Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Incidenti cyber: guida alla riconnessione dell’ente al sistema finanziario
1 Luglio 2025
Il G7 Cyber Expert Group ha pubblicato una guida di riferimento sul processo di "riconnessione" al sistema finanziario di un'entità "distaccata", in seguito ad un grave incidente cyber che ne abbia compromesso l'integrità.
ENISA (Agenzia dell’UE per la cybersicurezza) ha pubblicato la propria relazione annuale sull'attività svolta nel corso del 2024, volta a garantire un elevato livello di sicurezza informatica in tutta l’UE.
DL Economia: novità su cripto-attività, start-up e antiriciclaggio
1 Luglio 2025
Pubblicato in GU il decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95, recante disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali.
Banche e valutazione del rischio: rapporto RAR EBA di primavera
30 Giugno 2025
EBA ha pubblicato l'edizione di primavera 2025 del proprio rapporto di valutazione del rischio (RAR), che analizza anche i piani di finanziamento delle banche nell'Unione Europea.
I tassi soglia a fini usura del III trimestre 2025
27 Giugno 2025
Il MEF, con decreto prot. 29322 del 26 giugno 2025, ha reso noti i nuovi “tassi soglia” ai fini della legge sull’usura, relativi al trimestre luglio-settembre 2025.
Stress test ESG: linee guida ESAs per le Autorità di vigilanza
27 Giugno 2025
Le ESAs hanno avviato oggi una consultazione su una bozza di Linee guida congiunte sugli stress test ESG nei settori bancario e assicurativo., come previsto dall'art. 100 della CRD e dall'art. 304 di Solvency II.
Webinar 16/09 sulle aspettative di vigilanza 2025 sui rischi climatici e ambientali
27 Giugno 2025
Il prossimo 16 settembre la nostra Rivista ha organizzato un webinar dedicato all'attuazione, per il 2025, delle aspettative di vigilanza sui rischi climatici e ambientali (rischi C&A) di Banca d'Italia, anche alla luce delle buone prassi integrate dall'Autorità stessa.
Asset virtuali e VASP: sull’attuazione delle misure antiriciclaggio
27 Giugno 2025
Il FAFT/GAFI ha pubblicato il sesto aggiornamento sull'attuazione globale delle misure antiriciclaggio e antiterrorismo (AML/CFT) per gli asset virtuali e i fornitori di servizi relativi a beni virtuali (VASP).
Intelligenza artificiale e gestione delle segnalazioni regolamentari
26 Giugno 2025
Banca d’Italia ha pubblicato uno studio sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale e del machine learning nella gestione della raccolta dei dati regolamentari forniti dagli intermediari finanziari.
Gestione crisi bancarie e sistemi a garanzia dei depositi: riforma UE
26 Giugno 2025
Il Consiglio e il Parlamento UE hanno raggiunto oggi un accordo per istituire un quadro riformato di gestione delle crisi e assicurazione dei depositi (CMDI) per le banche UE.
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 145 del 25 giugno 2025, la Legge n. 91 del 13 giugno 2025, ovvero la legge di delegazione europea 2024.