Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Intermediazione finanziaria non bancaria nell’era digitale: le raccomandazioni dell’EBA
5 Maggio 2022
L’EBA ha pubblicato un rapporto sui prestiti non bancari rivolto alla Commissione UE. Le proposte dell’EBA mirano ad affrontare i rischi derivanti dall'erogazione di prestiti da parte di enti non bancari nei settori della vigilanza, della protezione dei consumatori, dell'antiriciclaggio
Nuovi metodi di pagamento tecnologici e accesso al credito: l’analisi della BIS
4 Maggio 2022
La Banca dei regolamenti internazionali (Bank for International Settlements - BIS) ha pubblicato un approfondimento su big tech, pagamenti con QR code e inclusione finanziaria. In particolare, evidenzia la BIS, le asimmetrie informative tra le piccole imprese e gli intermediari
Aggiornamento EBA delle Linee guida sull’equivalenza dei regimi di riservatezza
4 Maggio 2022
L’EBA ha pubblicato delle modifiche alle proprie Linee guida sull’equivalenza dei regimi di riservatezza. Negli ultimi anni, l'EBA ha sostenuto le autorità competenti dell'UE nella valutazione sull’equivalenza dei regimi di riservatezza delle autorità di paesi terzi per facilitare la loro partecipazione
Valutazione del merito di credito delle ECAI: dall’EBA le proposte di modifica agli ITS
3 Maggio 2022
L’EBA ha pubblicato oggi la sua bozza finale di norme tecniche di attuazione (ITS) per modificare il regolamento di attuazione sulla mappatura delle valutazioni del merito di credito delle agenzie esterne di valutazione del merito di credito (External Credit Assessment
Rischi climatici e ambientali: consultazione EBA sull’impatto per i requisiti di fondi propri
2 Maggio 2022
L’EBA ha avviato una consultazione sul ruolo dei rischi ambientali nel quadro prudenziale per gli enti creditizi e le imprese di investimento. Il documento esplora se e come i rischi ambientali debbano essere incorporati nel quadro prudenziale del primo pilastro.
Rapporto sulla stabilità finanziaria Banca d’Italia: inflazione in aumento e rischi della guerra
2 Maggio 2022
Banca d'Italia ha pubblicato il rapporto sulla stabilità finanziaria n. 1 del 2022. Con lo scoppio del conflitto in Ucraina sono aumentati a livello globale l'incertezza sulle prospettive economiche e i rischi per la stabilità finanziaria.
Strumenti macroprudenziali per migliorare il mercato unico: le modifiche raccomandate da EBA
2 Maggio 2022
L’EBA ha pubblicato la sua risposta al Call for Advice della Commissione Europea sulla revisione del quadro macroprudenziale, proponendo una serie di raccomandazioni per semplificare e armonizzare le procedure su alcuni degli strumenti macroprudenziali esistenti.
CRD IV: il parere BCE sulle modifiche ESG, poteri di vigilanza e sanzioni
29 Aprile 2022
La Banca Centrale europea ha pubblicato un parere su una proposta di Direttiva che modifica la Direttiva 2013/36/UE (CRD IV) in materia di poteri di vigilanza, sanzioni, succursali di paesi terzi, rischio ambientale, sociale e di governance (ESG).
Requisiti minimi per i fondi propri e le passività ammissibili: resoconto SRB
29 Aprile 2022
Il Single Resolution Board (SRB) ha pubblicato un resoconto relativo ai requisiti minimi per i fondi propri e le passività ammissibili (MREL) per il periodo di riferimento del 4° trimestre 2021.
PSD2: aggiornamento di aprile 2022 alle Q&A EBA sull’autenticazione forte del cliente
28 Aprile 2022
L’EBA ha aggiornato il proprio Single Rulebook con chiarimenti relativi al regime previsto dalla Direttiva (UE) 2015/2366 sui servizi di pagamento (PSD2) e ai relativi RTS in materia di autenticazione forte del cliente (strong customer authentication – SCA) e standard
Rapporto annuale BCE: nel 2021 i primi segnali di ripresa
28 Aprile 2022
La Banca Centrale europea ha pubblicato il Rapporto annuale per il 2021. In particolare, evidenzia la BCE, il 2021 è stato l'anno in cui l'area dell'euro ha progredito più stabilmente sul sentiero della ripresa dopo l'emergenza pandemica.
Bollettino economico BCE: l’inflazione ancora in crescita
28 Aprile 2022
La Banca Centrale europea ha pubblicato il bollettino economico n. 3 del 2022. In particolare, evidenzia la BCE, l'aggressione della Russia in Ucraina sta avendo ripercussioni sull'economia, in Europa e oltre.
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05