Novità normative connesse a linee guida, orientamenti e relazioni emanate da Banca d’Italia, OAM, IVASS, ANAC, ACF, BCE, EBA ed ESMA in materia di politiche e prassi di remunerazione e incentivazione delle banche, governance interna, product governance, requisiti degli esponenti bancari, imprese di investimento, CRD V, MiFID II, IFD, fattori ESG, acquisto di partecipazioni, dividendi delle banche, POG, outsourcing, compliance, ma anche inerenti sistemi di vigilanza, antiriciclaggio e whistleblowing.
Proroga dell’adeguamento al MiCAR: avviso Banca d’Italia-Consob
2 Luglio 2025
Banca d'Italia e Consob pubblicano un avviso in merito all'estensione del periodo transitorio nazionale per l'adeguamento al MiCAR e alla pubblicazione dell'opinion di EBA sull'interazione tra MiCAR e PSD2.
DORA e subappalto di servizi ICT a supporto di funzioni essenziali/importanti
2 Luglio 2025
Pubblicato in GU UE il Regolamento delegato (UE) 2025/532, che integra DORA con le RTS sugli elementi che l’entità finanziaria deve determinare e valutare quando subappalta servizi ICT a supporto di funzioni essenziali o importanti.
Sicurezza informatica: ENISA su competenze e ruoli del personale
30 Giugno 2025
ENISA ha redatto delle linee guida sulle competenze e i ruoli del personale qualificato in materia di sicurezza informatica, in conformità con gli artt. 6 e 10 del Cybersecurity Act.
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 145 del 25 giugno 2025, la Legge n. 91 del 13 giugno 2025, ovvero la legge di delegazione europea 2024.
Omnibus I: la posizione del Consiglio UE sulla proposta
24 Giugno 2025
I rappresentanti degli Stati membri hanno concordato il mandato negoziale del Consiglio sulla semplificazione degli obblighi di rendicontazione sulla sostenibilità e di due diligence per rafforzare la competitività dell'UE, sulla base della proposta Omnibus I.
Schemi di finanziamento armi di distruzione di massa: report FAFT/GAFI
23 Giugno 2025
Il FAFT-GAFI ha pubblicato un nuovo rapporto "Complessi schemi di finanziamento della proliferazione e di evasione delle sanzioni", sulle vulnerabilità del sistema finanziario globale, nel contrastare il finanziamento delle armi di distruzione di massa.
DORA e TLPT-test: in GU UE processo e struttura dei test
18 Giugno 2025
Pubblicato in GU UE, il Regolamento (UE) 2025/1190, che integra DORA con le norme tecniche di regolamentazione sul processo e la struttura dei test di penetrazione guidati dalla minaccia (threat-led penetration testing, TLPT).
Sulla doppia autorizzazione MICAR-PSD2 per i CASPS
11 Giugno 2025
EBA ha pubblicato una lettera c.d. di "No Action" in cui consiglia alla Commissione, al Consiglio e al Parlamento UE, di garantire che, a lungo termine, il diritto dell'UE eviti ai CASPs la necessità di richiedere una doppia autorizzazione, ai
Conflitti d’interesse CASPs: i requisiti per le politiche e le procedure
11 Giugno 2025
Pubblicato in GU UE il Regolamento delegato (UE) 2025/1142, che integra il MICAR con le RTS sui requisiti relativi alle politiche e alle procedure in materia di conflitti di interesse per i CASPs, e sul contenuto delle comunicazioni dei conflitti di
Conflitti d’interesse ART: in GU UE le RTS su politiche e procedure
10 Giugno 2025
Pubblicato in GU UE il Regolamento delegato (UE) 2025/1141 che integra il MICAR con le RTS sui requisiti per le politiche e le procedure in materia di conflitti di interesse per emittenti di token collegati ad attività.
Pubblicato in GU UE il Regolamento delegato (UE) 2025/1140, che integra il MICAR con le RTS sulle registrazioni che i prestatori di servizi cripto devono conservare sui servizi per le cripto-attività, le attività, gli ordini e le operazioni effettuati.
Un Modello 231 efficace per evitare l’applicazione di misure di prevenzione
27 Maggio 2025
Il CNDCEC e la FNC hanno pubblicato uno studio sull'importanza dell'adozione di un Modello 231 efficace per le imprese che intendano evitare l'applicazione di misure di prevenzione e accreditarsi come soggetti affidabili nei confronti dell'autorità giudiziaria.
WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia
Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08