Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Firma biometrica: il sì del Garante per la Privacy all’utilizzo per l’identificazione della clientela bancaria
23 Aprile 2013
Con due provvedimenti distinti il Garante per la Privacy ha autorizzato l’avvio di sistemi di identificazione della clientela bancaria attraverso l’analisi biometrica della firma apposta su dei lettori digitali.
Mutui prima casa: le modifiche alle norme di attuazione del Fondo di solidarietà
16 Aprile 2013
Con decreto del 22 febbraio 2013, n. 37 (G.U. n. 86 del 12 aprile 2013), il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emanato il nuovo Regolamento recante modifiche al decreto 21 giugno 2010, n. 132 concernente norme di attuazione del
Adeguata verifica della clientela: le nuove disposizioni Banca d’Italia
15 Aprile 2013
Banca d’Italia ha emanato le nuove disposizioni attuative in materia di adeguata verifica della clientela che le banche e gli intermediari finanziari devono adottare a fini di prevenzione e contrasto del riciclaggio e del finanziamento al terrorismo, in applicazione della
Giochi e scommesse: nuovi schemi UIF rappresentativi di comportamenti anomali in materia di antiriciclaggio
15 Aprile 2013
Con comunicazione dell’11 aprile l’UIF (Unità di informazione finanziaria) ha pubblicato i nuovi schemi rappresentativi di comportamenti anomali ai sensi dell’art. 6, comma 7, lett. b) del D.Lgs n. 231/2007 relativi all’operatività connessa con il settore dei giochi e delle
Fondazioni bancarie: fissata la misura dell’accantonamento alla riserva obbligatoria per l’esercizio 2012
2 Aprile 2013
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 75 del 29 marzo 2013 il Decreto Ministero dell’Economia e delle Finanze 25 marzo 2013 concernente le misure dell’accantonamento alla riserva obbligatoria e dell’accantonamento patrimoniale facoltativo per l’esercizio 2012 delle fondazioni bancarie.
Calcolo del TAEG: le nuove modifiche alle ipotesi di calcolo di recepimento della Direttiva 2011/90/UE
29 Marzo 2013
Pubblicato il Provvedimento Banca d’Italia del 28 marzo 2013 di recepimento della Direttiva 2011/90/UE in materia di ipotesi di calcolo del TAEG. Il Provvedimento sostituisce, con un unico allegato numerato 5B, gli allegati 5B e 5C del provvedimento Banca d’Italia
Usura: i TEGM per il periodo dal 1° aprile al 30 giugno 2013
27 Marzo 2013
Banca d’Italia ha comunicato i tassi di interesse effettivi globali medi (TEGM) emanati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze con Decreto Ministeriale 25 marzo 2013 ai sensi della legge sull’usura n. 108 del 1996, ed in vigore per il periodo
Attività di controllo dei gestori del contante: nuova Guida Banca d’Italia
22 Marzo 2013
Pubblicata da Banca d’Italia la Guida per l’attività di controllo dei gestori del contante. La Guida delinea le modalità per l’esercizio dei controlli sui soggetti (cc.dd. gestori del contante) che svolgono l’attività di verifica dell’integrità e dello stato di conservazione
Istruzioni Banca d’Italia sulle segnalazioni di vigilanza: ultimo aggiornamento con le novità sui soggetti collegati
21 Marzo 2013
Banca d’Italia ha pubblicato il 15° aggiornamento del 19 marzo 2013 alle Istruzioni per la compilazione delle segnalazioni sul patrimonio di vigilanza e sui coefficienti prudenziali di cui alla Circolare n. 155 del 18 dicembre 1991.Gli schemi segnaletici delle banche
Intermediari bancari e finanziari: ultime novità agli schemi segnaletici e variabili di classificazione delle segnalazioni
21 Marzo 2013
Pubblicato l’aggiornamento n. 50 del 19 marzo 2013 alle Segnalazioni di vigilanza delle istituzioni creditizie e finanziarie. Schemi di rilevazione e istruzioni per l’inoltro dei flussi informativi, di cui alla Circolare Banca d’Italia n. 154 del 22 novembre 1991. Unitamente