Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Retail Investment Strategy: il testo della Direttiva al Parlamento UE
5 Aprile 2024
Il Comitato per gli Affari Economici e Monetari del Parlamento europeo, ha approvato degli emendamenti alla proposta di Direttiva presentata dalla Commissione il 24 maggio 2023, volta a rafforzare la tutela degli investitori al dettaglio, nell’ambito della Retail Investment Strategy.
Le iniziative delle Banche centrali per la comunicazione delle proprie statistiche
5 Aprile 2024
La Banca dei Regolamenti Internazionali (BIS) ha pubblicato il 2 aprile 2024 gli atti della conferenza Irving Fisher Committee on Central Bank Statistics (IFC) - Banco de Portugal su "Communication on central bank statistics: unlocking the next level", tenutasi a
Solvency II: dall’EIOPA l’adeguamento del requisito patrimoniale netto
5 Aprile 2024
L'Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha pubblicato le informazioni tecniche sull'aggiustamento simmetrico del requisito patrimoniale per Solvency II con riferimento alla fine di marzo 2024.
Risk Dashboard: il quadro di rischio EBA del quarto trimestre 2023
4 Aprile 2024
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato oggi il Quadro di rischio trimestrale (Risk Dashboard, RDB) per il quarto trimestre 2023, che fornisce informazioni statistiche aggregate per i maggiori istituti dell'UE/SEE.
“Stabilità finanziaria e regolamentazione”: intervento della Vice Direttrice Generale di Bankitalia
4 Aprile 2024
Banca d’Italia pubblica oggi l’intervento di apertura della Vice Direttrice della Banca d’Italia Chiara Scotti, che si è tenuto alla quarta conferenza organizzata da Banca d'Italia, Università Bocconi e CEPR, sul tema “Stabilità finanziaria e regolamentazione”.
Rifinanziamento di sofferenze ante 26 aprile 2029 ai sensi del CRR
3 Aprile 2024
EBA, con Q&A n. 2022/6633, ha fornito chiarimenti in merito all’applicabilità della deroga di cui all’art. 469 bis del CRR, anche in caso di concessione di un rifinanziamento a copertura dei pagamenti scaduti dell’obbligazione originaria, antecedente il 26 aprile 2019.
CRR: EBA sulle sofferenze antecedenti il 26 aprile 2019
3 Aprile 2024
EBA, con Q&A n. 2022/6425, ha fornito chiarimenti in merito alla data in cui dedurre dal capitale primario di classe 1 (CET1) le esposizioni classificate come sofferenze, ai sensi del CRR, antecedentemente il 26 aprile 2029, in caso di cessazione
PSD2: chiarimenti EBA sulle interfacce di accesso per gli ASPSP
3 Aprile 2024
EBA, con Q&A n. 2023/6752, ha risposto a diverse questioni correlate all’ammissibilità della comunicazione da parte dei fornitori di servizi di informazione sui conti (AISP), con gli ASPSP (prestatori di servizi di pagamento e di assistenza al conto), attraverso due
Rating del credito: ESMA sull’integrazione dei fattori ESG
3 Aprile 2024
L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), ha avviato oggi una consultazione sulle proposte di modifica dell'allegato I del Regolamento sulle agenzie di rating del credito (CRAR) e del Regolamento delegato (UE) n. 447/2012 (l’Atto delegato).
VASP: il GAFI sull’attuazione della Raccomandazione 15 sugli asset virtuali
29 Marzo 2024
Il GAFI ha pubblicato il 20 marzo 2024 un rapporto che illustra lo stato di attuazione della Raccomandazione 15 da parte dei membri del GAFI, nonché delle giurisdizioni con attività di fornitori di servizi di asset virtuali (VASP) di importanza