Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
ESMA ha pubblicato la relazione finale sulla consulenza tecnica rivolta alla Commissione europea relativa al meccanismo di sanzioni previsto dal Regolamento (UE) n. 909/2014 sui depositari centrali di titoli (CSDR).
Stress test climatico Fit For 55: i risultati ESAs-BCE
19 Novembre 2024
Le autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA ed ESMA, ovvero le ESAs), insieme alla Banca centrale europea (BCE), hanno pubblicato oggi i risultati dell'analisi dello scenario climatico “Fit-For-55”.
L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), ha pubblicato la relazione finale che fornisce la valutazione dell’opportunità di transizione del regolamento titoli al T+1.
Intelligenza artificiale: le implicazioni per la stabilità finanziaria
18 Novembre 2024
Il Financial Stability Board (FSB) ha pubblicato oggi un rapporto sulle implicazioni per la stabilità finanziaria dell'intelligenza artificiale, che illustra i recenti sviluppi nell'adozione dell'intelligenza artificiale (IA) nella finanza e le sue potenziali implicazioni per la stabilità finanziaria.
Investimenti in FIA e OICVM: raccolta dati su costi e commissioni
15 Novembre 2024
L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), comunica in data odierna che sta avviando, insieme alle Autorità nazionali competenti, una raccolta di dati sui costi legati agli investimenti in FIA e OICVM.
Retail Investment Strategy: le preoccupazioni di EIOPA e ESMA
15 Novembre 2024
EIOPA ed ESMA hanno pubblicato la lettera, indirizzata alla Commissione europea, sulle proposte in discussione in parlamento e Consiglio UE relativamente alla strategia di investimento al dettaglio (RIS- Retail Investments Strategy).
Il Listing Act pubblicato in Gazzetta ufficiale UE
14 Novembre 2024
Pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea le due direttive ed il regolamento che compongono il c.d. “Listing Act”, un pacchetto normativo volto a rendere più attraenti per le imprese i mercati dei capitali UE e a facilitare l’accesso al capitale
Organismi di investimento collettivo: IOSCO sul rischio di liquidità
13 Novembre 2024
L'Organizzazione internazionale delle commissioni sui titoli (IOSCO) ha pubblicato in consultazione le revisioni proposte alle proprie Raccomandazioni per la gestione del rischio di liquidità per gli organismi di investimento collettivo (Raccomandazioni sulla liquidità IOSCO 2018).
La Commissione UE su Regolamento tassonomia e obblighi di informativa
12 Novembre 2024
Pubblicata in GU UE la comunicazione della Commissione UE C/2024/6691, sull'interpretazione e attuazione di alcune disposizioni giuridiche dell'atto delegato relativo all'informativa, a norma dell'art. 8 del Regolamento tassonomia.
Limite di patrimonio netto passa da 25 a 50 milioni di euro
12 Novembre 2024
Andrea Conso, Annunziata & Conso
Daniel Lunetta, Annunziata & Conso
Impatti sulle SiS delle novità della Legge 28 ottobre n. 162 recante disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti.
Consob ha pubblicato l'intervento del proprio Presidente Paolo Savona, tenuto in occasione dell'evento dell'8 novembre 2024, organizzato da Mediobanca su "Golden Power tra diritto, mercato e politica industriale".
Obbligazioni verdi, sociali e/o sostenibili: manuale di orientamento
8 Novembre 2024
L’ICMA (International Capital Markets Association), ha pubblicato un'edizione aggiornata del Guidance Handbook (Manuale di orientamento) sull'applicazione alle transazioni dei principi sulle obbligazioni "verdi", "sociali", "sostenibili" e legate alla sostenibilità.