Novità normative connesse a linee guida, orientamenti e relazioni emanate da Banca d’Italia, OAM, IVASS, ANAC, ACF, BCE, EBA ed ESMA in materia di politiche e prassi di remunerazione e incentivazione delle banche, governance interna, product governance, requisiti degli esponenti bancari, imprese di investimento, CRD V, MiFID II, IFD, fattori ESG, acquisto di partecipazioni, dividendi delle banche, POG, outsourcing, compliance, ma anche inerenti sistemi di vigilanza, antiriciclaggio e whistleblowing.
CASP e competenza dei consulenti cripto: linee guida ESMA
11 Luglio 2025
ESMA ha pubblicato oggi delle linee guida che specificano i criteri per valutare le conoscenze e le competenze del personale dei CASP che forniscono informazioni o consulenza sui cripto-asset e sui servizi ai sensi del MiCAR.
Conflitti d’interesse CASP: ESMA su commistione di portafogli crypto
9 Luglio 2025
ESMA ha pubblicato la Q&A n. 2578/2025, relativamente alla possibile conservazione di cripto-attività dei clienti di un CASP nello stesso portafoglio di quelle di altre entità dello stesso gruppo.
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 145 del 25 giugno 2025, la Legge n. 91 del 13 giugno 2025, ovvero la legge di delegazione europea 2024.
Sulla doppia autorizzazione MICAR-PSD2 per i CASPS
11 Giugno 2025
EBA ha pubblicato una lettera c.d. di "No Action" in cui consiglia alla Commissione, al Consiglio e al Parlamento UE, di garantire che, a lungo termine, il diritto dell'UE eviti ai CASPs la necessità di richiedere una doppia autorizzazione, ai
Conflitti d’interesse CASPs: i requisiti per le politiche e le procedure
11 Giugno 2025
Pubblicato in GU UE il Regolamento delegato (UE) 2025/1142, che integra il MICAR con le RTS sui requisiti relativi alle politiche e alle procedure in materia di conflitti di interesse per i CASPs, e sul contenuto delle comunicazioni dei conflitti di
Conflitti d’interesse ART: in GU UE le RTS su politiche e procedure
10 Giugno 2025
Pubblicato in GU UE il Regolamento delegato (UE) 2025/1141 che integra il MICAR con le RTS sui requisiti per le politiche e le procedure in materia di conflitti di interesse per emittenti di token collegati ad attività.
Pubblicato in GU UE il Regolamento delegato (UE) 2025/1140, che integra il MICAR con le RTS sulle registrazioni che i prestatori di servizi cripto devono conservare sui servizi per le cripto-attività, le attività, gli ordini e le operazioni effettuati.
Costi e perdite per gravi incidenti ICT: attuati gli orientamenti ESAs
19 Maggio 2025
Banca d'Italia e Consob hanno dichiarato di voler attuare gli Orientamenti congiunti sulla modalità di calcolo dei costi e delle perdite annuali aggregati causati da gravi incidenti connessi alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), a norma di DORA.
Cripto-attività: attuati gli orientamenti ESMA sui sistemi di sicurezza
12 Maggio 2025
Consob ha comunicato di volersi conformare agli Orientamenti ESMA del 26 febbraio 2025 sulla specificazione delle norme dell’Unione per il mantenimento dei sistemi e dei protocolli di accesso di sicurezza per la negoziazione di cripto-attività.
NIS2: specifiche ACN su misure di sicurezza e incidenti significativi
16 Aprile 2025
L'ACN, con determina n. 164179/2025, ha adottato le specifiche di base sulle misure di sicurezza a carico degli organi di amministrazione e direttivi e sulle misure di sicurezza informatica, nonché quelle che descrivono gli incidenti significativi.
MICAR: gli RTS sulla politica retributiva degli emittenti
24 Marzo 2025
Pubblicato in GU UE il Regolamento delegato (UE) 2025/418 con le RTS, in ambito MICAR, sul contenuto minimo delle disposizioni di governance sulla politica retributiva degli emittenti di ART o di EMT significativi.
MiCAR: requisiti di conoscenza e competenza del personale dei CASPs
17 Febbraio 2025
ESMA ha posto in consultazione gli orientamenti MiCAR sui criteri per la valutazione della conoscenza e della competenza del personale dei fornitori di servizi di cripto-asset (CASP) che forniscono informazioni o consulenza su cripto-asset o servizi di cripto-asset.
WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia
Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08