Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Con 171 voti favorevoli, 105 contrari e un'astensione, il Senato ha rinnovato oggi la fiducia al Governo, approvando definitivamente il ddl n. 2298 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 14 febbraio 2016, n. 18, recante misure urgenti concernenti la riforma
Decreto banche: il Governo pone la fiducia anche in Senato
6 Aprile 2016
Il Ministro per i rapporti con il Parlamento, Maria Elena Boschi, ha posto oggi la questione di fiducia sul ddl n. 2298, di conversione del decreto-legge n. 18, recante misure urgenti concernenti la riforma delle banche di credito cooperativo, la
Il Comitato di Basilea pubblica un secondo rapporto sulla variabilità delle RWA del Banking Book
5 Aprile 2016
Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria ha pubblicato una seconda relazione sulle attività ponderate per il rischio (RWA) del portafoglio bancario come parte del “Regulatory Consistency Assessment Programme (RCAP)” utilizzato per garantire la piena ed effettiva attuazione del
Nuovo report EBA sulle pratiche di remunerazione delle banche europee
4 Aprile 2016
L’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha pubblicato un report sulle pratiche di remunerazione degli istituti bancari europei. Tale documento è stato predisposto sulla base dei paragrafi (1) e (3) della Direttiva 2013/36/EC (CRD IV), il quale demanda all’EBA l’analisi e la
Credito agevolato: i dati per la determinazione dei tassi delle operazioni di aprile 2016
31 Marzo 2016
Banca d’Italia ha pubblicato i dati utili per la determinazione dei tassi di riferimento relativamente alle operazioni di credito agevolato da stipularsi nel mese di aprile 2016, ed in particolare: per quanto riguarda il rendimento medio ponderato riferito all’anno commerciale
CRR: modificati gli RTS sulle segnalazioni di vigilanza relativamente al coefficiente di leva finanziaria
31 Marzo 2016
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 31 marzo 2016 il Regolamento di esecuzione (UE) 2016/428 della Commissione del 23 marzo 2016 recante modifica del Regolamento di esecuzione (UE) n. 680/2014 che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda
In Gazzetta Ufficiale i TEGM per il secondo trimestre 2016
31 Marzo 2016
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 74 del 30 marzo 2016 il decreto Ministero dell’economia e delle finanze del 24 marzo 2016 di rilevazione dei tassi effettivi globali medi (TEGM), ai sensi della legge sull’usura, per il periodo di rilevazione dal
Il Comitato di Basilea propone nuove misure per ridurre la variabilità delle attività ponderate per il rischio di credito
30 Marzo 2016
Il documento “Reducing variation in credit risk-weighted assets - constraints on the use of internal model approaches” in consultazione illustra una proposta di modifiche agli approcci basati sui rating interni (avanzato e base). Tali approcci sono noti poichè permettono alle
Decisione BCE sulle condizioni e modalità delle indagini dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode
30 Marzo 2016
Pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 30 marzo 2016 la Decisione (UE) 2016/456 della Banca centrale europea del 4 marzo 2016 riguardante le condizioni e le modalità delle indagini dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode in seno alla Banca
Nuovo Regolamento UE sulla strategia d’investimento e regole di gestione del Fondo di risoluzione unico
30 Marzo 2016
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 30 marzo 2016 il Regolamento delegato (UE) 2016/451 della Commissione del 16 dicembre 2015 che stabilisce i principi e i criteri generali per la strategia d’investimento e le regole di gestione del Fondo
CRR: in consultazione le nuove linee-guida EBA sulle correzioni alla durata finanziaria modificata per gli strumenti di debito
29 Marzo 2016
Il Regolamento n. 575/2013 (CRR) prevede due metodi standardizzati per il computo dei fondi propri a fronte del rischio generico di tasso d’interesse. Nel primo caso - disciplinato dall’Articolo 339 CRR - tutte le posizioni sono ponderate in funzione della
MCD: dall’EBA la formula che i creditori devono adottare per il calcolo del tasso di riferimento sui contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali
25 Marzo 2016
La Direttiva 2014/17/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 febbraio 2014 in merito ai contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali e recante modifica delle Direttive 2008/48/CE e 2013/36/UE e del Regolamento (UE) n. 1093/2010