Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
UIF: nuovo Quaderno dell’antiriciclaggio con i dati del secondo semestre 2017
5 Aprile 2018
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) ha pubblicato il nuovo numero dei Quaderni dell’antiriciclaggio della Collana Dati statistici, che raccoglie le statistiche relative al secondo semestre 2017 sulle segnalazioni ricevute e informazioni sintetiche sull’operatività dell’Unità.
Gestione dei reclami: in consultazione l’estensione delle Linee guida ESAs ai PISPs e AISPs
4 Aprile 2018
L’EBA ha posto in consultazione la proposta di estensione delle Linee guida sulla gestione dei reclami predisposte dal Joint Committee delle Autorità europee di Vigilanza (ESMA, EBA e EIOPA, insieme ESAs), al fine di uniformare la disciplina per i diversi
Credito agevolato: i dati utili per la determinazione dei tassi delle operazioni di aprile 2018
3 Aprile 2018
Banca d’Italia ha comunicato i dati utili per la determinazione dei tassi di riferimento relativamente alle operazioni di credito agevolato da stipularsi nel mese di aprile 2018, ed in particolare: per quanto riguarda il rendimento medio ponderato riferito all’anno commerciale
Cessione del quinto: nuovi Orientamenti di vigilanza Banca d’Italia
30 Marzo 2018
Banca d’Italia ha inviato agli operatori una nuova Comunicazione recante gli Orientamenti della vigilanza in materia di operazioni di finanziamento contro cessione del quinto dello stipendio o della pensione. Tenendo anche conto di quanto emerso da occasioni di confronto con
Usura: fissati i TEGM per il calcolo dei tassi soglia del II trimestre 2018
30 Marzo 2018
Banca d’Italia ha pubblicato i tassi effettivi globali medi (TEGM) ed i valori medi dei compensi di mediazione riferiti al quarto trimestre 2017, rilevati ai sensi della Legge n. 108/96, che costituiscono la base per il calcolo dei tassi soglia,
Analizzato il regime PSD2, prossimo appuntamento il 10 maggio per parlare di privacy
30 Marzo 2018
Si è svolto lo scorso 28 marzo il Convegno organizzato da questa Rivista sul nuovo regime della Direttiva PSD2 sui servizi di pagamento, come recepita in Italia dal Decreto Legislativo 15 dicembre 2017 n. 218 (G.U. n. 10 del 13
La BCE ha posto in pubblica consultazione il primo capitolo della propria Guida sui modelli interni, volta a garantirne una corretta applicazione da parte delle banche.
Comitato di Basilea: in consultazione le modifiche ai minimum capital requirements per il rischio di mercato
23 Marzo 2018
Il Comitato di Basilea ha posto in pubblica consultazione un documento di revisione dei requisiti patrimoniali minimi (minimum capital requirements) per il rischio di mercato. La consultazione rimarrà aperta fino al prossimo 20 giugno 2018.
Guide BCE sull’autorizzazione all’attività bancaria di banche ed enti creditizi fintech
23 Marzo 2018
La BCE ha pubblicato le guide sulla valutazione delle domande di autorizzazione all’esercizio dell’attività bancaria per le banche e per gli enti creditizi fintech. Le guide illustrano il processo di presentazione dell’istanza ed i requisiti di autorizzazione per le banche
Centrale dei rischi: nuovo Protocollo d’intesa Banca d’Italia e IVASS
22 Marzo 2018
Pubblicato il Protocollo d’intesa tra Banca d’Italia e IVASS sulla Centrale dei Rischi. Il Protocollo disciplina: l’accesso dell’IVASS ai dati contenuti nella Centrale dei rischi della Banca d’Itala; il riparto dei computi rea la banca d’Italia e l’IVASS in merito
Fondazioni bancarie: misure degli accantonamenti 2018
20 Marzo 2018
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 13 marzo 2018 n. 65 il Decreto del Ministero dell’economia e delle finanze del 9 marzo 2018 sulle misure per le fondazioni bancarie dell’accantonamento alla riserva obbligatoria e dell’accantonamento patrimoniale facoltativo per l’esercizio 2017.
Metodi basati sui rating interni: il nuovo Report EBA sulla credit risk mitigation
20 Marzo 2018
EBA ha pubblicato oggi un Report che valuta l’attuale quadro normativo in materia di attenuazione del rischio di credito (credit risk mitigation - CRM). Il Report è parte della quarta ed ultima fase di mappatura da parte dell’EBA dei metodi
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05