Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
PSD2: nuove FAQ Banca d’Italia sugli strumenti a spendibilità limitata
10 Agosto 2022
Banca d'Italia ha pubblicato un elenco aggiornato di Frequently Asked Questions (FAQ) relative al Provvedimento Banca d’Italia 11 ottobre 2018 e successive modificazioni nell'ambito della Direttiva 2015/2366/UE (PSD2) (aggiornato ai sensi degli Orientamenti della EBA del 24 febbraio 2022 sull’esclusione
Riserva in valuta BCE delle banche centrali nazionali: le modifiche BCE
10 Agosto 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea dell'8 agosto 2022, l'indirizzo (UE) 2022/1378 della Banca centrale europea che modifica l’indirizzo 2008/596/CE relativo alla gestione delle attività di riserva in valuta della Banca centrale europea da parte delle banche centrali nazionali e
Cartolarizzazioni STS e CRR: in consultazione gli RTS EBA sul margine positivo sintetico
9 Agosto 2022
L’EBA ha posto in pubblica consultazione una proposta di norme tecniche di regolamentazione (RTS) per il calcolo del valore dell’esposizione di una posizione verso la cartolarizzazione di un margine positivo sintetico tenendo conto delle pertinenti perdite che si prevede saranno
Assetti proprietari di banche e intermediari: in Gazzetta Ufficiale la nuova disciplina
9 Agosto 2022
Pubblicate in Gazzetta Ufficiale n. 184 dell'8 agosto 2022, le disposizioni Banca d'Italia in materia di assetti proprietari di banche e altri intermediari scritti nell'albo previsto dall'articolo 106 del TUB, IP, IMEL, SIM, SGR, SICAV e SICAF.
Sistemi di garanzia dei depositi: dall’EBA i dati sui fondi disponibili
5 Agosto 2022
L'EBA ha pubblicato i dati relativi all’anno 2021 inerenti a due indicatori chiave nella Direttiva 2014/49/UE sui sistemi di garanzia dei depositi (DGSD), vale a dire i mezzi finanziari disponibili (AFM) e i depositi coperti.
Accordi di payment versus payment: consultazione CPMI sull’implementazione
4 Agosto 2022
Il Committee on Payments and Market Infrastructures (CPMI) ha posto in pubblica consultazione un rapporto dal titolo “Facilitating increased adoption of payment versus payment (PvP)”, pubblicato nell'ambito del programma di pagamenti transfrontalieri del G20.
AGCM: variazione unilaterale del conto corrente gratuito e tutela del consumatore
4 Agosto 2022
Con Provvedimento n. 30239/2022, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) si è espressa in merito a delle pratiche commerciali scorrette in materia di un conto corrente pubblicizzato come gratuito da un istituto di credito e successivamente modificato includendo
Lotta ai cambiamenti climatici: evoluzione delle politiche BCE
2 Agosto 2022
Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea (BCE) ha deciso di compiere ulteriori passi per includere le considerazioni sui cambiamenti climatici nel quadro della politica monetaria dell'Eurosistema.
Test avanzati di cybersicurezza TIBER-IT: guida congiunta Banca d’Italia, Consob e IVASS
2 Agosto 2022
Banca d'Italia, Consob e IVASS hanno adottato congiuntamente la Guida nazionale TIBER-IT per la conduzione di test avanzati di cybersicurezza armonizzati a livello europeo per il settore finanziario.
Rischi climatici e gestione delle riserve delle banche centrali: rapporto BIS
2 Agosto 2022
La Banca dei regolamenti internazionali (Bank for International Settlements - BIS) ha pubblicato un rapporto relativo all’incorporazione dei rischi legati al clima nei quadri internazionali di gestione delle riserve.
Sistemi di garanzia dei depositi (DGS): consultazione EBA sul calcolo dei contributi
29 Luglio 2022
EBA ha avviato una pubblica consultazione per la revisione dei propri Orientamenti sui metodi di calcolo dei contributi ai sistemi di garanzia dei depositi (DGS).