Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Modelli interni alternativi: RTS sul carattere sostanziale delle modifiche
14 Ottobre 2025
In Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 14 ottobre 2025 il Regolamento delegato (UE) 2025/1311 recante i nuovi RTS CRR sul carattere sostanziale delle modifiche ai modelli interni alternativi.
Nuovi RTS CRR su fattori di rischio e posizione lunga o corta
14 Ottobre 2025
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 14 ottobre 2025 il Regolamento delegato (UE) 2025/1265 recante i nuovi RTS CRR sui fattori di rischio e sulla determinazione di un’operazione quale posizione lunga o corta.
Intelligenza artificiale e vulnerabilità del settore finanziario
13 Ottobre 2025
Il Financial Stability Board (FSB) ha pubblicato un rapporto che esamina come le autorità stanno monitorando l'adozione dell'IA e le relative vulnerabilità nel settore finanziario.
Pagamenti transfrontalieri: rapporto FSB sui progressi 2025
13 Ottobre 2025
Il Financial Stability Board (FSB) ha pubblicato un rapporto consolidato sui progressi compiuti per il 2025 sul miglioramento dei pagamenti transfrontalieri,
Disaccordo EBA-Commissione UE sui requisiti di liquidità MICAR
10 Ottobre 2025
EBA ha pubblicato due pareri in risposta alle modifiche apportate dalla Commissione UE al progetto di norme tecniche di regolamentazione (RTS) che specificano la composizione e i requisiti di liquidità della riserva di attività ai sensi del Regolamento sui mercati
Credito ai consumatori: l’attuazione della CCD II nel webinar del 27/11
10 Ottobre 2025
La nostra rivista ha organizzato per il prossimo 27/11, in concomitanza con l'emanazione del decreto attuativo della Direttiva 2023/225 (CCD II), un webinar che si soffermerà sulla concreta gestione del rapporto di credito con il consumatore da parte dell’intermediario.
AML crypto: EBA sulla lotta al riciclaggio nelle cripto-attività
10 Ottobre 2025
EBA ha pubblicato una relazione sulla lotta ai rischi di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo (AML/CTF) nei servizi relativi alle cripto-attività, compresi l'emissione, la negoziazione e la fornitura di servizi.
Sistema di compensazione BI-COMP: aggiornata la guida
10 Ottobre 2025
Banca d’Italia ha aggiornato la guida per gli operatori per il sistema di compensazione BI-COMP, ovvero la struttura di compensazione gestita da Banca d’Italia per il regolamento in moneta di banca centrale dei pagamenti al dettaglio in euro.
MICAR: disposizioni di attuazione Banca d’Italia degli Orientamenti EBA-ESMA
10 Ottobre 2025
Banca d'Italia ha pubblicato le disposizioni di attuazione dell’art. 5, c. 1 e 3, D. Lgs. 129/2024, di adeguamento della normativa nazionale al MICAR, relativo ai mercati delle cripto-attività.
CRR e fattore di finanziamento stabile per strumenti di capitale a scadenza
9 Ottobre 2025
EBA, con Q&A n. 2021/6017, in ambito CRR, ha chiarito quale fattore di finanziamento stabile devono applicare gli enti, agli strumenti di capitale scadenza tra 6 mesi e 1 anno, ai fini del calcolo del coefficiente netto di finanziamento stabile
In recepimento le modifiche all’accesso al registro dei titolari effettivi
9 Ottobre 2025
E' in esame alla Camera lo schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto antiriciclaggio per il recepimento dell'art. 74 AMLD6, per limitare l'accesso al registro dei titolari effettivi ai soli soggetti portatori di un interesse legittimo.
AML e implementazione UE delle raccomandazioni EBA
9 Ottobre 2025
EBA ha pubblicato una relazione che fa il punto sulle azioni intraprese da tutte le Autorità competenti per dare seguito alle conclusioni e alle proprie raccomandazioni in materia AML.