Decreti, orientamenti, consultazioni, linee guida, RTS, ITS, SREP (Supervisory Review and Evaluation Process), accordi (Basilea 3), rapporti (BCBS) e altre novità normative emanate da BCE, EBA e ESMA, Banca d’Italia, e altre Autorità di vigilanza in merito al risk management: rischi di credito e di mercato, rischi sistemici; sistemi di garanzia e vigilanza prudenziale; requisiti prudenziali, coefficienti patrimoniali basati sul rischio, requisiti di copertura di liquidità delle banche, MREL (Minimum Requirement for own funds and Eligible Liabilities), stima di probabilità di default e delle LGD, cessione del quinto e vigilanza bancaria, cartolarizzazioni STS, IFR, CRR, CRD, BRRD, IRRB, rischi ambientali e climatici.
SREP: le traduzioni delle Linee guida EBA e ESMA per le imprese di investimento
2 Maggio 2023
Pubblicate le traduzioni ufficiali delle Linee guida EBA e ESMA sulle procedure e sulle metodologie comuni per il processo di revisione e valutazione prudenziale (SREP) per le imprese di investimento.
Il ruolo degli intermediari non bancari nella gestione dei rischi ambientali
20 Febbraio 2023
Il 15 febbraio 2023, Giuseppe Siani, Capo del Dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria della Banca d’Italia, è intervenuto sul tema del risparmio gestito e dei rischi climatici ed ambientali ad esso connessi.
Test avanzati di cybersicurezza TIBER-IT: guida congiunta Banca d’Italia, Consob e IVASS
2 Agosto 2022
Banca d'Italia, Consob e IVASS hanno adottato congiuntamente la Guida nazionale TIBER-IT per la conduzione di test avanzati di cybersicurezza armonizzati a livello europeo per il settore finanziario.
Trattamento prudenziale delle esposizioni in Crypto-Asset: la posizione ISDA
21 Luglio 2022
L'International Swap and Derivatives Association (ISDA) ha reso nota la propria posizione informale in merito alla consultazione del Comitato di Basilea sul trattamento prudenziale delle esposizioni delle banche in crypto-asset.
Esposizioni in criptovalute: la consultazione BCBS sul trattamento prudenziale
4 Luglio 2022
Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria (BCBS) ha pubblicato una seconda consultazione sul trattamento prudenziale delle esposizioni in criptovalute delle banche.
Potere di intervento Banca d’Italia sugli strumenti finanziari e valutazione del rischio
26 Aprile 2022
Banca d’Italia ha pubblicato un documento sul tema del potere di intervento dell’Autorità su strumenti finanziari, depositi strutturati e attività/pratiche finanziarie collegate: quadro giuridico, analitico e metodologico.
Rapporto ESAs di valutazione dei rischi 2022: attenzione a rischi ambientali e informatici
14 Aprile 2022
Le tre autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA ed ESMA - ESAs) hanno pubblicato oggi il loro primo rapporto congiunto di valutazione dei rischi per il 2022. La relazione evidenzia le crescenti vulnerabilità del settore finanziario e l'aumento dei rischi
Mantenimento del rischio nelle cartolarizzazioni: gli RTS EBA
12 Aprile 2022
L’EBA ha pubblicato la bozza finale di norme tecniche di regolamentazione (RTS) che specificano i requisiti per cedenti, sponsor e prestatori originari relativi al mantenimento del rischio, come stabilito nel Regolamento (UE) 2017/2402 (Regolamento cartolarizzazioni).
EMIR: in consultazione gli RTS EBA per la convalida delle procedure di gestione del rischio
5 Novembre 2021
L'EBA ha posto in pubblica consultazione una proposta di RTS sulle tecniche di attenuazione dei rischi dei contratti derivati OTC non compensati mediante CCP con particolare riferimento alle procedure di vigilanza per garantire la convalida iniziale e continuativa delle procedure
Servizi finanziari e novità ESG: save the date 25/11
14 Ottobre 2021
La nostra Rivista ha organizzato per il prossimo 25 novembre un webinar dal titolo “Servizi finanziari e novità ESG – L’integrazione di fattori, rischi e obiettivi di sostenibilità”.
Mantenimento del rischio nelle cartolarizzazioni: in consultazione gli RTS EBA
30 Giugno 2021
L’EBA ha avviato oggi una consultazione pubblica sui progetti di norme tecniche di regolamentazione (RTS) che specificano i requisiti per cedenti, promotori o prestatori originari delle cartolarizzazioni relativi al mantenimento del rischio, in linea con il Regolamento (UE) 2017/240 che
WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia
Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08