Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
PSD2: attivato il registro EBA con le informazioni su IP, IMEL e agenti
19 Marzo 2019
EBA ha attivato il proprio registro elettronico centrale con le informazioni sugli istituti di pagamento e di moneta elettronica e sui relativi nell’area UE secondo quanto previsto dall’art. 15 della DIRETTIVA (UE) 2015/2366 sui servizi di pagamento nel mercato interno
Il 4 aprile si terrà in Cassazione un Convegno su ABF e ACF
18 Marzo 2019
Il prossimo 4 aprile 2019 si terrà presso la Corte di Cassazione un convegno su “ABF e ACF: deflattori o interpreti tecnici? “Giurisprudenze” a confronto”.
Violazione normativa antiriciclaggio: Banca d’Italia sospende l’attività con nuova clientela della banca
18 Marzo 2019
Con comunicato stampa allegato Banca d’Italia ha reso noto che, con provvedimento del 12 marzo 2019, ai sensi dell’art. 7, comma 2 del d.lgs. 231/07 in materia di antiriciclaggio e dell’art. 79, comma 4 del TUB, ha imposto alla succursale
PSD2: in Gazzetta ufficiale UE gli ITS sulle informazioni che le Autorità nazionali di vigilanza devono notificare all’EBA
15 Marzo 2019
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 15 marzo 2019 il Regolamento di esecuzione (UE) 2019/410 della Commissione, del 29 novembre 2018, che stabilisce norme tecniche di attuazione (ITS) per quanto riguarda i dettagli e la struttura delle informazioni in
PSD2: in Gazzetta Ufficiale UE gli RTS su sviluppo, gestione e mantenimento del registro elettronico centrale
15 Marzo 2019
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 15 marzo 2019 il Regolamento delegato (UE) 2019/411 della Commissione, del 29 novembre 2018, che integra la Direttiva (UE) 2015/2366 (PSD2) per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione (RTS) che definiscono i
Whistleblowing: nuove norme UE per una maggior tutela degli informatori
12 Marzo 2019
Il Parlamento europeo e gli Stati membri hanno raggiunto un accordo provvisorio su una nuova normativa che garantirà un livello di protezione elevato per i whistleblowers, ovvero per i dipendenti che segnalo illeciti in amministrazioni pubbliche o in aziende private
Il Notariato su mutuo fondiario e rinnovazione dell’ipoteca
12 Marzo 2019
Il Consiglio nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio n. 214-2018/C, a cura di Sergio Sideri, sul tema mutuo fondiario e “rinnovazione” dell’ipoteca oltre il ventennio. Lo Studio costituisce un tentativo di chiarezza riguardo alla questione della rinnovabilità della ipoteca
Consob: stop alle comunicazioni delle sanzioni contro consulenti finanziari fuori sede
11 Marzo 2019
Con delibera n. 20841 del 7 marzo 2019 la Consob ha abrogato la delibera n. 17297 del 28 aprile 2010 nella parte relativa agli obblighi di comunicazione concernenti i provvedimenti sanzionatori nei confronti dei consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede.
Banca Carige: in GU la conversione in legge delle misure di sostegno
11 Marzo 2019
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 58 del 09 marzo 2019 la legge 8 marzo 2019, n. 16, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 gennaio 2019, n. 1, recante misure urgenti a sostegno della Banca Carige S.p.a. -
Banca d’Italia ha attivato sul proprio sito internet una nuova sezione dedicata a fornire informazioni sulla Brexit per cittadini e intermediari bancari e finanziari, raggiungibile al link indicato tra i contenuti correlati. Come noto il 29 marzo 2019, salvo ulteriori
Nuove Linee guida EBA sulla valutazione di un downturn LGD
7 Marzo 2019
EBA ha pubblicato le proprie Linee guida sulla valutazione di perdite in caso di default (LGD, loss given default) connesse ad una recessione economica.In particolare, le Linee Guida si focalizzano sui requisiti per un’adeguata calibrazione delle stime di perdita per
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05