Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Rischi climatici e ambientali nelle LSI: buone prassi Banca d’Italia
28 Maggio 2025
Banca d'Italia ha pubblicato il 27 maggio 2025 le principali evidenze e le buone prassi emerse in seguito al monitoraggio dalla stessa condotto sui piani di azione 2023-2025 per l’integrazione dei rischi climatici e ambientali nei processi aziendali delle LSI.
Allegati di supporto al credito (CSA) e uso dell’intelligenza artificiale
27 Maggio 2025
ISDA ha pubblicato un whitepaper che dimostra come l'intelligenza artificiale generativa (IA) possa essere utilizzata per estrarre, interpretare e digitalizzare in modo accurato e affidabile le clausole legali chiave, dagli allegati di supporto al credito (CSA) di ISDA.
PSP non bancari e requisiti di salvaguardia ai sensi della PSD2
26 Maggio 2025
EBA ha pubblicato la Q&A n. 7165 del 08 maggio 2025, nella quale, in risposta ad un quesito, ha fornito precisazioni in ordine ai requisiti di salvaguardia di cui all'art. 10 della PSD2 per i PSP non bancari che prestino
CRR 3 e Pillar 3 Data Hub: il piano di onboarding EBA
23 Maggio 2025
Il piano di onboarding EBA per gli istituti vigilati, con i passaggi necessari per l'accesso e la trasmissione delle informazioni al nuovo Pillar 3 Data Hub (P3DH), la piattaforma centralizzata EBA per l'informativa al pubblico, ai sensi del CRR3.
CRR e requisito NSFR per operazioni di finanziamento tramite titoli
23 Maggio 2025
Il Parlamento europeo, con risoluzione legislativa del 22 maggio 2025, ha approvato la proposta di regolamento che modifica il CRR sui requisiti per le operazioni di finanziamento tramite titoli, nell'ambito del requisito relativo al coefficiente netto di finanziamento stabile (NSFR).
EBA ha avviato oggi una consultazione sulle proposte di modifica del Regolamento di esecuzione (UE) 2024/3172 sull'informativa al pubblico ai sensi del CRR3, per migliorare la trasparenza e la coerenza dell'informativa in modo proporzionato.
Trasparenza MIFIR: i dati di riferimento identificativi dei derivati
22 Maggio 2025
In GU UE il Regolamento delegato (UE) 2025/1003, che integra il Regolamento MIFIR sui dati di riferimento identificativi dei derivati OTC da utilizzare ai fini degli obblighi di trasparenza di cui all’art. 8 bis, par. 2, e agli artt. 10 e 21.
Strumenti finanziari e poteri di “product intervention” di Bankitalia
21 Maggio 2025
Con il Comunicato Stampa del 24 aprile 2025 la Banca d’Italia ha illustrato i risultati della valutazione periodica dei rischi connessi agli strumenti finanziari complessi ai fini dell’eventuale esercizio dei poteri di c.d. “product intervention”.
Misure di congelamento: aggiornati gli elenchi dei soggetti designati
21 Maggio 2025
Pubblicati in GU UE tre regolamenti di esecuzione, che aggiornano le misure di congelamento nei confronti di soggetti designati, nell'ambito delle misure restrittive relative ad azioni che compromettono l'integrità territoriale dell'Ucraina.
ENISA ha pubblicato una guida, per le autorità nazionali, o settoriali, che supervisionano la sicurezza informatica e la resilienza dei settori critici, a livello nazionale, regionale o UE, ai sensi della Direttiva NIS 2.
Relazione annuale EBA 2024: pubblicata la prima parte
21 Maggio 2025
EBA ha pubblicato la prima parte della propria relazione annuale 2024, con i principali risultati e le attività svolte dall'organizzazione nell'adempimento dei propri mandati previsti dal programma di lavoro nell'ultimo anno.
Vigilanza prudenziale: Banca d’Italia sul sistema delle regole e dei controlli
20 Maggio 2025
Banca d’Italia ha recentemente pubblicato il testo dell’audizione del 10 aprile 2025 del Dott. Giuseppe Siani, Capo del Dipartimento Vigilanza Bancaria e Finanziaria sul sistema delle regole e dei controlli di vigilanza prudenziale, dinnanzi alla Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema