Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
La Banca centrale europea (BCE) ha pubblicato i risultati della prova di stress (stress test) 2025 condotta nell’ultimo triennio su un campione di 96 banche dell’area dell’euro (51 di grandi dimensioni e 45 di medie dimensioni) sottoposte alla vigilanza diretta
Banca d’Italia sul merito creditizio delle imprese
1 Agosto 2025
Banca d’Italia ha recentemente pubblicato uno studio sul proprio sistema interno di valutazione del merito creditizio (detto In-house Credit Assessment System o ICAS) delle imprese non finanziarie aventi sede in Italia.
Tra i vari provvedimenti oggi allo studio delle istituzioni europee figura il regolamento FIDA (Financial Information Data Access), il cui iter di approvazione sembrava essersi arenato. Il compito di riattivarlo è stato assegnato nuovamente alla Commissione, che ha predisposto un
Webinar DB 14/10: la valutazione delle garanzie immobiliari nel CRR 3
1 Agosto 2025
Webinar DB 14/10 sulla nuova disciplina del CRR 3 in ordine alla valutazione degli immobili a garanzia del credito erogato, incentrato sulla corretta definizione delle policy di valutazione degli immobili ai fini della concessione dei finanziamenti immobiliari e della gestione dei
Rischio di mercato CRR: “casi straordinari” per la deroga al metodo dei modelli interni
1 Agosto 2025
In GU UE il Regolamento delegato (UE) 2025/789 che integra il CRR su condizioni e indicatori che EBA deve utilizzare per determinare se si sono concretizzati i casi straordinari che consentono la deroga ad alcuni requisiti del metodo dei modelli interni.
Integrazione rischi climatici e ambientali: buone prassi per intermediari non bancari
31 Luglio 2025
Banca d'Italia ha pubblicato le principali evidenze e le nuove buone prassi, emerse in seguito all'attività di monitoraggio sui piani d’azione relativi all’integrazione dei rischi climatici e ambientali nei processi aziendali degli intermediari non bancari.
CRD e succursali di paesi terzi: EBA sulle segnalazioni di vigilanza
31 Luglio 2025
EBA ha avviato una consultazione su una bozza di norme tecniche di attuazione (ITS) per le segnalazioni di vigilanza delle succursali di paesi terzi, ai sensi della Direttiva sui requisiti patrimoniali (CRD).
Sulla gestione del capitale delle banche nel breve periodo
31 Luglio 2025
Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria, ha pubblicato il working paper n. 46 di luglio 2025, che analizza il modo in cui le banche gestiscono il proprio capitale azionario nel breve periodo, in particolare durante i periodi di
SOS 2025: le segnalazioni inoltrate a UIF nel primo semestre
29 Luglio 2025
UIF ha pubblicato le statistiche relativamente alle segnalazioni di operazioni sospette (SOS) ricevute nel corso del primo semestre 2025, il cui numero è ulteriormente aumentato rispetto all'ultimo semestre 2024.
La Banca Centrale Europea (BCE) ha pubblicato la propria guida aggiornata ai modelli interni, che integra aggiornamenti al quadro normativo, basandosi sull'esperienza maturata dalla BCE nel corso degli anni di supervisione dei modelli interni.
Rischi di riciclaggio e finanziamento terrorismo: parere EBA 2025
28 Luglio 2025
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato il proprio parere 2025 sui rischi di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo che interessano il settore finanziario dell'UE.
CRR 3: la BCE sull’uso di agenzie esterne di valutazione del merito creditizio
28 Luglio 2025
Pubblicato in GU UE il Regolamento (UE) 2025/1520 della BCE del 15 luglio 2025, che modifica il Regolamento (UE) 2016/445 sull’esercizio delle opzioni e delle discrezionalità previste dal diritto UE, in conformità alle recenti modifiche al CRR.