Decreti, orientamenti, consultazioni, linee guida, RTS, ITS, SREP (Supervisory Review and Evaluation Process), accordi (Basilea 3), rapporti (BCBS) e altre novità normative emanate da BCE, EBA e ESMA, Banca d’Italia, e altre Autorità di vigilanza in merito al risk management: rischi di credito e di mercato, rischi sistemici; sistemi di garanzia e vigilanza prudenziale; requisiti prudenziali, coefficienti patrimoniali basati sul rischio, requisiti di copertura di liquidità delle banche, MREL (Minimum Requirement for own funds and Eligible Liabilities), stima di probabilità di default e delle LGD, cessione del quinto e vigilanza bancaria, cartolarizzazioni STS, IFR, CRR, CRD, BRRD, IRRB, rischi ambientali e climatici.
Banca d’Italia ha recentemente pubblicato uno studio in cui viene analizzato l’impatto dei rischi ESG, ossia dei rischi climatici e ambientali, sociali e di governance, sulla probabilità di default delle imprese non finanziarie europee dell’Eurostoxx 600 tra il 2014 e
Intermediazione finanziaria non bancaria: politiche macroprudenziali
22 Novembre 2024
L'Asset Management and Investors Council (AMIC) dell'ICMA ha pubblicato il proprio feedback alla consultazione della Commissione europea sulla valutazione dell'adeguatezza delle politiche macroprudenziali per l'intermediazione finanziaria non bancaria (NBFI).
Stress test climatico Fit For 55: i risultati ESAs-BCE
19 Novembre 2024
Le autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA ed ESMA, ovvero le ESAs), insieme alla Banca centrale europea (BCE), hanno pubblicato oggi i risultati dell'analisi dello scenario climatico “Fit-For-55”.
CRR3: l’EBA su informativa al pubblico e segnalazioni di vigilanza
15 Novembre 2024
EBA ha pubblicato un parere sulle modifiche proposte dalla Commissione UE alla bozza finale degli ITS dell'EBA sull'informativa al pubblico da parte degli istituti e sulle segnalazioni di vigilanza ai sensi del Regolamento sui requisiti patrimoniali (CRR3).
Metodo standardizzato per il rischio di credito: linee guida EBA
13 Novembre 2024
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha avviato oggi una consultazione sulla sua bozza di linee guida che specificheranno i metodi di diversificazione al dettaglio, proporzionati, per poter beneficiare della ponderazione preferenziale, nell'ambito del metodo standardizzato per il rischio di credito.
Riserve di capitale: Bankitalia non riconosce una raccomandazione ESRB
11 Novembre 2024
Banca d’Italia, con comunicato stampa dell’8 novembre 2024, ha deciso di non riconoscere una misura macroprudenziale danese ai sensi della raccomandazione ESRB/2024/3 del Comitato europeo per il rischio sistemico (European Systemic Risk Board, ESRB).
Vigilanza delle esposizioni in sofferenza: rapporto EBA
7 Novembre 2024
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato oggi il follow-up del rapporto di Peer Review 2022 sulla vigilanza della gestione delle esposizioni in sofferenza (NPE) da parte degli enti creditizi.
Rischio di mercato: la Commissione UE posticipa di un anno gli standard CRR III
31 Ottobre 2024
La Commissione UE ha adottato oggi un atto delegato che posticipa al 1° gennaio 2026 la data di applicazione degli standard di Basilea III per il calcolo dei requisiti di fondi propri per il rischio di mercato delle banche.
Posizioni strutturali in valuta estera: standard tecnici EBA
28 Ottobre 2024
EBA ha avviato oggi una consultazione sulle proprie bozze standard tecnici (RTS e ITS) per le posizioni strutturali in valuta estera, formulate nell'ambito del Regolamento CRR.
Rischio tasso d’interesse e liquidità: l’FSB sul comportamento dei depositanti
24 Ottobre 2024
Il Financial Stability Board (FSB) ha pubblicato oggi un rapporto sul comportamento dei depositanti e sui rischi di tasso di interesse e liquidità nel sistema finanziario, basandosi sulle lezioni apprese dalla crisi bancaria di marzo 2023.
Cartolarizzazioni STS sintetiche: gli Orientamenti EBA in italiano
15 Ottobre 2024
EBA ha pubblicato la versione tradotta in italiano dei propri Orientamenti pubblicati lo scorso maggio 2024, relativi alle cartolarizzazioni STS sintetiche (ovvero le cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate, c.d. ABS STS).
WEBINAR / 14 Ottobre
La valutazione delle garanzie immobiliari nell’attuazione del CRR 3
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 23/09