WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche
www.dirittobancario.it
Flash News

Regolazione del rischio nel Diritto dei mercati finanziari – Convegno ADDE Giugno 2024

23 Maggio 2024

Il 13 e 14 giugno 2024 si svolgerà presso l’Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Giurisprudenza, il secondo convegno associativo dell’Associazione dei Docenti di Diritto dell’Economia (ADDE), dedicato ai giovani studiosi del Diritto dell’Economia.

Nel corso del convegno ADDE verranno presentati dai relatori i propri contributi, già approvati da un apposita commissione scientifica ad esito dell‘indetta call for paper.

Gli stessi contributi saranno discussi con i discussant deputati ad operare considerazioni critiche in merito ai lavori presentati.

In particolare, dopo i saluti istituzionali del prof. Cristiano Cicero ed i saluti di presentazione da parte del Presidente ADDE prof. Filippo Sartori, la prima sessione di lavoro verrà coordinata dal prof. Paoloefisio Corrias, e parteciperanno, in qualità di discussant, il prof. Ugo Malvagna, la prof.ssa Lia Robustella e il prof. Andrea Sacco Ginevri, i quali dialogheranno con i relatori dott. Martino Edoardo David, dott. Matteo Arrigoni, dott.ssa Carlotta Giustiniani, dott. Alessandro Vita, dott. Luca Serafino Lentini, dott. Edoardo Cecchinato e dott.ssa Benedetta Bonfanti.

Concluderà la prima sessione il prof. Claudio Scognamiglio.

La seconda sessione di lavoro verrà coordinata dalla prof.ssa Antonella Brozzetti, e vedrà la partecipazione, in qualità di discussant, della prof.ssa Mariateresa Maggiolino, del prof. Matteo Ortino, della prof.ssa Illa Sabatelli, e dei relatori dott. Tamara Favaro, dott.  Nicola M.F. Faraone, dott.ssa Federica Agostini, dott. Nicolò Galasso, dott. Matteo Pignatti, dott. Daniel Foà,dott. Gianfranco Alfano e dott.ssa Claudia Milli.

Concluderà la sessione la prof.ssa Laura Ammannati.


Le giornate di studi, dedicate alle “Regolazione del rischio nel Diritto dei mercati finanziari“, avranno per oggetto tre filoni di discussione e approfondimento:

  • il diritto del rischio e gli strumenti di gestione individuale
  • la regolazione del rischio e i pubblici poteri
  • la responsabilità sociale delle imprese finanziarie nella gestione dei nuovi rischi

Il diritto del rischio e gli strumenti di gestione individuale

Rientrano in tale ambito di ricerca gli studi volti ad analizzare il rapporto tra informazione e rischio nonché quelli relativi ai modelli di organizzazione dell’impresa idonei a rilevare tempestivamente rischi inadeguati: la ricerca è volta a indagare i caratteri dei tradizionali strumenti e delle tecniche dirette a realizzare l’interesse specifico violato o minacciato dai rischi connessi all’attività bancaria, finanziaria e assicurativa, nonché le diverse forme di tutela compensativa o per equivalente.

La regolazione del rischio e i pubblici poteri

L’indagine su tale tematica muove dalla ricostruzione della trama degli interessi pubblici sottesi alla regolazione del rischio nei mercati finanziari: i concetti di “stabilità” e “fiducia” sono approfonditi tramite la ricerca di precise coordinate giuridiche, che danno conto dell’evoluzione subita dal quadro normativo, attraverso un’analisi delle fonti europee e nazionali.

La responsabilità sociale delle imprese finanziarie nella gestione dei nuovi rischi

L’obiettivo della ricerca in quest’ambito è quello di accertare le modalità tecniche con cui le imprese bancarie, finanziarie e assicurative valutano, gestiscono e mitigano i rischi associati all’impatto sulla collettività dell’attività da essi svolta; l’indagine è incentrata altresì sulle modalità di ricezione delle indicazioni provenienti dalle autorità di settore.


WEBINAR / 05 Luglio
e-IDAS2, contratti dematerializzati e firme elettroniche


Novità normative e problematiche attuali

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 19/06


WEBINAR / 21 giugno
Il pignoramento presso terzi alla luce del decreto n. 19/2024


Novità per le banche e problematiche operative

ZOOM MEETING

Offerte per iscrizioni entro il 07/06

Iscriviti alla nostra Newsletter