Decreti, orientamenti, consultazioni, linee guida, RTS, ITS, SREP (Supervisory Review and Evaluation Process), accordi (Basilea 3), rapporti (BCBS) e altre novità normative emanate da BCE, EBA e ESMA, Banca d’Italia, e altre Autorità di vigilanza in merito al risk management: rischi di credito e di mercato, rischi sistemici; sistemi di garanzia e vigilanza prudenziale; requisiti prudenziali, coefficienti patrimoniali basati sul rischio, requisiti di copertura di liquidità delle banche, MREL (Minimum Requirement for own funds and Eligible Liabilities), stima di probabilità di default e delle LGD, cessione del quinto e vigilanza bancaria, cartolarizzazioni STS, IFR, CRR, CRD, BRRD, IRRB, rischi ambientali e climatici.
Dal FSB le nuove misure di gestione del rischio di terze parti
6 Dicembre 2023
Il 4 dicembre scorso, il Financial Stability Board (FSB) ha pubblicato un nuovo documento che riporta una serie di misure (toolkit) sulla gestione e sorveglianza del rischio di terze parti.
Obblighi di risk retention nelle cartolarizzazioni
18 Ottobre 2023
Pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea del 18 ottobre 2023 i nuovi RTS al Regolamento sulle cartolarizzazioni per quanto riguarda gli obblighi di risk retention.
Rischi e vulnerabilità del sistema finanziario: le raccomandazioni delle ESAs
18 Settembre 2023
EBA, EIOPA e ESMA (ESAs) hanno pubblicato la propria relazione sui rischi e le vulnerabilità del sistema finanziario dell’UE formulando una serie di raccomandazioni ad autorità nazionali e operatori di mercato.
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 31 agosto 2023 il Regolamento delegato (UE) 2023/1668 recante i nuovi RTS della direttiva IFD con riguardo alla disciplina dei fondi propri aggiuntivi.
RTS IFD per la misurazione della liquidità specifica delle imprese di investimento
28 Agosto 2023
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 23 agosto 2023 il Regolamento delegato (UE) 2023/1651 con i nuovi RTS IFD per la misurazione della liquidità specifica delle imprese di investimento.
Consultazione BCE su governance e gestione del rischio di controparte
5 Giugno 2023
La Banca Centrale Europea (BCE) ha posto in pubblica consultazione il rapporto sulle buone pratiche di governance e gestione del rischio di controparte (Sound practices in counterparty credit risk governance and management).
Derivati: rapporto sui metodi standardizzati per il rischio di controparte
1 Giugno 2023
EBA ha pubblicato il Rapporto sui tre nuovi metodi standardizzati per il calcolo dei valori di esposizione (EV) delle operazioni in derivati nell'ambito del quadro normativo sul rischio di credito di controparte (CCR).
IFR: da EBA gli RTS sul consolidamento di un gruppo di imprese di investimento
15 Maggio 2023
EBA ha pubblicato il proprio progetto finale di norme tecniche di regolamentazione (RTS) sul consolidamento prudenziale di un gruppo di imprese di investimento previsto dal Regolamento (UE) 2019/2033 (IFR).
WEBINAR / 16 Settembre
Rischi climatici e ambientali: aspettative Banca d’Italia
Principali criticità e buone prassi per l'attuazione 2025
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/08