Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Meccanismo di Vigilanza Unico: il Governo approva in esame preliminare il decreto di adeguamento al Regolamento SSM
11 Agosto 2016
Come da comunicato stampa di seguito espressamente riportato, il Consiglio dei ministri riunitosi ieri, mercoledì 10 agosto 2016, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo volto ad adeguare l’ordinamento nazionale al Regolamento (UE) 1024/2013 del Consiglio, del 15 ottobre
Modifiche alle Disposizioni sulle segnalazioni a carattere consuntivo relative all’emissione e all’offerta di strumenti finanziari
11 Agosto 2016
Pubblicato il Provvedimento Banca d’Italia del 10 agosto 2016 di modifica le Disposizioni in materia di segnalazioni a carattere consuntivo relative all’emissione e all’offerta di strumenti finanziari adottate con provvedimento della Banca d’Italia del 25 agosto 2015.Le modifiche entreranno in
SAVE THE DATE – Anatocismo e Delibera CICR: prossimo Convegno del 30 settembre 2016 in Palazzo Mezzanotte - Borsa Italiana
10 Agosto 2016
La nostra Rivista sta organizzando per il prossimo 30 settembre a Milano un importante Convegno sul nuovo regime dell’anatocismo alla luce della tanto attesa Delibera CICR 3 agosto 2016, pubblicata lo scorso venerdì e di prossima pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Legislazione macro-prudenziale: la Commissione promuove una consultazione
8 Agosto 2016
La Commissione Europea ha promosso una consultazione avente a oggetto il quadro legislativo macro-prudenziale, al fine di assicurare previsioni normative quanto più efficaci e garantire la stabilità del sistema finanziario nel suo complesso. Negli anni passati, il quadro legislativo macro-prudenziale
Riforma dei confidi: in Gazzetta Ufficiale la legge di delega al Governo
8 Agosto 2016
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 182 del 5 agosto 2016 la legge 13 luglio 2016, n. 150, di delega al Governo per la riforma del sistema dei confidi. Il provvedimento entra in vigore a partire dal 20 agosto 2016. Il
4 banche in liquidazione: pubblicato il Regolamento per gli indennizzi del Fondo di solidarietà agli investitori in strumenti subordinati
5 Agosto 2016
Il Consiglio del Fondo interbancario di tutela dei depositi ha approvato il Regolamento per gli indennizzi forfettari del Fondo di solidarietà a favore degli investitori in strumenti finanziari subordinati delle quattro banche poste in liquidazione (Banca delle Marche, Banca Popolare
Il factoring continua a crescere: il commento del prof. Alessandro Carretta, Segretario Generale di Assifact
4 Agosto 2016
Anche nel primo semestre di quest’anno non si ferma la crescita del factoring, che vale circa l’11% del Pil. La conferma viene dai dati al 30 giugno 2016 diffusi da Assifact, l’Associazione italiana per il factoring, che riunisce tutti i
Il Ministro Padoan su stress test e situazione MPS
4 Agosto 2016
Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Prof. Pier Carlo Padoan, è intervenuto ieri alla Camera dei Deputati fornendo alcune considerazioni sullo stato del sistema bancario italiano, alla luce degli stress test condotti dalle autorità bancarie europee, soffermandosi poi in particolare
Dall’UIF schemi rappresentativi di comportamenti anomali nell’operatività con società estere di intermediazione mobiliare
2 Agosto 2016
Con Comunicato del 01 agosto 2016 l’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) ha fornito, ai sensi dell’art. 6, comma 7, lettera b), del decreto legislativo n. 231 del 2007 e successive modifiche e integrazioni, degli schemi rappresentativi di comportamenti
Nuove funzionalità per la compilazione della segnalazione di operazioni sospette di tipo money transfer
1 Agosto 2016
Come si legge nel comunicato UIF in allegato, dal 27 luglio 2016 è disponibile sul portale Infostat-UIF una nuova funzionalità del data-entry che agevola la compilazione della segnalazione di operazioni sospette di tipo money transfer. Previo inserimento del fenomeno E08,
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05