Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Il tema delle banche al centro del terzo fascicolo 2017 della Rivista Questione Giustizia
15 Novembre 2017
E’ stato pubblicato il terzo fascicolo dell’annata 2017 della Rivista Questione Giustizia, un’ampia parte del quale è dedicata al tema de «Le banche, poteri forti e diritti deboli» (cfr. il link indicato tra i contenuti correlati). Nella pubblicazione compaiono, in
La Camera approva in via definitiva la legge sul whistleblowing
15 Novembre 2017
Nella seduta odierna la Camera ha approvato in via definitiva la proposta di legge recante Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico
CRR: Linee guida EBA sul trattamento dei gruppi di clienti connessi
15 Novembre 2017
EBA ha pubblicato le proprie Linee guida sul trattamento dei gruppi di clienti connessi di cui all’articolo 4(1)(39) del Regolamento (UE) n. 575/2013 relativo ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (CRR).
Dal CSM le nuove Linee guida sulle esecuzioni immobiliari
15 Novembre 2017
Il Consiglio superiore della magistratura ha pubblicato le Linee guida in materia di buone prassi nel settore delle esecuzioni immobiliari.Le Linee guida si soffermano su diversi profili, tra cui: la tutela del debitore; la gestione telematica del ruolo ed il
CRR: consultazione EBA sul progetto di RTS sui metodi di consolidamento prudenziale
14 Novembre 2017
L’EBA ha lanciato una consultazione sul progetto di standard tecnici di regolamentazione (RTS) in materia di metodi di consolidamento prudenziale ai sensi dell’art. 18 del Regolamento (UE) n. 575/2013 (CRR), che specificano in particolare le condizioni in base alle quali
PSD2: nuovi RTS per la cooperazione e lo scambio di informazioni tra autorità competenti
13 Novembre 2017
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 11 novembre 2017 il Regolamento delegato (UE) 2017/2055 della Commissione, del 23 giugno 2017, che integra la direttiva (UE) 2015/2366 del Parlamento europeo e del Consiglio (PSD2) per quanto riguarda le norme tecniche
Whistleblowing: in consultazione le modifiche ai Regolamenti Consob di attuazione del regime MiFID II
13 Novembre 2017
Consob ha posto in pubblica consultazione le modifiche ai Regolamenti intermediari, mercati e raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line in attuazione dell’art.4-undecies del d.lgs. n. 58/98 (TUF) sui sistemi interni di segnalazione delle violazioni (c.d. whistleblowing).
Comitato di Basilea: Linee guida sull’identificazione e gestione del rischio step-in
3 Novembre 2017
Il Comitato di Basilea ha pubblicato le linee guida definitive sull’identificazione e la gestione del rischio step-in. Il rischio step-in è connesso alla possibilità che una banca finanzi soggetti in difficoltà finanziaria in assenza, o eccedendo, di obblighi contrattuali precostituiti.
BRRD: Raccomandazione EBA sulla copertura delle entità nei piani di risanamento
2 Novembre 2017
EBA ha pubblicato oggi la proprie raccomandazioni finali sulla copertura delle entità nei piani di risanamento dei gruppi bancari ai sensi della Direttiva 2014/59/UE (BRRD). Il documento mira a definire criteri comuni per l’identificazione delle entità che devono essere ricomprese
CRD IV: Linee guida EBA in materia di succursali significative
2 Novembre 2017
EBA ha pubblicato le proprie linee guida in materia di succursali significative ai sensi della Direttiva 2013/36/UE (CRD IV). Le linee guida forniscono un quadro per l’individuazione di filiali “significant-plus” attraverso una valutazione comune effettuata dalle autorità competenti della sede
Banche Venete: l’audizione di Carmelo Barbagallo avanti la Commissione di inchiesta
2 Novembre 2017
Il Capo del Dipartimento di Vigilanza bancaria e finanziaria della Banca d’Italia, Carmelo Barbagallo, è intervenuto in audizione avanti la Commissione Parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario (istituita con Legge 12 luglio 2017, n. 107) in merito alle
Consultazione EBA per il rafforzamento del quadro del Secondo Pilastro
31 Ottobre 2017
EBA ha posto in pubblica consultazione: un aggiornamento delle linee guida dell’EBA sulle procedure e metodologie comuni per il processo di revisione e valutazione della vigilanza (linee guida SREP); un aggiornamento delle linee guida dell’EBA sul rischio di tasso di
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05