Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Indicazioni ANAC sullo svolgimento dei Collegi arbitrali per l’accesso al Fondo di solidarietà dei risparmiatori
20 Dicembre 2017
Con Comunicato del 20 dicembre 2017 apparso sul proprio sito internet, l’ANAC, a fronte dlle numerose richieste di informazione o chiarimenti pervenute in occasione della prima riunione dei Collegi arbitrali per l’accesso al Fondo di Solidarietà dei risparmiatori (tenutasi il
Cartolarizzazioni: in consultazione i nuovi RTS sui requisiti di risk retention
20 Dicembre 2017
L’EBA ha lanciato una consultazione pubblica sul progetto di norme tecniche di regolamentazione (RTS) che specifica i requisiti di risk retention che dovranno essere rispettati da originators, sponsors ed original lenders nel nuovo quadro normativo UE sulle cartolarizzazioni in corso
Dal Comitato di Basilea le proposte di modifica del trattamento delle esposizioni sovrane
20 Dicembre 2017
Nel gennaio 2015 il Comitato di Basilea ha istituito un gruppo di lavoro al fine di rivedere la regolamentazione delle esposizioni sovrane e raccomandare potenziali azioni politiche. Ne è scaturito l’allegato documento di consultazione, che si sofferma sui seguenti profili:
Indirizzo BCE sulle procedure delle banche centrali nazionali per la raccolta di dati granulari sul credito e sul rischio creditizio
19 Dicembre 2017
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 15 dicembre 2017 l’Indirizzo (UE) 2017/2335 della Banca centrale europea, del 23 novembre 2017, sulle procedure per la raccolta di dati granulari sul credito e sul rischio creditizio (BCE/2017/38).
L’audizione di Visco alla Commissione di inchiesta sulle banche
19 Dicembre 2017
Il Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, è intervenuto in audizione avanti la Commissione Parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario sul tema delle crisi bancarie e l’azione della Vigilanza. In allegato si pubblica il testo dell’intervento, mentre tra
CRR: nuovi RTS sull’informativa relativa alle attività vincolate e non vincolate
18 Dicembre 2017
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 13 dicembre 2017 Regolamento delegato (UE) 2017/2295 della Commissione, del 4 settembre 2017, che integra il Regolamento (UE) n. 575/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio (CRR) per quanto riguarda le norme tecniche
Whistleblowing: in Gazzetta Ufficiale le nuove disposizioni di legge
18 Dicembre 2017
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 291 del 14 dicembre 2017 la Legge 30 novembre 2017 n. 179 recante disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto
Il Parlamento Europeo approva nuove sanzioni in materia di riciclaggio di denaro
13 Dicembre 2017
Il Parlamento Europeo ha approvato una proposta di direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio per contrastare il riciclaggio di denaro mediante sanzioni penali e per ridurre l’impatto della criminalità organizzata. La proposta, presentata dalla Commissione europea nel dicembre 2016,
PSD 2 e IFR: il Governo approva il decreto di recepimento ed adeguamento nazionale
12 Dicembre 2017
Nel Consiglio dei ministri di lunedì 11 dicembre 2017, è stato approvato, in esame definitivo, il decreto legislativo di attuazione della Direttiva 2015/2366 sui servizi di pagamento nel mercato interno (PSD 2 – Payment Services Directive), nonché di adeguamento delle
Il Parlamento Europeo approva nuove regole sui controlli ai movimenti transfrontalieri di denaro
11 Dicembre 2017
I membri dei Comitati per le Libertà Civili e gli Affari Economici del Parlamento Europeo hanno approvato una proposta di regolamento che prevede controlli più severi sul denaro in entrata e in uscita dall’Unione Europea. Le nuove regole saranno volte
Nuova Guida tecnica sulle richieste di dichiarazioni sostitutive del protesto in forma elettronica
11 Dicembre 2017
Banca d’Italia ha pubblicato la nuova Guida tecnica relativa funzionalità tecniche per l’invio delle richieste di dichiarazioni sostitutive del protesto in forma elettronica, secondo le modalità introdotte dalla legge 12 luglio 2011, n. 106 e connessi regolamenti attuativi. La presente