Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
CRD IV: il parere BCE sulle modifiche ESG, poteri di vigilanza e sanzioni
29 Aprile 2022
La Banca Centrale europea ha pubblicato un parere su una proposta di Direttiva che modifica la Direttiva 2013/36/UE (CRD IV) in materia di poteri di vigilanza, sanzioni, succursali di paesi terzi, rischio ambientale, sociale e di governance (ESG).
Requisiti minimi per i fondi propri e le passività ammissibili: resoconto SRB
29 Aprile 2022
Il Single Resolution Board (SRB) ha pubblicato un resoconto relativo ai requisiti minimi per i fondi propri e le passività ammissibili (MREL) per il periodo di riferimento del 4° trimestre 2021.
PSD2: aggiornamento di aprile 2022 alle Q&A EBA sull’autenticazione forte del cliente
28 Aprile 2022
L’EBA ha aggiornato il proprio Single Rulebook con chiarimenti relativi al regime previsto dalla Direttiva (UE) 2015/2366 sui servizi di pagamento (PSD2) e ai relativi RTS in materia di autenticazione forte del cliente (strong customer authentication – SCA) e standard
Rapporto annuale BCE: nel 2021 i primi segnali di ripresa
28 Aprile 2022
La Banca Centrale europea ha pubblicato il Rapporto annuale per il 2021. In particolare, evidenzia la BCE, il 2021 è stato l'anno in cui l'area dell'euro ha progredito più stabilmente sul sentiero della ripresa dopo l'emergenza pandemica.
Bollettino economico BCE: l’inflazione ancora in crescita
28 Aprile 2022
La Banca Centrale europea ha pubblicato il bollettino economico n. 3 del 2022. In particolare, evidenzia la BCE, l'aggressione della Russia in Ucraina sta avendo ripercussioni sull'economia, in Europa e oltre.
Comunicazioni sui depositi russi e bielorussi: le FAQ UIF
28 Aprile 2022
La UIF ha pubblicato una serie di frequently asked questions (FAQ) in materia di comunicazioni sui depositi russi e bielorussi che gli enti creditizi sono tenuti a trasmettere con le modalità di cui al Comunicato dell'Unità del 24 marzo 2022,
Gruppi bancari e vigilanza prudenziale: in consultazione le novità Banca d’Italia
28 Aprile 2022
Banca d'Italia ha avviato una pubblica consultazione sulle proprie disposizioni in materia di “Gruppi bancari” e “Albo delle banche e dei gruppi bancari” e in materia di “Processo di controllo prudenziale”.
Politica macroprudenziale: modifiche alla raccomandazione CERS sugli effetti transfrontalieri
28 Aprile 2022
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 28 aprile 2022, la Raccomandazione del Comitato europeo per il rischio sistemico del 16 febbraio 2022 che modifica la raccomandazione CERS/2015/2 sulla valutazione degli effetti transfrontalieri delle misure di politica macroprudenziale e sul
Credito al consumo, Lexitor e Corte Costituzionale: esonero per la riproposizione del ricorso ABF
27 Aprile 2022
Con Delibera n. 167 del 27 ottobre 2022, la Banca d’Italia ha stabilito che i clienti i quali, a far data dal 25 luglio 2021 e sino alla data di pubblicazione in G.U. della pronuncia della Corte Costituzionale sulla questione
Crisi Russia Ucraina: chiarimenti EBA sull’applicazione delle Linee guida AML
27 Aprile 2022
L’EBA ha pubblicato oggi una dichiarazione rivolta sia alle istituzioni finanziarie che alle autorità di vigilanza per garantire che facciano ogni sforzo per fornire ai rifugiati ucraini l'accesso a prodotti e servizi finanziari di base.
AnaCredit: analisi Banca d’Italia sui modelli di machine learning per identificare le anomalie
27 Aprile 2022
Banca d'Italia ha pubblicato un approfondimento relativo ai modelli di machine-learning per l'identificazione delle anomalie in AnaCredit. Lo studio affronta il tema dell'identificazione di valori anomali nella rilevazione granulare dei prestiti erogati dalle banche dell'area euro
Firme digitali: in GU UE i regimi di identificazione nazionale
27 Aprile 2022
Pubblicati in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 27 aprile 2022, i regimi di identificazione elettronica notificati a norma dell’articolo 9, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 910/2014 (c.d. Regolamento eIDAS) in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari per le