Novità normative in materia di Antiriciclaggio (Anti Money Laundering – AML) adottate con leggi, decreti, regolamenti, direttive, circolari e comunicazioni. Gli atti ed i progetti di legge adottati dal Legislatore nazionale ed europeo, dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), dalla Banca d’Italia, dall’Unità di Informazione Finanziaria (UIF), dall’EBA, dal FATF – GAFI e molto altro.
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 145 del 25 giugno 2025, la Legge n. 91 del 13 giugno 2025, ovvero la legge di delegazione europea 2024.
Cripto-asset e obblighi AML: EBA sul punto di contatto centrale
5 Dicembre 2024
EBA ha avviato una consultazione su una bozza di RTS sui criteri in base ai quali i fornitori di servizi di cripto-asset (CASP) dovrebbero nominare un punto di contatto centrale, per garantire la conformità con gli obblighi locali di antiriciclaggio.
AML e cripto-attività: Bankitalia si conforma agli orientamenti EBA per l’adeguata verifica
28 Agosto 2024
Nota n. 39/2024 di Banca d’Italia, ove ha dichiarato all’EBA l’intenzione di conformarsi ai recenti Orientamenti EBA/GL/2024/01, recanti modifiche agli Orientamenti del 2021 in materia di fattori di rischio antiriciclaggio (AML/TF) per l’adeguata verifica della clientela.
AML asset virtuali: il FAFT/GAFI sull’applicazione della Raccomandazione 15
16 Luglio 2024
Il FAFT/GAFI ha pubblicato il quinto rapporto di aggiornamento sulla conformità delle giurisdizioni alla Raccomandazione 15 del GAFI e alla sua Nota Interpretativa (R.15/INR.15).
Linee guida EBA sull’applicazione della travel rule alle cripto-attività
5 Luglio 2024
L’Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato le nuove Linee guida sulla cosiddetta “travel rule”, ossia sulle informazioni che dovrebbero accompagnare i trasferimenti di fondi e determinate cripto-attività.
MICAR e TFR: in consultazione i decreti di adeguamento
23 Febbraio 2024
Il Dipartimento del Tesoro pone in pubblica consultazione gli schemi di decreto legislativo di adeguamento della normativa nazionale ai regolamenti “MiCAR” e “TFR” sulle cripto- attività.
Linee guida EBA sull’antiriciclaggio estese ai fornitori di servizi di cripto-asset
17 Gennaio 2024
L’Autorità bancaria europea (EBA) ha esteso le Linee guida antiriciclaggio sui fattori di rischio di riciclaggio di denaro (ML) e di finanziamento del terrorismo (TF) ai fornitori di servizi di cripto-asset (CASP).
Cripto-attività: estese ai CASP le Linee guida EBA sulla vigilanza antiriciclaggio
28 Novembre 2023
EBA ha esteso ai prestatori di servizi per le cripto-attività (CASP) le Linee guida sulla vigilanza basata sul rischio in ambito antiriciclaggio e di contrasto al finanziamento del terrorismo.
Cripto attività: nuove Linee guida EBA di attuazione della Travel Rule
27 Novembre 2023
L’Autorità bancaria europea (EBA) ha posto in pubblica consultazione le nuove Linee guida per prevenire l’abuso di trasferimenti di fondi e di alcune cripto attività a scopo di riciclaggio di denaro e di finanziamento del terrorismo (c.d. Linee guida Travel
Nuovo Regolamento UE sui dati dei trasferimenti di fondi e cripto-attività
9 Giugno 2023
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea del 9 giugno 2023 il Regolamento (UE) 2023/1113 riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e determinate cripto-attività.
Riciclaggio nei crypto-asset: modifiche alle Linee guida EBA
1 Giugno 2023
EBA ha avviato una consultazione pubblica sulle modifiche alle sue Linee guida sui fattori di rischio di riciclaggio e finanziamento del terrorismo per estenderne l’applicazione ai fornitori di servizi di crypto-asset (CASP).
Antiriciclaggio: il Parlamento UE estende la travel rule alle cripto attività
21 Aprile 2023
Nella seduta di ieri il Parlamento europeo ha approvato il testo del nuovo Regolamento sui dati informativi che accompagnano, con finalità antiriciclaggio, i trasferimenti di fondi e determinate cripto attività.