Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Aggiornata la Circolare n. 269 “Guida per l’attività di vigilanza”
7 Dicembre 2017
Banca d’Italia ha pubblicato l’estratto della Circolare n. 269 del 7 maggio 2008 “Guida per l’attività di vigilanza” con il 9° aggiornamento del 2 ottobre 2017.La Guida, suddivisa in tre parti:
Dalle ESAs gli RTS per la gestione dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo a livello di gruppo
6 Dicembre 2017
Il comitato congiunto delle ESAs, le tre autorità europee di vigilanza (EBA, EIOPA e ESMA), ha pubblicato il progetto di norme tecniche di regolamentazione (RTS) sulle modalità con cui le banche e gli intermediari finanziari dovrebbero gestire i rischi di
CRR: modificati gli RTS su modelli e le istruzioni per le segnalazioni a fini di vigilanza
6 Dicembre 2017
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 6 dicembre 2017 il Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2114 della Commissione, del 9 novembre 2017, che modifica, per quanto riguarda i modelli e le istruzioni, il Regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014, con
Credito agevolato: i dati utili per la determinazione dei tassi delle operazioni di dicembre 2017
4 Dicembre 2017
Banca d’Italia ha comunicato i dati utili per la determinazione dei tassi di riferimento relativamente alle operazioni di credito agevolato da stipularsi nel mese di dicembre 2017, ed in particolare: per quanto riguarda il rendimento medio ponderato riferito all’anno commerciale
Sistemi di Informazioni Creditizie: modalità di preavviso di registrazione e limiti di utilizzo ai fini dell’informativa personalizzata SECCI
29 Novembre 2017
Il Garante privacy, recependo gli orientamenti più recenti della Corte di Cassazione (ordinanza del 13 giugno 2017, n. 14685, disponibile al link indicato tra i contenuti correlati), ha affermato che gli istituti di credito e gli operatori finanziari non bancari
PSD2: dalla Commissione Europea nuovi RTS in materia di pagamenti elettronici dei consumatori
28 Novembre 2017
La Commissione ha adottato, in data 27 novembre 2017, un nuovo regolamento delegato di standard tecnici di regolamentazione, che renderà più sicuri i pagamenti elettronici online e nei negozi, consentendo ai consumatori di accedere a soluzioni più convenienti e innovative
Processo di controllo prudenziale e Grandi Esposizioni: le modifiche alle disposizioni di vigilanza per le banche
23 Novembre 2017
Pubblicato l’aggiornamento n. alla Circolare Banca d’Italia 17 dicembre 2013 n. 285 recante «Disposizioni di Vigilanza per le banche».Il presente aggiornamento modifica i capitoli in materia di “Processo di controllo prudenziale” (Parte Prima, Tit. III, Cap. 1) e “Grandi esposizioni
Metodo IRB: Linee guida EBA sulla stima dei parametri di rischio
21 Novembre 2017
EBA ha pubblicato le proprie linee guida sulla stima dei parametri di rischio per le esposizioni non-defaulted, ovvero la probabilità di default (PD) e la misura del rischio di recupero (loss given default (LGD)), e sul trattamento delle esposizioni deteriorate
Modifiche al Regolamento BCE sui requisiti di sorveglianza per i sistemi di pagamento di importanza sistemica
21 Novembre 2017
Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 16 novembre 2017 il Regolamento (UE) 2017/2094 della Banca centrale europea, del 3 novembre 2017, che modifica il Regolamento (UE) n. 795/2014 sui requisiti di sorveglianza per i sistemi di pagamento di importanza
Banche in liquidazione: alto numero di istanze per l’accesso alla procedura arbitrale, istituito un secondo Collegio
20 Novembre 2017
ANAC ha reso noti i dati relativi alle richieste di risarcimento presentate al Collegio arbitrale dai possessori di strumenti finanziari subordinati emessi dagli istituti di credito in liquidazione.
Anatocismo: sanzioni Antitrust per pratiche commerciali scorrette
20 Novembre 2017
Con comunicato stampa del 17 novembre 2017, di seguito espressamente riportato, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha reso noto che, nella sua adunanza del 31 ottobre 2017, ha sanzionato, deliberando la chiusura di tre procedimenti istruttori per pratiche
Il Consiglio dell’UE approva nuove regole in tema di BRRD, IFRS 9 e grandi esposizioni
16 Novembre 2017
Il 15 novembre 2017, i membri del Consiglio dell’UE hanno approvato, a nome del Consiglio, un accordo con il Parlamento Europeo su due proposte di regolamentazione in materia bancaria: (i) una direttiva sulla gerarchia degli strumenti di debito non garantiti
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05