Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Basilea 3: il Consiglio UE approva le norme di riforma
30 Maggio 2024
Il Consiglio UE ha adottato nuove norme che aggiornano il Regolamento sui requisiti patrimoniali (CRR) e la Direttiva sui requisiti patrimoniali (CRD IV) agli nuovi standard emanati nell'ambito del framework di Basilea 3.
Fornitori critici di servizi ICT: i criteri DORA di designazione
30 Maggio 2024
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale UE il Regolamento delegato (UE) 2024/1502 del 22 febbraio 2024, che integra il Regolamento (UE) 2022/2554 (Regolamento DORA), e specifica i criteri per la designazione dei fornitori terzi di servizi ITC come critici per le entità
Integrazione delle infrastrutture nel mercato dei pagamenti: studio BIS
29 Maggio 2024
Il Comitato per i pagamenti e le infrastrutture di mercato presso la Banca dei regolamenti internazionali ha recentemente pubblicato uno studio sullo stato dell’arte e sul prossimo futuro dell’integrazione delle infrastrutture nel mercato dei pagamenti.
SupTech: ricerca BIS sulle tecnologie di vigilanza
28 Maggio 2024
La BIS ha pubblicato il 27 maggio 2024 un documento di ricerca sul tema della tecnologia di vigilanza, che si concentra sulle modalità con cui costruire un ecosistema suptech più diversificato.
Bonifici SEPA istantanei da dispositivi mobili: la revisione alla guida EPC
28 Maggio 2024
Il gruppo multi-stakeholder dell’European Payments Council (EPC) sui bonifici SEPA istantanei avviati tramite dispositivi mobili (c.d. MSCT) ha preparato la terza versione della “Mobile Initiated SEPA (Instant) Credit Transfer Interoperability Guidance”.
Cartolarizzazioni in bilancio: orientamenti EBA sui criteri STS
27 Maggio 2024
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato oggi gli Orientamenti finali sui criteri di semplicità, standardizzazione e trasparenza e sui criteri specifici aggiuntivi per le cartolarizzazioni in bilancio (c.d. criteri STS).
Accesso ai conti di pagamento SEPA: il progetto pilota EPC
27 Maggio 2024
Il Consiglio europeo per i pagamenti (EPC) sta lanciando un “invito a manifestare interesse” per consentire agli Asset Holder e agli Asset Broker di indicare la loro intenzione di partecipare al progetto pilota “tattico” dello schema di accesso ai conti
EBA ha pubblicato una relazione sull'emissione dei c.d. “IBAN virtuali” (vIBAN), con delle raccomandazioni sulle azioni che le autorità nazionali competenti dovrebbero intraprendere per affrontare le problematiche ad essi connesse (AML/tutela dei consumatori/arbitraggio normativo).
Intelligenza artificiale generativa e banche centrali: ricerca BIS
24 Maggio 2024
La BIS ha pubblicato il documento di ricerca n. 145, di maggio 2024, sul tema dell’intelligenza artificiale generativa e la sicurezza informatica nel settore bancario centrale.
Ricorso ABF cartaceo: non potrà più essere trasmesso a mezzo fax
23 Maggio 2024
L’ABF comunica in data odierna che, nei casi in cui il ricorso deve essere presentato in modalità cartacea, non sarà più possibile utilizzare, per la relativa trasmissione, il fax.
Regolazione del rischio nel Diritto dei mercati finanziari – Convegno ADDE Giugno 2024
23 Maggio 2024
Il 13 e 14 giugno 2024 si svolgerà presso l'Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Giurisprudenza, il secondo convegno associativo dell'Associazione dei Docenti di Diritto dell'Economia (ADDE) dedicato ai giovani studiosi del Diritto dell’Economia.
Confidi: il MIMIT sulla relazione di monitoraggio 2023
22 Maggio 2024
Il MIMIT, con avviso del 16 maggio 2024, ha reso noto che la relazione di monitoraggio relativa all’anno 2023 per le risorse assegnate in gestione ai confidi, potrà essere presentata soltanto a decorrere dalla data di pubblicazione del nuovo decreto direttoriale.