Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
In consultazione le linee-guida EBA in materia di approccio IRB
7 Dicembre 2016
L’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha lanciato una consultazione sulle sue linee-guida riguardanti la stima dei parametri di rischio per le esposizioni non-deteriorate, con particolare riguardo alla ‘probability of default’ (PD) e al ‘loss given default’ (LGD). Queste linee-guida fanno parte
EBA lancia una consultazione sui nuovi standard per le segnalazioni di vigilanza sulle esposizioni sovrane
7 Dicembre 2016
L’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha lanciato una consultazione sugli standard tecnici di attuazione emendati per le segnalazioni di vigilanza. Le modifiche proposte riguardano nuovi requisiti per le segnalazioni delle informazioni sulle esposizioni sovrane e sui requisiti per le comunicazioni dei
Nuovo report EBA sui principali rischi per le banche Europee
7 Dicembre 2016
L’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha pubblicato il nono report sui rischi e le vulnerabilità nel settore bancario europeo. Il documento è accompagnato da un esercizio EBA riguardante la trasparenza, il quale offre, in maniera comparata, dati significativi su 131 banche
Antiriciclaggio: dalle ESAs le nuove linee sul risk-based approach
7 Dicembre 2016
Il Joint Committee delle Autorità Europee di Vigilanza (European Supervisory Authorities o ESAs) - composto da rappresentanti di ESMA, EBA ed EIOPA - ha pubblicato le Joint Guidelines in materia di vigilanza sulle attività di lotta al riciclaggio e al
Report FATF-GAFI sulla normativa antiriciclaggio in essere negli Stati Uniti
6 Dicembre 2016
Il GAFI (FATF - Financial Action Task Force) ha pubblicato un mutual evaluation report che analizza le misure in essere a inizio 2016 negli Stati Uniti d’America in materia di lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo.Pur confermando che
L’EPC pubblica la prima versione del Rulebook relativo allo schema SEPA di trasferimento istantaneo del credito
5 Dicembre 2016
Il Consiglio Europeo per i Pagamenti (European Payments Council o EPC) ha pubblicato la prima versione del Rulebook relativo allo schema SEPA di trasferimento istantaneo del credito (cosiddetto “SCT Inst”).Tale schema permetterà il trasferimento di credito fino a 15.000 Euro
CRD IV: nuovi ITS per modelli, definizioni e soluzioni IT da applicare nella presentazione di informazioni all’EBA ed alle autorità competenti
5 Dicembre 2016
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 2 dicembre 2016 il Regolamento di esecuzione (UE) 2016/2070 della Commissione, del 14 settembre 2016, che stabilisce le norme tecniche di attuazione per i modelli, le definizioni e le soluzioni IT che gli
ABF: il Gazzetta Ufficiale le ultime modifiche alle disposizioni Banca d’Italia
5 Dicembre 2016
Pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 283 del 3 dicembre 2016 le modifiche alle disposizioni Banca d’Italia di cui al Provvedimento del 18 giugno 2009 sui sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie in materia di operazioni e servizi bancari e finanziari.
Banche popolari: il Consiglio di Stato sospende la circolare Banca d’Italia attuativa della riforma
2 Dicembre 2016
Con ordinanza pubblicata oggi, 02 dicembre 2016, la Sesta Sezione del Consiglio di Stato ha sospeso parzialmente l’efficacia della circolare della Banca d’Italia n. 285 del 17 dicembre 2013 – (Fascicolo “Disposizioni di Vigilanza per le banche”), 9° aggiornamento del
Versione 1.3 del Manuale Operativo per le Segnalazioni di Operazioni Sospette (SOS)
1 Dicembre 2016
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) ha pubblicato la versione 1.3 del Manuale Operativo per le Segnalazioni di Operazioni Sospette (SOS) ai fini antiriciclaggio. Le segnalazioni di operazioni sospette possono essere inviate mediante upload di file predisposti tramite applicativi proprietari sviluppati
CRD IV: modifica al regime di riserva conservazione del capital delle SIM
1 Dicembre 2016
Con Comunicazione del 30 novembre 2016 Banca d’Italia ha modificato la disciplina attuativa della direttiva UE 36/2013 (CRD IV) in materia di riserva di conservazione del capitale (capital conservation buffer - CCB) applicabile alle SIM autorizzate alla negoziazione per conto
Credito agevolato: i dati utili per la determinazione dei tassi delle operazioni di dicembre 2016
30 Novembre 2016
Banca d’Italia ha comunicato i dati utili per la determinazione dei tassi di riferimento relativamente alle operazioni di credito agevolato da stipularsi nel mese di dicembre 2016, ed in particolare: per quanto riguarda il rendimento medio ponderato riferito all’anno commerciale
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05