Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Cybersecurity: in consultazione i requisiti di sorveglianza BCE per la resilienza cibernetica delle infrastrutture finanziarie
26 Aprile 2018
La BCE ha posto in pubblica consultazione la bozza dei requisiti di sorveglianza per la resilienza cibernetica delle infrastrutture finanziarie (FMIs). La resilienza cibernetica è un aspetto rilevante della continuità operativa delle FMIs che influisce sulla stabilità del sistema finanziario
Pagamenti transfrontalieri: dalla Commissione la proposta di estensione dei benefici ai paesi Ue che non adottano l’Euro
24 Aprile 2018
La Commissione europea ha presentato una proposta di modifica del Regolamento CE 924/2009 relativo ai pagamenti transfrontalieri. La proposta ha come scopo quello di accrescere la trasparenza e la concorrenza nel settore dei servizi di conversione valutaria per i soggetti
Whistleblowing: le proposte della Commissione per una maggior tutela dei segnalanti
24 Aprile 2018
La Commissione europea ha presentato un pacchetto di misure volte a rafforzare la protezione per chi denuncia pubblicamente violazioni al diritto dell’UE in materia di appalti pubblici, servizi finanziari, riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo, sicurezza dei prodotti, sicurezza
Centrale dei Rischi: aggiornato il documento Banca d’Italia sulle modalità di scambio delle informazioni
24 Aprile 2018
Banca d’Italia ha pubblicato la versione 8.3 del marzo 2018 del documento relativo alle modalità di scambio delle informazioni concernenti il servizio centralizzato dei rischi. Il documento ha lo scopo di illustrare i dettagli tecnici dello scambio delle informazioni riguardanti
Bitcoin: regolamentazione più rigida nell’aggiornamento della IV Direttiva Antiriciclaggio
20 Aprile 2018
Di criptovalute parleremo nel Convegno del 31 maggio a Milano. Sui profili antiriciclaggio si soffermerà il Prof. Domenico Siclari nella relazione “Valute virtuali” e “Cambiavalute virtuali” nel Dlgs 231/2017: il caso italiano che anticipa la V direttiva AML. Per maggiori
Al via l’applicativo SIAR per le segnalazioni antiriciclaggio tra PA ed istituti bancari e finanziari
19 Aprile 2018
La Ragioneria Generale dello Stato ha attivato l’applicativo SIAR (Segnalazioni Infrazioni Antiriciclaggio), canale elettronico funzionale ad una migliore gestione delle segnalazioni di infrazioni, relative agli illeciti in materia di Antiriciclaggio, tra le Ragionerie Territoriali dello Stato e gli istituti bancari
CRR: in consultazione il recepimento dell’indirizzo BCE sull’armonizzazione delle regole di vigilanza per gli enti meno significativi
18 Aprile 2018
Banca d’Italia ha posto in pubblica consultazione le modifiche alla Circolare n. 285 recante disposizioni di vigilanza per le banche di recepimento in Italia dell’Indirizzo (UE) n. 2017/697 della Banca centrale europea sull’esercizio di alcune opzioni e discrezionalità nazionali previste
Cessione del quinto: aggiornati i tassi soglia TAEG per il II trimestre 2018
18 Aprile 2018
Con Messaggio n. 1628 del 13 aprile 2018, l’INPS ha pubblicato i tassi soglia del Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) da applicarsi, per il periodo dal 01 aprile 2018 al 30 giugno 2018, ai prestiti da estinguersi dietro cessione del
CRR: in consultazione le Linee guida EBA sulle posizioni associate a un rischio particolarmente elevato
17 Aprile 2018
EBA ha posto in pubblica consultazione le proprie Linee guida relative alle posizioni associate a un rischio particolarmente elevato ai sensi dell’art. 128 del Regolamento (UE) N. 575/2013 sui requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento
Adeguata verifica: in consultazione le nuove disposizioni della Banca d’Italia
13 Aprile 2018
Banca d’Italia ha posto in consultazione un documento relativo alle nuove disposizioni attuative in materia di adeguata verifica della clientela. Esse danno attuazione alle previsioni in materia di adeguata verifica contenute nel decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, come
AML: in consultazione le nuove disposizioni Banca d’Italia su organizzazione e controlli
13 Aprile 2018
Banca d’Italia ha posto in consultazione un documento avente ad oggetto le nuove disposizioni in materia di organizzazione, procedure e controlli interni volte a prevenire l’utilizzo degli intermediari bancari e finanziari a fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo,
Early intervention: il Comitato di Basilea analizza le diverse misure adottate a livello nazionale
13 Aprile 2018
Il Comitato di Basilea ha pubblicato un documento che analizza la regolamentazione, i processi e gli strumenti di intervento precoce (early intervetion) adottati dalle diverse Autorità di vigilanza nazionali. A seguito della crisi finanziaria globale, le Autorità di vigilanza hanno
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05