Decreti, orientamenti, consultazioni, linee guida, RTS, ITS, SREP (Supervisory Review and Evaluation Process), accordi (Basilea 3), rapporti (BCBS) e altre novità normative emanate da BCE, EBA e ESMA, Banca d’Italia, e altre Autorità di vigilanza in merito al risk management: rischi di credito e di mercato, rischi sistemici; sistemi di garanzia e vigilanza prudenziale; requisiti prudenziali, coefficienti patrimoniali basati sul rischio, requisiti di copertura di liquidità delle banche, MREL (Minimum Requirement for own funds and Eligible Liabilities), stima di probabilità di default e delle LGD, cessione del quinto e vigilanza bancaria, cartolarizzazioni STS, IFR, CRR, CRD, BRRD, IRRB, rischi ambientali e climatici.
Rischi ESG: la fattibilità di uno standard per le esposizioni creditizie
25 Febbraio 2025
EBA ha pubblicato un rapporto sulla disponibilità e accessibilità dei dati relativi ai rischi ambientali, sociali e di governance (ESG) e la fattibilità dell'introduzione di una metodologia standardizzata per identificare e qualificare le esposizioni creditizie a tali rischi.
CRR 3 e informazioni prudenziali: il punto di accesso unico EBA
12 Febbraio 2025
EBA ha pubblicato oggi la bozza finale degli ITS relativi all'hub di dati del Terzo Pilastro per i grandi istituti e altri istituti, che centralizzerà le informazioni prudenziali degli istituti, attraverso un unico punto di accesso elettronico sul sito web di
ICAAP e ILAAP: chiarimenti BCE su gestione del capitale e liquidità
11 Febbraio 2025
La BCE ha pubblicato un documento che ricorda alle banche alcune delle aspettative di vigilanza BCE sulla gestione solida ed efficace del capitale e della liquidità, in linea con le linee guida BCE sui processi interni di valutazione dell'adeguatezza patrimoniale/liquidità
Rischio tasso d’interesse: obbiettivi a breve e medio termine EBA
7 Febbraio 2025
EBA ha pubblicato una relazione sugli obiettivi a breve e medio termine della sua Heatmap sul rischio di tasso d'interesse nel portafoglio bancario (IRRBB), comprendente osservazioni e raccomandazioni agli istituti e alle autorità di vigilanza.
Webinar 11/03 sulle Linee guida EBA sulla gestione dei rischi ESG
24 Gennaio 2025
La nostra rivista ha organizzato per il prossimo 11 marzo 2025 un webinar sulle nuove nuove Linee guida EBA, pubblicate lo scorso 9 gennaio, per la gestione dei rischi ambientali, sociali e di governance (ESG).
CRD: interazione tra output floor e requisiti del II pilastro
21 Gennaio 2025
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato oggi un parere sull'interazione tra l'output floor e i requisiti del secondo pilastro (P2R), nel contesto del mandato stabilito dalla Direttiva sui requisiti patrimoniali (Direttiva 2013/36/UE - CRD).
La BCE ha pubblicato un articolo di Sharon Donnery (Vice governatrice della Banca centrale d'Irlanda) e Mario Quagliariello (Direttore della Strategia di vigilanza e rischio della BCE), relativamente ad alcune priorità di vigilanza individuate dalla BCE per il 2025-2027.
Le linee guida EBA sull’analisi di scenario ESG in consultazione
16 Gennaio 2025
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha lanciato oggi una consultazione pubblica sulla sua bozza di Linee guida sull'analisi di scenario ambientale, sociale e di governance (ESG).
Il Comitato di Basilea sulla vigilanza bancaria e IOSCO hanno pubblicato il rapporto finale sulla razionalizzazione dei processi di VM (variation margin) e sulla reattività dei modelli di margine iniziale, nei mercati non compensati a livello centrale.
WEBINAR / 18 Giugno
Gestione del rischio geopolitico, tra dazi e guerre commerciali
Impatti sul credito bancario e strumenti di mitigazione
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/05