Novità connesse a Regolamenti, Direttive, raccomandazioni, Linee guida, richiami di attenzione, RTS e ITS emanati da Commissione UE, EIOPA, EBA, IVASS e IAIS in materia di vigilanza prudenziale: Solvency II, stress test e rischio di liquidità, rischio di mercato e di credito, requisiti prudenziali, gestione dei rischi prudenziali e di condotta, gestione del rischio climatico; segnalazioni di vigilanza, calcolo delle riserve tecniche e dei fondi propri, ORSA (Own Risk and Solvency Assessment ovvero Autovalutazione della situazione di rischio e del fabbisogno di capitale); RFR (redditi fiscali di riferimento), CRR II e Insurance Capital Standard.
Integrità fiscale e arbitraggio dividendi: rapporto EBA sulla vigilanza
7 Febbraio 2025
EBA ha pubblicato oggi una Peer Review che valuta l'efficacia e il grado di convergenza della vigilanza sulle questioni relative all'integrità fiscale e ai sistemi di negoziazione di arbitraggio dei dividendi, dopo l'implementazione dell'Action plan 2020 di EBA.
Rischio tasso d’interesse: obbiettivi a breve e medio termine EBA
7 Febbraio 2025
EBA ha pubblicato una relazione sugli obiettivi a breve e medio termine della sua Heatmap sul rischio di tasso d'interesse nel portafoglio bancario (IRRBB), comprendente osservazioni e raccomandazioni agli istituti e alle autorità di vigilanza.
Webinar 11/03 sulle Linee guida EBA sulla gestione dei rischi ESG
24 Gennaio 2025
La nostra rivista ha organizzato per il prossimo 11 marzo 2025 un webinar sulle nuove nuove Linee guida EBA, pubblicate lo scorso 9 gennaio, per la gestione dei rischi ambientali, sociali e di governance (ESG).
CRD: interazione tra output floor e requisiti del II pilastro
21 Gennaio 2025
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato oggi un parere sull'interazione tra l'output floor e i requisiti del secondo pilastro (P2R), nel contesto del mandato stabilito dalla Direttiva sui requisiti patrimoniali (Direttiva 2013/36/UE - CRD).
La BCE ha pubblicato un articolo di Sharon Donnery (Vice governatrice della Banca centrale d'Irlanda) e Mario Quagliariello (Direttore della Strategia di vigilanza e rischio della BCE), relativamente ad alcune priorità di vigilanza individuate dalla BCE per il 2025-2027.
Proporzionalità e valutazione prudenziale: peer review EBA
17 Gennaio 2025
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato oggi una Peer Review sull'applicazione della proporzionalità nell'ambito del processo di revisione e valutazione prudenziale.
Le linee guida EBA sull’analisi di scenario ESG in consultazione
16 Gennaio 2025
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha lanciato oggi una consultazione pubblica sulla sua bozza di Linee guida sull'analisi di scenario ambientale, sociale e di governance (ESG).
Il Comitato di Basilea sulla vigilanza bancaria e IOSCO hanno pubblicato il rapporto finale sulla razionalizzazione dei processi di VM (variation margin) e sulla reattività dei modelli di margine iniziale, nei mercati non compensati a livello centrale.
Vigilanza prudenziale BCE: criteri di notifica delle decisioni
16 Gennaio 2025
Pubblicata in GU UE la Decisione (UE) 2025/94 della BCE del 10 gennaio 2025, relativa ai criteri per la notifica delle decisioni di vigilanza ai fini delle prove di stress prudenziali (BCE/2025/1).
Sulla rilevanza dei piani di transizione climatica per la stabilità finanziaria
14 Gennaio 2025
Il FSB ha pubblicato un rapporto sulla rilevanza dei piani di transizione per la stabilità finanziaria, che analizza il ruolo sulla stabilità finanziaria della pianificazione della transizione climatica da parte delle imprese e i piani di transizione.
WEBINAR / 14 Ottobre
La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 23/09