Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Riserva di capitale anticiclica: i valori per il III trimestre 2022
27 Giugno 2022
Banca d'Italia ha comunicato il valore da applicare per il coefficiente della riserva di capitale anticiclica (countercyclical capital buffer, CCyB) per il terzo trimestre 2022.
EBA sulle modifiche alla MCD sul credito immobiliare ai consumatori
24 Giugno 2022
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato oggi il proprio parere di risposta alla richiesta della Commissione europea relativamente alla revisione della Direttiva 2014/17/UE sui contratti di credito immobiliare ai consumatori (Mortgage Credit Directive - MCD).
Il Registro dei titolari effettivi nello Studio del Notariato
24 Giugno 2022
Lo scorso 15 giugno 2022 il Consiglio Nazionale del Notariato, Settore Antiriciclaggio, ha approvato lo Studio n. 1-2022/B, a cura di Marco Krogh, sul tema del “Registro dei titolari effettivi”.
Modifiche alla PSD2 sui servizi di pagamento: le proposte dell’EBA
23 Giugno 2022
L'EBA ha pubblicato oggi un parere e una relazione in risposta alla Call for Advice della Commissione europea sulla revisione della Direttiva (UE) 2015/2366 sui servizi di pagamento (PSD2).
Segnalazioni di Vigilanza: consultazione sulle Circolari Banca d’Italia
Le modifiche di giugno 2022
22 Giugno 2022
Banca d’Italia ha posto in pubblica consultazione i seguenti aggiornamenti, tutti del 21 giugno, alle proprie Circolari sulle Segnalazioni di Vigilanza
Esposizioni in default: modalità di calcolo delle rettifiche di valore su crediti
22 Giugno 2022
Alla luce della descrizione di rettifica di valore su crediti di cui all’art. 4, paragrafo 1, del Regolamento (UE) n. 575/2013 (CRR), solamente le perdite attese su crediti riflesse nelle rettifiche di valore su crediti specifiche realizzate dal soggetto detentore
Metodo IRB: i principi EBA per il calcolo del rischio di credito da Covid-19
21 Giugno 2022
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato oggi quattro bozze di principi per supportare l’attività di vigilanza nella valutazione dei dati sul rischio di credito correlati alla pandemia da Covid-19 per le banche che utilizzano modelli basati sui rating interni (IRB).
Bancassurance e privacy: il ruolo delle banche nel trattamento dei dati
20 Giugno 2022
Con parere del 18 maggio 2022, il Garante privacy si è espresso sul ruolo degli istituti di credito che trattano i dati personali dei clienti in ragione della distribuzione di polizze assicurative (bancassurance).
Sviluppo digitale AML/CFT: le indicazioni del FATF-GAFI
15 Giugno 2022
Il FATF-GAFI (acronimo di Financial Action Task Force – Gruppo d'azione finanziaria) ha completato il rapporto sulle modalità attraverso le quali le forze dell'ordine dei paesi aderenti possono utilizzare la tecnologia ai fini del contrasto al riciclaggio di denaro e
Comitato di Basilea su rischi climatici, cryptoasset, G-SIB e sistema bancario
15 Giugno 2022
Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria (Basel Committee on Banking Supervision - BCBS) ha sviluppato una serie di principi in materia di: gestione e la vigilanza dei rischi finanziari legati al clima; un framework normativo per il trattamento
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05