Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Informativa Banca d’Italia sulla raccolta di dati granulari sul credito e sul rischio di credito introdotta dal Regolamento AnaCredit
8 Luglio 2016
Banca d’Italia ha pubblicato due comunicazioni, del 23 febbraio e del 6 luglio 2016, relative connesse al Regolamento (UE) 2016/867 sulla raccolta di dati granulari sul credito e sul rischio di credito. La Comunicazione del 23 febbraio fornisce un’informativa generale
BRRD: nuovi RTS su procedure, moduli e modelli standard per presentare le informazioni ai fini dei piani di risoluzione
6 Luglio 2016
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 6 luglio 2016 il Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1066 della Commissione, del 17 giugno 2016, che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda le procedure e i moduli e modelli standard per
Decreto banche: pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione
4 Luglio 2016
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 153 del 2 luglio 2016 la Legge 30 giugno 2016, n. 119, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 maggio 2016, n. 59, recante disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali,
Chiarimenti Banca d’Italia sulle segnalazioni statistiche di vigilanza sui servizi di investimento
1 Luglio 2016
Con Comunicazione del 30 giugno 2016 Banca d’Italia ha fornito chiarimenti in merito alle corrette modalità di segnalazione delle voci relative ai servizi d’investimento di cui, rispettivamente, alla Sottosezione II.2 “Altri dati statistici – Servizi di investimento” della Circolare n.
Centrale dei rischi: nuovo aggiornamento alle Istruzioni Banca d’Italia
1 Luglio 2016
Pubblicato il 15° aggiornamento del giugno 2016, con ristampa integrale, della Circolare Banca d’Italia n. 139 dell’11 febbraio 1991 sulla “Centrale dei rischi. Istruzioni per gli intermediari creditizi”. L’aggiornamento, viene realizzato un intervento di semplificazione delle fonti normative che regolano
Credito agevolato: pubblicati i dati per la determinazione dei tassi delle operazioni di luglio 2016
30 Giugno 2016
Banca d'Italia ha pubblicato i dati utili per la determinazione dei tassi di riferimento delle operazioni di credito agevolato di luglio 2016, ed in particolare: per quanto riguarda il rendimento medio ponderato riferito all’anno commerciale dei BOT a sei mesi
Decreto banche è legge: anche la Camera vota sì alla fiducia
29 Giugno 2016
Nel pomeriggi di ieri la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge, già approvato dal Senato: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 maggio 2016, n. 59, recante disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e
Ius variandi: il Collegio di coordinamento ABF sull’adeguatezza della comunicazione del giustificato motivo
29 Giugno 2016
Con decisione n. 1889 del 26 febbraio scorso, il Collegio di coordinamento dell’ABF ha affermato il seguente principio di diritto. La comunicazione ex art. 118 TUB, pur non potendo essere eccessivamente generica, non deve raggiungere un livello di analiticità tale
Aggiornate le Guide pratiche “in parole semplici” su conto corrente, mutuo e credito ai consumatori
28 Giugno 2016
Banca d’Italia ha pubblicato le versioni aggiornate delle Guide pratiche “in parole semplici” su conto corrente, mutuo e credito ai consumatori, che gli intermediari devono mettere a disposizione della clientela. I testi sono stati riletti alla luce delle nuove “Disposizioni
Calcolo dell’usura: pubblicati i TEGM utilizzabili dal 01 luglio al 30 settembre 2016
28 Giugno 2016
Banca d’Italia ha pubblicato i tassi di interesse effettivi globali medi (TEGM) ai sensi della legge sull’usura n. 108 del 1996 in vigore per il periodo dal 01 luglio al 30 settembre 2016. Per quanto riguarda le principali variazioni ai
Coefficiente della riserva di capitale anticiclica: zero per cento anche per il terzo trimestre del 2016
27 Giugno 2016
Con comunicato del 24 giugno 2016 Banca d’Italia ha reso nota la propria decisione, presa sulla base dell’analisi degli indicatori di riferimento, di mantenere il coefficiente della riserva di capitale anticiclica allo zero per cento per il terzo trimestre del
Comunicazione Banca d’Italia sulla revisione del regime delle segnalazioni di vigilanza
24 Giugno 2016
Pubblicata la Comunicazione Banca d’Italia del 22 giugno 2016 relativa alla revisione delle modalità di gestione, rappresentazione e trasmissione delle segnalazioni di vigilanza.
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05