Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Pubblicato il Supervisory Convergence Work Programme dell’ESMA per il 2018
8 Febbraio 2018
L’ESMA ha pubblicato il proprio Supervisory Convergence Work Programme per il 2018. In particolare, l’ESMA ha individuato cinque aree principali di intervento:
Al via l’applicazione Whistleblower per le segnalazioni di illeciti presentate dal dipendente pubblico
7 Febbraio 2018
Con Comunicato del Presidente del 6 febbraio 2018 l’ANAC ha reso noto che, a partire dall’8 febbraio 2018, sarà operativa l’applicazione informatica Whistleblower per l’acquisizione e la gestione, nel rispetto delle garanzie di riservatezza previste dalla normativa vigente, delle segnalazioni
CRR: nuovi RTS sulla soglia di rilevanza delle obbligazioni creditizie in arretrato
6 Febbraio 2018
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 06 febbraio 2018 il Regolamento delegato (UE) n. 2018/171 della Commissione del 19 ottobre 2017 che integra il Regolamento (UE) n. 575/2013 (CRR), per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione relative alla
ABF: attivo il Portale dell’Arbitro Bancario Finanziario per la gestione online dei ricorsi
5 Febbraio 2018
Da oggi è attivo il Portale dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), che consente ai clienti di servizi bancari, finanziari e di pagamento ricorrenti di trasmettere i ricorsi online, gestire poi tutte le fasi della procedura. Per presentare un ricorso online all’ABF,
FRTB e SA-CCR: discussion paper dell’EBA sull’attuazione a livello europeo
5 Febbraio 2018
L’EBA ha posto in consultazione un documento sull’attuazione a livello europeo delle novità agli standard internazionali in materia di rischio di mercato e di controparte, ossia quelle apportate dal Fundamental Review of the Trading Book (FRTB) e dallo Standardised Approach
CRR e CRD IV: parere BCE sulle proposte di modifica al regime dei requisiti patrimoniali
5 Febbraio 2018
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 31 gennaio 2018 il Parere della Banca centrale europea dell’8 novembre 2017 sulle modifiche al quadro dell’Unione per i requisiti patrimoniali degli enti creditizi e delle imprese di investimento (BCE/2017/46). Il parere fa
Valute virtuali: in consultazione lo schema di decreto per le comunicazioni al MEF da parte dei prestatori di servizi
5 Febbraio 2018
Il Dipartimento del tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze ha posto in pubblica consultazione la bozza schema di decreto ministeriale con cui, ai sensi dell’articolo 17-bis, comma 8-ter del decreto legislativo 13 agosto 2010, n.141, come introdotto dall’articolo 8,
ESRB indica lo scenario macro-finanziario per gli stress test
2 Febbraio 2018
L’ESRB ha indicato lo scenario macro-finanziario che le banche devono utilizzare negli stress test 2018 al fine di stimare quale potrebbe essere l’impatto potenziale sui profitti e sul capitale (cfr. contenuti correlati).La BCE, in collaborazione con ESRB, ha previsto la
Nuove Linee guida per la valutazione degli immobili a garanzia dei crediti inesigibili
1 Febbraio 2018
Emanate le Linee guida per le valutazioni degli immobili a garanzia di crediti inesigibili in coerenza con gli standard di valutazione immobiliare Europei ed Internazionali.
BRRD: in GU le disposizioni sulla sospensione temporanea dei meccanismi terminativi dei contratti finanziari disciplinati da Stati terzi
1 Febbraio 2018
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 25 del 31 gennaio 2018 il provvedimento del 16 gennaio 2018 della Banca d’Italia recante disposizioni in materia di sospensione temporanea da parte dell’autorità di risoluzione dei meccanismi terminativi dei contratti finanziari disciplinati dal diritto
PEPs: best practices Banca d’Italia sull’adeguata verifica rafforzata delle Persone Politicamente Esposte
1 Febbraio 2018
Con Delibera 23 gennaio 2018 n. 28 Banca d’Italia ha fornito alcune indicazioni in materia di procedure di adeguata verifica rafforzata sulle Persone Politicamente Esposte (PEPs).Il documento riassume in particolare una serie di best practices in materia di PEPs, la
Credito agevolato: i dati utili per la determinazione dei tassi delle operazioni di febbraio 2018
1 Febbraio 2018
Banca d’Italia ha comunicato i dati utili per la determinazione dei tassi di riferimento relativamente alle operazioni di credito agevolato da stipularsi nel mese di febbraio 2018, ed in particolare: per quanto riguarda il rendimento medio ponderato riferito all’anno commerciale