Le novità normative emanate da BCE, FSB, ESAs, EBA, ESMA, ISDSA, IOSCO, MISE, BIS, EDPB, ESRB, Banca d’Italia, MEF, Agenzia delle Entrate, Consob e IVASS in tema fintech: finanza digitale, intelligenza artificiale e machine learning, Euro digitale e resilienza digitale; segnalazioni di vigilanza, Crypto-asset, criptovalute e antiriciclaggio (AML); start up e asset tokenization; blokchain o tracciabilità dei movimenti finanziari, pagamenti transfrontalieri, mercato dei derivati, incidenti informatici, Sandbox regolamentare e crowdfunding.
Come distinguere i diversi servizi di cripto-attività del MICAR
22 Ottobre 2025
ESMA, con Q&A n. 2660 del 08 maggio 2025, ha specificato come distinguere i diversi servizi di cripto-attività elencati nell'art. 3 paragrafo 1 del MICAR.
Euro e Bitcoin: i recenti mutamenti del sistema monetario
20 Ottobre 2025
Consob ha pubblicato l'intervento del proprio Presidente, al Festival della Cultura finanziaria del 17 ottobre 2025, sui mutamenti del sistema monetario internazionale e le implicazioni delle stesse negli equilibri geopolitici.
Attuazione delle raccomandazioni sulle cripto-attività: rapporto FSB
16 Ottobre 2025
Il Consiglio per la stabilità finanziaria (FSB) ha pubblicato un rapporto sull'attuazione globale delle raccomandazioni dell'FSB sulle attività relative alle cripto-attività.
Le ESAs hanno aggiornato l'avviso ai consumatori del 2022 sui rischi legati alle cripto-attività, pubblicando altresì una guida per i consumatori che spiega la disciplina introdotta dal Regolamento (UE) 2023/1114 relativo ai mercati delle cripto-attività (MiCAR).
MICAR: politica e procedure per la gestione liquidità di ART ed EMT
3 Ottobre 2025
Pubblicato in GU UE il Regolamento delegato (UE) 2025/1264, che integra il MICAR con le RTS sui contenuti minimi della politica e delle procedure per la gestione della liquidità per alcuni emittenti di token collegati ad attività (ART) e di
Le proposte Consob, AMF e FMA di revisione del Regolamento MiCA
23 Settembre 2025
Andrea Pantaleo, Head of Crypto, Web3 & Fintech Sector, DLA Piper
Giulio Napolitano, DLA Piper
La Commissione nazionale per le società e la borsa (“Consob”), l’Autorité des marchés financiers (“AMF”) e la Finanzmarktaufsicht (“FMA”) hanno elaborato quattro proposte di intervento di revisione mirate a rafforzare l'efficacia applicativa di MiCAR.
Vigilanza cripto-attività: proposte migliorative al MICAR
15 Settembre 2025
Consob, nonché la corrispondente autorità di vigilanza francese AMF e quella austriaca FMA, hanno avanzato alcune proposte per garantire una vigilanza più efficace sui mercati delle cripto-attività.
Abusi di mercato cripto-attività: Consob aderisce ad ESMA
9 Settembre 2025
Consob ha comunicato di aderire agli Orientamenti ESMA pubblicati il 09/07/2025, sulle prassi di vigilanza delle Autorità competenti ai fini della prevenzione e dell’individuazione degli abusi di mercato, ai sensi del MiCAR.
Abusi di mercato con cripto-attività: come individuarli e segnalarli
20 Agosto 2025
Pubblicato in GU UE il Regolamento delegato (UE) 2025/885, che integra il MICAR con le RTS sulle procedure per prevenire, individuare e segnalare gli abusi di mercato e i modelli da utilizzare per le segnalazioni.
Il contributo di vigilanza Consob per le cripto-attività
24 Luglio 2025
Consob ha posto in consultazione delle modifiche al regime contributivo ex art. 40 L. 724/1994, al fine di determinare il contributo di vigilanza dovuto dai soggetti che operano sui mercati delle cripto-attività.
Pre-funding cripto: sull’uso delle criptovalute a garanzia degli ordini
22 Luglio 2025
ESMA, con Q&A n. 2608/2025, ha risposto ad un quesito in ambito MICAR, chiarendo se il Regolamento consente ai fornitori di servizi relativi alle criptovalute (CASP) di utilizzare le criptovalute dei clienti a garanzia degli ordini dei clienti stessi.
ESMA, con Q&A 2607/2025, ha chiarito se, in base al MICAR, sia o meno consentito ai fornitori di servizi di cripto-attività (CASP) di effettuare lo staking delle cripto-attività dei clienti, per proprio conto.