Le novità normative emanate da BCE, FSB, ESAs, EBA, ESMA, ISDSA, IOSCO, MISE, BIS, EDPB, ESRB, Banca d’Italia, MEF, Agenzia delle Entrate, Consob e IVASS in tema fintech: finanza digitale, intelligenza artificiale e machine learning, Euro digitale e resilienza digitale; segnalazioni di vigilanza, Crypto-asset, criptovalute e antiriciclaggio (AML); start up e asset tokenization; blokchain o tracciabilità dei movimenti finanziari, pagamenti transfrontalieri, mercato dei derivati, incidenti informatici, Sandbox regolamentare e crowdfunding.
MICAR: le bozze finali di RTS dell’EBA su questioni prudenziali
13 Giugno 2024
L'Autorità bancaria europea (EBA) pubblica oggi il pacchetto di norme tecniche e linee guida nell'ambito del MiCAR su questioni prudenziali, in particolare fondi propri, requisiti di liquidità e piani di risanamento.
MICAR: EBA su governance, conflitti d’interesse e remunerazione per emittenti token
6 Giugno 2024
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato degli orientamenti e le bozze finali di RTS in materia di governance, conflitti di interesse e remunerazione per gli emittenti di token (ART), nell'ambito del Regolamento MiCA.
MICAR: RTS sui conflitti d’interesse dei fornitori di crypto-asset
31 Maggio 2024
ESMA ha pubblicato oggi la relazione finale sulle norme tecniche di regolamentazione (RTS) relative ai conflitti di interesse dei fornitori di servizi di crypto-asset (CASP) ai sensi del Regolamento sui mercati degli asset crittografici (MiCA).
MICAR: le norme procedurali per le sanzioni EBA agli emittenti token
31 Maggio 2024
Pubblicato in GU UE il Regolamento delegato (UE) 2024/1504 che integra il Regolamento MICA sulle norme procedurali per l’esercizio, da parte dell’EBA, della facoltà di imporre sanzioni amministrative pecuniarie o penalità di mora agli emittenti di token significativi.
Commissioni di vigilanza EBA: in GU UE il metodo di calcolo per gli emittenti di token
30 Maggio 2024
In GU UE il Regolamento delegato (UE) 2024/1503 che integra il MICAR specificando il metodo di calcolo delle commissioni che EBA addebita agli emittenti di token collegati ad attività significativi e agli emittenti di token di moneta elettronica significativi.
Token significativi: i criteri di classificazione MICAR in GU UE
30 Maggio 2024
Pubblicato in GU UE il Regolamento delegato (UE) 2024/1506 del 22 febbraio 2024 che integra il Regolamento (UE) 2023/1114 8( Regolamento MICA), e precisa i criteri per classificare come significativi i token collegati ad attività e i token di moneta elettronica.
In GU UE del 23 maggio 2024 la Decisione di esecuzione (UE) 2024/1432 che costituisce il consorzio per un’infrastruttura digitale europea per il partenariato europeo per la blockchain e l’infrastruttura europea di servizi blockchain (EUROPEUM-EDIC).
Fondi digitali: linee guida Assogestioni per il settore del risparmio gestito
10 Maggio 2024
Assogestioni ha pubblicato lo scorso 8 maggio 2024 delle linee guida sui fondi italiani digitali, volte a fornire supporto agli operatori, in un quadro normativo che si sta progressivamente sviluppando, sia a livello europeo sia a livello nazionale.
MICAR: pubblicati gli standard tecnici EBA per gli emittenti di token
8 Maggio 2024
EBA ha pubblicato tre serie di progetti definitivi di norme tecniche di regolamentazione (RTS) e una serie di progetti definitivi di norme tecniche di attuazione (ITS) in ambito MICAR - Regolamento (UE) 2023/1114, relativamente all'autorizzazione agli emittenti di token.
Finternet: la visione della BIS per la tokenizzazione
16 Aprile 2024
La BIS (Bank for International Settlements – Banca dei regolamenti internazionali) ha pubblicato il 15 aprile 2024 un documento di approfondimento del Dipartimento economico e monetario (BIS Working Papers n. 1178 . Aprile 2024) sul c.d. sistema finanziario "Finternet".
IOSCO pubblica il proprio programma di lavoro 2024
16 Aprile 2024
IOSCO ha pubblicato il 15 aprile 2024 il proprio Workplan aggiornato al 2024, con il Programma di lavoro biennale complessivo dell’ente (Work Program 2023/24).