Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Mediatori creditizi e agenti in attività finanziaria: l’analisi del Notariato
27 Febbraio 2020
Il Consiglio nazionale del Notariato ha pubblicato un documento di studio a cura di Sandra Paolini dal titolo: “Gli intermediari del credito (mediatori creditizi e agenti in attività finanziaria): evoluzione normativa e riserve di attività”.
Reoco: limiti all’applicazione delle agevolazioni sulle vendite di immobili in leasing previste per le banche
25 Febbraio 2020
Con Risposta n. 40 del 10 febbraio 2020 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sull’applicazione della agevolazione di cui all’articolo 35, comma 10-ter.1 del DL 223/2006, alle Reoco (Real Estate Owned Company) bancarie.
Consob: pubblicato il Piano delle attività di regolazione per il 2020
25 Febbraio 2020
Consob ha pubblicato il Piano delle attività per l’adozione degli atti di regolazione generale e per la revisione periodica dei regolamenti e degli altri atti di contenuto generale, relativo all’anno 2020. Il Piano della regolazione ha la funzione di informare
BCC non aderenti ad un gruppo: chiarimenti Banca d’Italia sulle segnalazioni ai soci
25 Febbraio 2020
Con comunicazione del 24 febbraio 2020, Banca d’Italia ha fornito chiarimenti in merito alle modalità con cui le BCC che non aderiscono ad un gruppo bancario cooperativo devono segnalare l’operatività verso soci.
CRD V: in consultazione le Linee guida EBA sull’applicazione della riserva di capitale per il rischio sistemico
20 Febbraio 2020
L’EBA ha posto in pubblica consultazione le proprie Linee guida relative ai pertinenti sottoinsiemi di esposizione a cui l’Autorità competente o l’Autorità designata possono applicare una riserva di capitale a fronte del rischio sistemico così come previsto dall’art.
Antiriciclaggio: dalla UIF i primi dati sulle Comunicazioni Oggettive
19 Febbraio 2020
L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) ha pubblicato i dati relativi alla trasmissione delle Comunicazioni Oggettive, che riportano le operazioni in contanti di importo pari o superiore a 10.000 euro complessivi mensili, realizzate anche con singole transazioni pari o
Riforma Banche Popolari: per l’Avvocato UE non viola le norme comunitarie
19 Febbraio 2020
L’Avvocato generale della Corte di Giustizia UE, Gerard Hogan, ha presentato le proprie conclusioni nella causa C‑686/18, in cui la Corte è chiamata a pronunciarsi in merito alla legittimità di taluni atti adottati dal legislatore italiano e dalla Banca d’Italia
Operatori non finanziari: in GU le nuove disposizioni sull’adeguata verifica
17 Febbraio 2020
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 38 del 15 febbraio 2020 il Provvedimento Banca d’Italia 4 febbraio 2020 recante disposizioni in materia di adeguata verifica della clientela e di conservazione dei dati e delle informazioni per gli operatori non finanziari iscritti
Banca Popolare di Bari: in GU il decreto di salvataggio convertito in legge
17 Febbraio 2020
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 37 del 14 febbraio 2020 la legge 7 febbraio 2020, n. 5, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 dicembre 2019, n. 142, recante misure urgenti per il sostegno al sistema creditizio del
Centrale dei rischi: aggiornamento del 7 febbraio 2020 alla Circolare Banca d’Italia
10 Febbraio 2020
Banca d’Italia ha pubblicato l’aggiornamento n. 19 del 7 febbraio 2020 alla Circolare n. 139 dell’11 febbraio 1991 su “Centrale dei rischi. Istruzioni per gli intermediari creditizi”. Con il presente aggiornamento viene modificato il paragrafo 4, sez.1, cap. I relativo
Antiriciclaggio: in consultazione l’aggiornamento agli Orientamenti ESAs sui fattori di rischio
10 Febbraio 2020
L’EBA ha posto in pubblica consultazione un progetto di modifica delle Linee guida delle ESAs (EBA, ESMA ed EIOPA) di cui agli articoli 17 e 18(4) della Direttiva (EU) 2015/849 (IV Direttiva Antiriciclaggio) sulle misure semplificate e rafforzate di adeguata
Antiriciclaggio: primo rapporto EBA sugli approcci di vigilanza bancaria
7 Febbraio 2020
L’EBA ha pubblicato il primo rapporto sugli approcci delle Autorità nazionali competenti in materia di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo (AML/CFT) delle banche. In particolare, l’EBA evidenzia che:
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05