Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Fusioni bancarie: in consultazione le Linee guida BCE
1 Luglio 2020
La Banca Centrale europea ho posto in pubblica consultazione delle Linee guida che mirano a chiarire l’approccio di vigilanza sui progetti di fusione (consolidation) delle banche europee. La BCE evidenzia come tali progetti dovranno: basarsi su un piano commerciale e
UIF: pubblicato il Rapporto 2019 e la relazione di presentazione del Direttore
1 Luglio 2020
Pubblicato il Rapporto annuale sull’attività svolta dall’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) nell’anno 2019 unitamente alla relazione di presentazione del Direttore, Claudio Clemente. In particolare, il Rapporto evidenzia come:
La Banca dei Regolamenti Internazionali (BIS) nella sua Relazione economica annuale ha dedicato un capitolo alle implicazioni della radicale trasformazione digitale dei sistemi di pagamento avvenuta negli ultimi anni. La Relazione analizza anche l’effetto della pandemia da Covid-19 sui pagamenti
Requisiti minimi di capitale: aggiornamento di giugno 2020 alle FAQ del BCBS
30 Giugno 2020
Il Comitato di Basilea per la Vigilanza Bancaria ha pubblicato una serie di nuove FAQ relative al quadro normativo prudenziale sui requisiti minimi di capitale.In particolare, le nuove FAQ contengono chiarimenti relativi alla riforma dei tassi di riferimento relativa alla
Cartolarizzazioni di NPL: in consultazione le modifiche alle regole sul capitale di Basilea
30 Giugno 2020
Il Comitato di Basilea per la Vigilanza Bancaria ha posto in pubblica consultazione una proposta di modifica alla propria regolamentazione prudenziale con particolare riguardo al trattamento delle operazioni di cartolarizzazione dei crediti bancari deteriorati (NPL).
Usura: definiti i tassi soglia per il III^ trimestre 2020
26 Giugno 2020
Con decreto del 25 giugno 2020 il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noti i nuovi “tassi soglia” per le operazioni creditizie validi per il trimestre luglio-settembre 2020, ovvero i tassi oltre i quali gli
COVID-19: la Raccomandazione del CERS sulla restrizione delle distribuzioni
26 Giugno 2020
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 26 giugno 2020 la Raccomandazione del Comitato europeo per il rischio sistemico (CERS) del 27 maggio 2020 sulla restrizione delle distribuzioni nel corso della pandemia di COVID-19 (CERS/2020/7). Il CERS raccomanda in particolare
COVID-19: le modifiche al CRR e al CRR II in vigore dal 27 giugno
26 Giugno 2020
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 26 giugno 2020 il Regolamento (UE) 2020/873 che modifica i Regolamenti (UE) n. 575/2013 (CRR) e (UE) 2019/876 (CRR II) per quanto riguarda alcuni adeguamenti in risposta alla pandemia di COVID-19. Le modifiche
Nuove Linee guida EBA su concessione e monitoraggio del credito – WebSeminar 25 settembre
25 Giugno 2020
Lo scorso 29 maggio 2020 l’EBA ha pubblicato le nuove Linee guida sulla concessione e monitoraggio del credito(Guidelines on loan origination and monitoring), volte arafforzare gli standard dei finanziamenti e la qualità degli attivi. Le Linee guida riuniscono altresì le
Attività di rischio e conflitti d’interessi nei confronti di soggetti collegati: modifiche alla disciplina Banca d’Italia
25 Giugno 2020
Pubblicato l’aggiornamento n. 33 del 23 giugno 2020 alla Circolare Banca d’Italia n. 285 del 17 dicembre 2013 «Disposizioni di Vigilanza per le banche» con cui è stato introdotto nella Parte III il Capitolo 11 “Attività di rischio e conflitti
Covid‐19: modifiche agli aggiustamenti di valutazione supplementari previsti dal CRR
25 Giugno 2020
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 25 giugno 2020 il Regolamento delegato (UE) 2020/866 della Commissione del 28 maggio 2020 che modifica il Regolamento delegato (UE) 2016/101 che integra il Regolamento (UE) n. 575/2013 relativo ai requisiti prudenziali per
Covid-19: ulteriori precisazioni Banca d’Italia sulle segnalazioni alla Centrale dei rischi
24 Giugno 2020
Con Comunicazione del 19 giugno 2020 Banca d’Italia ha fornito ulteriori precisazioni sulle segnalazioni alla Centrale dei rischi a fronte dell’emergenza Covid-19.In particolare, la Comunicazione precisa:i casi in cui le garanzie erogate alla clientela per fronteggiare le conseguenze economiche dell’epidemia