART ed EMT
3 Ottobre 2025
Pubblicato in GU UE il Regolamento delegato (UE) 2025/1264, che integra il MICAR con le RTS sui contenuti minimi della politica e delle procedure per la gestione della liquidità per alcuni emittenti di token collegati ad attività (ART) e di
CRR 3 e garanzie immobiliari: dal market value al property value
2 Ottobre 2025
Il CRR 3 ha spostato il paradigma della valutazione degli immobili a garanzia delle esposizioni creditizie delle banche, da una mera valutazione di mercato (market value), verso un valore prudenziale orientato alla sostenibilità nel tempo del finanziamento.
EBA ha comunicato di aver avviato il 29 settembre 2025 il proprio Esercizio di trasparenza UE per il 2025 (EU-wide transparency exercise), con l'obiettivo di migliorare la trasparenza e la disciplina di mercato nel sistema finanziario dell'Unione.