WEBINAR / 29 marzo
Ius Variandi: i nuovi criteri Banca d’Italia


Le modifiche motivate dall’andamento dei tassi d’interesse e dell’inflazione

ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 10/03

WEBINAR / 29 marzo
Ius Variandi: i nuovi criteri Banca d’Italia
www.dirittobancario.it
Flash News

Leva finanziaria e rischio di liquidità: aggiornate le Istruzioni Banca d’Italia per le segnalazioni prudenziali

29 Settembre 2016
Di cosa si parla in questo articolo

Banca d’Italia ha pubblicato l’8° aggiornamento del 27 settembre 2016 alla Circolare n. 286 recante Istruzioni per la compilazione delle segnalazioni prudenziali per i soggetti vigilati con cui sono state modificate le sezioni informative relative alla leva finanziaria e sono stati recepiti alcuni affinamenti apportati dall’Autorità Bancaria Europea (ABE) in materia di liquidità.

Più nel dettaglio si ricorda come nel gennaio del 2014 il Comitato di Basilea, nell’ambito dei lavori di calibrazione della misura del coefficiente di leva finanziaria, ha pubblicato un documento che ha chiarito alcune questioni interpretative.

Conseguentemente, la Commissione europea ha adottato con il Regolamento Delegato (UE) 2015/62 un pacchetto di emendamenti che allineano la normativa europea di riferimento a quella definita in ambito internazionale.

Per adeguare il framework segnaletico europeo, l’EBA ha quindi sottoposto all’approvazione della Commissione europea una bozza di ITS (Implementing Technical Standard), che modifica gli schemi segnaletici in materia di leva finanziaria.

Lo scorso 23 marzo la Commissione europea ha approvato il Regolamento di esecuzione (UE) n. 2016/428 che emenda il Regolamento di esecuzione (UE) n. 2014/680 in materia di reporting.

Di cosa si parla in questo articolo

WEBINAR / 18 aprile
Titolare effettivo delle persone giuridiche: i nuovi orientamenti FATF – GAFI
ZOOM MEETING Offerte per iscrizioni entro il 31/03
Iscriviti alla nostra Newsletter